
-
Paolo Fresu suona a sorpresa alla mostra di Alfredo Pirri
-
Santori (Made in Italy), 30 eccellenze italiane si raccontano
-
Alma Manera, con Paolo Petrecca ho trovato l'uomo giusto
-
A Pasqua 11 milioni italiani in viaggio, giro affari 5 miliardi
-
Carmen Russo, se mi chiamassero tornerei all'Isola
-
Borsa: l'Europa gira in calo con scontro Usa-Cina sui dazi
-
Rogo in val Venosta: i drammatici scatti del pompiere-fotografo
-
Ok Upb a stime Dfp, ma rischi nettamente al ribasso
-
Cina, 'ignoreremo ulteriori rialzi dei dazi Usa'
-
Michele Budetta amministratore delegato di Rina Consulting
-
Antitrust, avviata istruttoria su marchio Coveri Tailor
-
Cesare Cremonini con Elisa, 'Nonostante tutto' c'è la felicità
-
Con il mare caldo aumentano i nidi di Caretta caretta in Italia
-
La Cina rialza controdazi sui beni Usa dall'84% al 125%
-
Borsa: l'Europa volatile, Milano gira in calo dell'1%
-
Tajani, l'Europa punta molto sulla missione Usa di Meloni
-
Ascensore sociale addio, bloccato per 7 italiani su 10
-
Lavrov, 'chiesto agli Usa la ripresa dei voli diretti'
-
Iran, vogliamo dare vera possibilità ai colloqui con Usa
-
Dollaro fiacco, l'euro sale dell'1,3% e si vicina a 1,14
-
Salah rinnova, altre due stagioni con il Liverpool
-
Xi, 'nessun vincitore da una guerra dei dazi'
-
Media, oggi l'inviato Usa Witkoff incontra Putin
-
Von der Leyen, 'senza intesa pronti a tassare le Big Tech'
-
Non si fermano all'alt, ladro ferito in sparatoria
-
Staffetta, benzina ai minimi da 6 mesi, self a 1,749 euro
-
La metropolitana di Lisbona fa arte con gli oggetti smarriti
-
Borsa: Milano riduce il rialzo, scivola Stellantis
-
Partita da Brindisi nave migranti per Gjader in Albania
-
Borsa: l'Europa apre in rialzo con decisioni Trump su dazi
-
Prezzo oro corre, Spot scambiato a 3.207 dollari
-
Nba: Edwards e i Wolves non mollano corsa ai playoff
-
Borsa: Milano apre in rialzo dello 0,98%
-
Borsa: l'Asia chiude contrastata, si guarda a mosse sui dazi
-
Borsa: Tokyo, chiusura in pesante calo (-2,96%)
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in calo a 122 punti
-
Tajani, India partner prioritario contro i dazi
-
Sánchez, 'elicottero caduto a New York tragedia inimmaginabile'
-
In Germania in marzo inflazione confermata al 2,2%
-
Elicottero caduto a NY,a bordo dirigente Siemens con la famiglia
-
Il prezzo del gas apre in calo a 32,84 euro
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 60,58 dollari
-
Stellantis stima consegne in calo del 9% nel trimestre
-
Prezzo oro tocca nuovi massimi, Spot a 3.192 dollari
-
Dollaro in caduta libera, l'euro sale ai massimi dal 2022
-
Dazi: Macron, 'pausa fragile, dobbiamo proteggerci'
-
In val Venosta 100 ettari di bosco ancora in fiamme
-
Xi ha epurato il numero due delle forze armate
-
Borsa: Hong Kong negativa con Wall Street, apre a -0,93%
-
Brasilia, gas lacrimogeni contro gli indigeni

In Lombardia screening per leucodistrofia su 11 mila neonati
Terapia genica cambia decorso malattia se usata precocemente
In Lombardia da luglio del 2024 oltre 11 mila neonati sono stati sottoposti allo screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica, grave malattia neurodegenerativa di origine genetica. Nel caso della leucodistrofia metacromatica, la diagnosi precoce può cambiare nettamente il destino dei bambini che ne sono affetti: è infatti disponibile una terapia genica, messa a punto a partire dalla ricerca dell'Istituto San Raffaele-Telethon di Milano, che può cambiare la storia naturale della malattia se somministrata prima che se ne manifestino i sintomi. In Lombardia, lo screening è partito la scorsa estate nell'ambito di uno studio pilota promosso dalla Fondazione Telethon e coordinato dall'Ospedale dei Bambini "Vittore Buzzi" di Milano finalizzato a validare un test per la diagnosi alla nascita di questa malattia. Oltre alla Lombardia, a oggi solo la Toscana offre uno screening neonatale per la leucodistrofia metacromatica, partito nel 2023. Nel complesso, lo screening in Lombardia è oggi offerto in 17 punti nascita e ha coinvolto 11.042 neonati, per un tasso medio di adesione del 41,3%. Il test di primo livello è risultato positivo per 480 neonati, ma in tutti i bambini i test di secondo livello hanno escluso la presenza della malattia. Tuttavia "il fatto che a oggi non siano emersi dei casi positivi non diminuisce il valore dello screening per questa patologia, che, anzi, dovrebbe entrare quanto prima nel pannello delle patologie oggetto di screening in tutta Italia visto che è disponibile la terapia genica", afferma Cristina Cereda, direttore del laboratorio di Screening Neonatale di Regione Lombardia presso l'Ospedale Buzzi e coordinatrice dello studio.
M.Robinson--AT