
-
Frecce tricolori e Red arrows insieme sopra i cieli di Roma
-
Bankitalia, imprese pessimiste, incertezza da dazi Usa
-
In Russia -9,8% entrate da gas-petrolio nel primo trimestre
-
Le Connected Sensations di Ploom alla Milano Design Week
-
A Werner Herzog il Leone d'oro alla carriera della Biennale
-
34 anni dopo rilievi Polizia su luogo omicidio Scopelliti
-
Philip Morris presenta "Curious X" alla Milano Design Week
-
Borsa: l'Europa nervosa con la confusione sui dazi, Milano +0,7%
-
Von der Leyen a premier Cina, 'impegno su commercio equo'
-
Re Carlo al Quirinale, inizia la visita di Stato
-
Concerto di Vecchioni a Napoli dedicato a prevenzione oncologica
-
Motogp: Martin, 'se finisco la gara sarò come una vittoria'
-
La Lega si mobilita contro i dazi, stop norme anti-imprese in Ue
-
A Venezia estate con la musica da San Marco al parco Albanese
-
Borsa: Milano gira in calo con le banche, Stellantis -2%
-
Motogp: ok dai medici, Martin 'correro' in Qatar'
-
Mix tra farmaco dimagrante e antidiabetico per proteggere cuore
-
Qe, cala prezzo benzina, Self a 1,766 euro al litro
-
++ Aumentano i 'no' a donazione degli organi in carta identità +
-
Borsa: l'Europa rialza la testa, ma rallenta Milano (+0,7%)
-
Zelensky, 'nostre truppe anche in regione russa di Belgorod'
-
Hamas, 19 morti in attacchi israeliani a Gaza da ieri sera
-
Wp, 'Musk ha chiesto a Trump di revocare i dazi'
-
Pechino contro Vance, 'è ignorante e maleducato'
-
Nba: Sacramento vede i play-in, Miami facile con i 76ers
-
Onu, Israele nega sopravvivenza a un'intera popolazione
-
Borsa: Milano in rialzo (+1,7%), sprint di Leonardo e Unipol
-
Vespucci a Durazzo, prima tappa 'estera' del tour Mediterraneo
-
Cina, 'non accetteremo ricatti Usa, lotta fino alla fine'
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi, 1,57%
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +1,54%
-
Cina a Trump, 'misure forti a tutela nostri interessi'
-
Borsa: l'Asia punta al rimbalzo, occhi sui tassi, Tokyo +6,03%
-
Borsa: Tokyo, chiusura in netto rialzo, +6,03%
-
Lo spread tra Btp e Bund tedeschi apre in calo a 123,4 punti
-
Il gas apre in forte calo a 36,25 euro al Ttf di Amsterdam
-
Criptovalute in rialzo, il Bitcoin sale oltre 79.000 dollari
-
Antitrust, multa da 20 milioni per biglietterie Colosseo
-
Prezzo oro in rialzo, Spot scambiato a 3.005,41 dollari
-
Prezzo petrolio in aumento, Wti scambiato a 61,39 dollari
-
Euro in aumento, scambiato a 1,0963 dollari
-
Borsa: l'Europa e Wall Street verso il rimbalzo, future positivi
-
Borsa: Jakarta crolla a -9,19% e viene sospesa, Singapore -8,5%
-
Borsa, Hong Kong tenta il rimbalzo e apre a +2,06%
-
Società di Hong Kong ha violato contratto porti Canale di Panama
-
La Borsa di Tokyo tenta il rimbalzo, +5,04% l'indice Nikkei
-
Onu: Brasile riveda l'amnistia sui crimini dell'ultima dittatura
-
Usa, la Corte suprema consente la legge di guerra per espulsioni
-
Segretario Tesoro Usa, 'Trump pronto a negoziare sui dazi'
-
Amnesty, 1500 esecuzioni nel 2024 nel mondo,record 10 anni

Violenza operatori sanitari, 1 caso su 7 coinvolge ostetriche
Fnopo, 'più prevenzione, educazione e incontri formativi'
"In un caso su sette le aggressioni ai danni dei sanitari coinvolgono professioniste donne, tra le più colpite dal fenomeno. Dati che potrebbero essere sottostimati se si considera che le ostetriche sono sempre state restie nel denunciare le violenze subite. Serve più prevenzione ed educare al rispetto dell'altro". Così Silvia Vaccari, presidente della Fnopo, la Federazione nazionale degli ordini della professione ostetrica, in una nota, in occasione della Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari (12 marzo). "Secondo i dati Amsi 2025, gli episodi di violenza sono aumentati del 38% negli ultimi cinque anni - continua- Non sono pochi gli episodi di aggressioni, sia fisiche che verbali, che si consumano in primis nella sale parto e poi anche negli ambulatori. Soprattutto quando un momento meraviglioso come la nascita, a causa di complicanze inaspettate, si trasforma in un evento tragico ed inaspettato". Tra le soluzioni suggerite dal sindacato, prevenzione ed educazione. "Non può esserci prevenzione senza educazione - continua Vaccari- Educare i cittadini, dunque, al rispetto dei professionisti sanitari, spiegandogli che maggiore sarà la serenità dell'ambiente in cui lavoriamo e maggiore sarà la possibilità che avremo di impegnarci al massimo delle nostre competenze. Ognuno di noi rispetta dei protocolli e delle procedure che ci indicano il livello di priorità, ovvero quali casi sono da ritenere più urgenti rispetto ad altri. Le decisioni del professionista sanitario non sono mai frutto di una personale scelta, ma guardano sempre al bene della collettività". Proprio per formare e sensibilizzare sul tema, "a partire dal mese di settembre dello scorso anno, mese in cui la Federazione ha tenuto un primo webinar, sono stati e saranno organizzati momenti formativi che speriamo, anche di concerto con le Istituzioni, possano essere estesi anche alla cittadinanza, a partire dai più giovani con incontri nelle scuole", conclude.
W.Morales--AT