
-
Borsa: l'Europa conclude in ampia crescita, Parigi +2,6%
-
Calcio: Torino; Vanoli concede tre giorni di riposo alla squadra
-
Fondazione Crc, 56,6 milioni per i progetti nel 2025
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +2,88%
-
Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani
-
Xi, 'Cina e Vietnam contrastino il bullismo ulilaterale'
-
Fondazione Crt, avanzo di esercizio 2024 più che raddoppiato
-
Tennis: Swiatek dimentica gli haters 'la Wta mi ha protetto'
-
Malagò 'mi inchino a legge, risultati non sono bastati'
-
Al via il processo antitrust a Meta, che rischia lo spezzatino
-
Antartide, scoperto evento di fusione glaciale medievale
-
Red Bull Ibiza Royale:trionfa Svezia, emozionano wildcard Italia
-
Assunzioni ritardate, a Yosemite gli scienziati puliscono bagni
-
Rivista Rolling Stone con Geolier lancia "Napoli nelle vene"
-
Bozza Ue sui Paesi sicuri, ci sono Egitto e Bangladesh
-
Trump, la guerra in Ucraina non è mia, va fermata
-
Si amplia il calo del rendimento del Btp, migliora lo spread
-
Champions: Emery, 'vogliamo scrivere la storia dell'Aston Villa'
-
Quaranta indagati nell'inchiesta Tirrenia, anche magistrati
-
Rod Stewart annuncia l'uscita di Ultimate Hit
-
Zelensky, tutti i posti colpiti dai russi sono civili
-
Nvidia produrrà supercomputer di Ia interamente in Usa
-
Arexpo diventa Principia, cambia nome e allarga la sua mission
-
Tennis: Barcellona; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Torna 'Sopravènto', festival che unisce la musica e il mare
-
Accorsi, ci s'interroga sempre sul mestiere di genitori
-
Mei, 'Atletica italiana scoppia di salute, competitivi in tutto'
-
Fincantieri: sciopero a Monfalcone. Sindacati, aprire tavolo
-
Borsa: Milano resta forte (+2,6% ) con l'Europa dopo Wall Street
-
Ramazzotti annuncia Una storia importante World Tour
-
Muti e i Berliner Philharmoniker a Bari, prova generale aperta
-
La Passione secondo San Giovanni di Bach a Reggio Emilia
-
++ Apple vola a Wall Street, +7,5% con tregua temporanea dazi ++
-
Aperto dal 15/4 il bando da 50 milioni per attrarre ricercatori
-
Kallas, azioni d'Israele a Gaza oltre il limite di autodifesa
-
++ Wall Street apre in rialzo, Dj +1,22%, Nasdaq +2,37% ++
-
Campari celebrata dal Mef con una Moneta
-
Il petrolio in rialzo a New York a 62,14 dollari
-
Il governo chiede la fiducia sul decreto bollette
-
Emilia Romagna Festival festeggia 25 anni di musica
-
Meta in Ue addestrerà l'IA con dati pubblici, al via notifiche
-
Intesa Eni con argentina Ypf sul progetto Gnl a Vaca Muerta
-
Inps, al via bonus nuovi nati, 1.000 euro per bimbi del 2025
-
Coni: Malagò 'approvato bilancio con ricavi record'
-
Fmi, 'rischi geopolitici alti, timori su impatto macroeconomico'
-
'Telefoni usa e getta per missioni Ue in Usa contro spie'
-
Milano-Cortina: Malagò 'torcia olimpica 4 dicembre in Quirinale'
-
Bolsonaro lascia la terapia intensiva dopo 12 ore di intervento
-
Casa Bianca, non ci aspettiamo una recessione quest'anno
-
Musiche di compositori non vedenti al Museo di San Colombano

Aziende farmaci generici contro direttiva Ue, 'causa rincari'
Obbliga aziende a contribuire a costi di trattamento delle acque
Dieci aziende farmaceutiche produttrici di farmaci generici (equivalenti e biosimilari) hanno impugnato davanti alla Corte di giustizia dell'Unione Europea la direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane: la direttiva comporta "costi discriminatori e sproporzionati" per le aziende e "minaccia la fornitura di medicinali per milioni di pazienti in tutta l'Ue", spiega l'associazione europea delle aziende produttrici di farmaci a brevetto scaduto Medicines for Europe. Tra i punti maggiormente criticati dalle aziende, la cosiddetta "responsabilità estesa del produttore", principio che obbliga le aziende produttrici di farmaci e cosmetici a farsi carico di una quota rilevante (almeno l'80%) dei costi necessari al trattamento per dalle acque reflue rimuovere alcuni micro-inquinanti (cosiddetto trattamento quaternario). Secondo le aziende, gli effetti della direttiva potrebbero essere devastanti e produrre "uno tsunami di carenze di farmaci generici, con conseguenze catastrofiche sull'accesso dei pazienti ai medicinali e sulla sostenibilità dell'assistenza sanitaria". A ciò si aggiungerebbe un aumento dei costi: secondo l'analisi di Medicines for Europe, per esempio, l'applicazione della "responsabilità estesa del produttore", nei Paesi Bassi, farebbe aumentare di 8 volte il prezzo della metformina, un comune antidiabetico o di oltre tre volte quello dell'antibiotico amoxicillina. "L'accesso all'assistenza sanitaria è un diritto fondamentale dei cittadini europei", afferma in una nota il direttore generale di Medicines for Europe Adrian van den Hoven. "Questa imposizione impraticabile e massiccia contraddice questo diritto fondamentale e mette a repentaglio tutti gli sforzi per migliorare l'accesso ai medicinali". La direttiva è in vigore dal 1° gennaio ma in attesa di recepimento da parte degli Stati membri dell'Ue.
W.Nelson--AT