
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Amnesty, 1500 esecuzioni nel 2024 nel mondo,record 10 anni
-
Italiano si gode il Bologna, "secondo tempo strepitoso"
-
Napoli frenato a Bologna, con i rossoblù finisce 1-1
-
Trump, la Ue dovra' comprare energia dagli Usa
-
Trump, 'la Ue dovrà comprare l'energia dagli Usa'
-
Trump, la guerra a Gaza finirà in un futuro non lontano
-
Trump, possibili sia dazi permanenti che negoziati
-
Montecarlo, Cerundolo elimina Fognini
-
Bozza lista controdazi Ue, via whisky, vino e latticini
-
Trump, non stiamo valutando una pausa dei dazi
-
Trump, 'sabato inizieranno i colloqui diretti con l'Iran'
-
Bozza documento Ue, dazi sui prodotti Usa fino al 25%
-
Wall Street contrastata, Dj -1% e Nasdaq +0,2%
-
Presidenziali Bolivia, avanza candidatura di Andrónico Rodríguez
-
Vertice sui dazi,guerra commerciale non avvantaggia nessuno
-
Ministri illustrano a Meloni ipotesi per sostenere imprese
-
Macron al Cairo, telefonata a quattro su Gaza con Trump
-
Con i dazi Borsa e spread in rosso, paura per la crescita
-
Trump riceve Netanyahu, cancellata la conferenza stampa
-
Crosetto incontra Erdogan ad Ankara
-
La mamma di Samson confessa, 'l'ho aiutato a ripulire'
-
Champions: Sommer, all'Inter servirà coraggio contro il Bayern
-
In Italia si è passati da 2700 a 1000 sale cinematografiche
-
Trump minaccia veto su legge che limita poteri sui dazi
-
Sting annuncia un nuovo album registrato durante il suo tour
-
Bombardieri (Uil), coi dazi i lavoratori rischiano il posto
-
Oxfam, 'in Myanmar centinaia di migliaia a rischio di epidemie'
-
Snam entra in Germania, avrà il 24,5% in Open Grid
-
Avvocato, 'i genitori di Marc Samson chiedono perdono'
-
Il gas conclude in rialzo (+1,6%) a 37 euro al Megawattora
-
Macron con Sisi e re Abdallah, 'a Gaza governi l'Anp'
-
Borsa: a Milano cedono A2a e Recordati, male anche Eni con Enel
-
Il whisky Usa è fuori dalla lista dei contro-dazi Ue
-
'Quel concerto è satanico', FdI contro l'esibizione dei Behemoth
-
Torna 'Vyni', festival del vino e del vinile a Reggio Emilia
-
Il Messico non esclude nuovi dazi per gli Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in ribasso a 125 punti base
-
Bombardieri, 'il lavoratore precario è un fantasma'
-
Trump, 'negoziati sui dazi con tutti tranne che con la Cina'
-
Trump minaccia la Cina di 50% di dazi in più
-
Morto Clem Burke, storico batterista dei Blondie
-
Borsa: l'Europa brucia oltre 683 miliardi di euro
-
A Radicondoli festival per Luciano Berio a 100 anni nascita
-
Da Avatar a Profondo rosso al Roma Film Music Festival
-
Calcio: espressioni blasfeme, Lautaro patteggia multa
-
Borsa: l'Europa conclude in violento calo, Parigi -4,7%
-
Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
-
Borsa: Milano cade ancora, l'Ftse Mib chiude a -5,18%
-
L'oro scende sotto i tremila dollari l'oncia

Anoressia, miglior recupero con cure personalizzate
Studio, ciascun paziente ha bisogni specifici in ogni fase
Per le persone che soffrono di anoressia, un percorso di riabilitazione nutrizionale personalizzato, che tenga conto non solo dell'apporto calorico, finalizzato all'immediato recupero del peso, ma anche della composizione dei nutrienti - per esempio della quantità e tipologia di proteine assunte - è quello che garantisce un recupero migliore e duraturo. È quanto emerge da uno studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago di Varese e dall'Università di Milano e pubblicato sulla rivista Nutrients. "L'anoressia nervosa è un grave disturbo psichiatrico caratterizzato da profondi deficit nutrizionali e alterazioni significative nella composizione corporea, nell'integrità cellulare e nell'idratazione", spiega la prima firmataria dello studio Eugenia Dozio, responsabile nutrizione di Villa Miralago. In Italia si stima colpisca tra lo 0,2 e lo 0,8 per cento della popolazione, con una netta prevalenza delle donne. Lo studio ha coinvolto 79 pazienti con diagnosi di anoressia nervosa, ricoverati per un periodo di almeno sei mesi presso Villa Miralago. Ci siamo concentrati "sull'analisi dell'interazione tra apporto calorico e proteico nel tempo, con l'obiettivo di identificare marcatori predittivi di un recupero ottimale e guidare interventi nutrizionali su misura", continua Dozio. La ricerca ha scoperto che apporto calorico e proteico rispondono a bisogni diverse nel recupero. "L'apporto calorico ha influenzato prevalentemente il recupero precoce della massa grassa, mentre l'assunzione proteica è risultata cruciale per preservare la massa magra e favorire la rigenerazione cellulare", illustra Ileana Terruzzi, professore associato in scienza dell'alimentazione dell'Università degli Studi di Milano. La ricerca indica "che non esiste una strategia nutrizionale unica e statica, ma che il percorso deve essere adattato progressivamente", aggiunge Terruzzi. "Questo studio sottolinea l'importanza di strategie nutrizionali flessibili e adattive, in grado di rispondere alle esigenze specifiche di ogni paziente nelle diverse fasi del recupero", conclude.
O.Ortiz--AT