
-
Testimoni, 'Maradona non doveva essere operato alla testa'
-
Collisione in pista tra due aerei al Reagan di Washington
-
Elicottero caduto nell'Hudson, morta famiglia spagnola e pilota
-
Santo Domingo, creata una commissione di esperti internazionali
-
Conference League: Celje-Fiorentina 1-2
-
'Elicottero caduto a New York, almeno tre morti'
-
'Esercito Libano per la prima volta nelle basi Hezbollah'
-
Eurolega: EA7 Milano-Baskonia 111-89
-
Morto Leo Beenhakker, ex allenatore di Real Madrid e Ajax
-
Europa League: Baroni, al ritorno sarà un'altra partita
-
'Un elicottero caduto nel fiume Hudson a New York'
-
Yellen, i dazi una ferita autoinflitta, rischi recessione'
-
Usa,espulsione ispettori Aiea dall'Iran sarebbe escalation
-
Si dimette l'ambasciatrice Usa in Ucraina
-
Il petrolio chiude in calo a New York, -3,66%
-
Europa League: Bodo Glimt-Lazio 2-0
-
++ Tir a fuoco in galleria, Liguria tagliata a metà da 9 ore ++
-
Segretario Tesoro Usa, 'nulla di insolito sui mercati'
-
È di 8500 anni fa prima avventura via mare, ha raggiunto Malta
-
Musk, risparmi per 150 miliardi da taglio sprechi e frodi
-
Trump, tratteremo con l'Ue sui dazi come un unico blocco
-
Trump, progressi per fermare la guerra russo-ucraina
-
Rubio, ci auguriamo che colloqui con Iran portino la pace
-
Tim Brasile investe 150 milioni di euro per rinnovare la rete 5G
-
Trump, vicini alla liberazione degli ostaggi a Gaza
-
Festival Pergolesi Spontini, 'Viaggi e miraggi' in 30 eventi
-
Il governo ci riprova, a Gjader arrivano 40 migranti
-
Wall Street riduce le perdite, Dj -3,15%, Nasdaq -4,63%
-
Per Milei lo sciopero generale è 'un attacco alla Repubblica'
-
Al via Lovers, l'inaugurazione con la madrina Karla Sofia Gascon
-
Mimit, varietà del made in Italy ci difende in anni non facili
-
Trump, 'ci sarà un costo di transizione ma sarà tutto ok'
-
Londra, acceleriamo i piani per Kiev ma restano incognite
-
I Pulp annunciano un nuovo album dopo 24 anni, si chiamerà More
-
Nuovo identikit dell'asteroide 2024 YR4, come un disco da hockey
-
Borsa: Milano chiude brillante (+4,73%), sprint Unicredit e Tim
-
Leclerc, tutti impegnati a massimizzare potenziale dell'auto
-
++ Wall Street crolla, Dj -5,37%, Nasdaq -7,14% ++
-
Il gas chiude sotto quota 34 euro al Mwh al Ttf di Amsterdam
-
Lady Bezos e altre cinque vip lunedì in volo nello spazio
-
Musetti "match stressante, difficile giocare contro un amico"
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi chiude in rialzo a 124,4 punti
-
Ok alla modifica del bonus elettrodomestici, niente click day
-
++ Wall Street peggiora, Dj -3,52%, Nasdaq -5,20% ++
-
Proposta shock in Usa, 'adottare lo stile Amazon su espulsioni'
-
++ L'euro sale a 1,1228 dollari, ai massimi dal luglio 2023 ++
-
L'Espresso, 'DC-9 di Ustica centrato da caccia americano'
-
Borsa: Europa brillante in chiusura, Parigi +3,83%
-
AdriaTronics, rinnovato accordo per Contratto di solidarietà
-
Bolivia, il centrodestra candida Samuel Doria alla presidenziali

Malattie rare, al Gemelli caccia ai geni con mappa completa Dna
GEN per accelerare diagnosi, oggi servono 4-5 anni in media
Malattie rare, è caccia al gene, allo scopo di identificare nuovi geni di malattia, per arrivare a offrire una cura a chi ancora non ce l'ha: è il progetto di genomica "GEN&RARE" partito al Gemelli all'inizio dell'anno un grande dedicato alle persone con malattie genetiche e rare. Si tratta di un'indagine a tutto campo, attraverso la whole exome sequencing, che metterà sotto la lente d'ingrandimento l'intero genoma di 1.500 persone assistite presso il Policlinico Gemelli. In Italia ci sono 2 milioni di malati rari, ad accomunarli la difficoltà di arrivare a una diagnosi (la latenza media è di 4-5 anni) e spesso l'assenza di una terapia mirata. Fino al 70-80% delle malattie rare potrebbe avere alla base una causa genetica, ma le conoscenze in questo campo sono ancora limitate. GEN&RARE arruolerà 1.500 persone con malattie rare tra quelle seguite al Gemelli nell'arco dell'anno corrente, per effettuare una profilazione genomica di questi pazienti con l'obiettivo di potenziare la diagnostica molecolare. "Al Gemelli ci sono 19 unità operative registrate come centri di riferimento regionali per malattie rare, 16 delle quali accreditate come centri European Reference Network (ERN) - ricorda Giuseppe Zampino, direttore della UOC di Pediatria e coordinatore dei centri per le malattie rare del Policlinico, e componente del Tavolo Tecnico Regionale e Ministeriale per le malattie rare -. Con la creazione della facility di Genomica (UOSD Diagnostica Molecolare e Genomica, diretta da Angelo Minucci) sono stati ampliati e potenziati i servizi di diagnostica molecolare già attivi nella stessa UOSD e nella UOC di Genetica Medica, diretta da Maurizio Genuardi". "Il progetto verte a dimostrare che attraverso il sequenziamento dell'intero 'esoma' (la parte del Dna che codifica per proteine), oggi il test più completo e complesso, si possa ampliare la caratterizzazione genetica di queste malattie, riducendo i tempi della diagnosi. Tra gli obiettivi c'è l'identificazione di nuovi geni di malattia, di potenziali double trouble (un paziente con una malattia rara potrebbe anche essere portatore di un gene responsabile di un'altra malattia, predisponente a una neoplasia, ad esempio; questo consentirebbe di mettere in atto un idoneo protocollo di prevenzione e personalizzazione del percorso assistenziale). Il progetto potrebbe anche portare a nuove cure riposizionando 'vecchi' farmaci.
W.Nelson--AT