
-
Trump, Zelensky vuole entrare nella Nato, ma non lo farà
-
Trump, Zelensky cerca di ritirarsi da intesa terre rare
-
Borsa: Tokyo, apertura in sostenuto calo (-3,02%)
-
Trump, non penso che Putin si rimangerà la parola
-
'L'amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%'
-
MotoGp: Bagnaia, "fantastico aver ritrovato la vittoria"
-
Il Napoli risponde all'Inter: 2-1 al Milan al Maradona
-
Starmer-Trump,negoziati economici produttivi per un'intesa
-
MotoGp: Bagnaia vince ad Austin, Marquez cade e si ritira
-
Inter: Inzaghi 'smesso di giocare, così si rischia sempre'
-
Udinese: Runjaic, 'con l'Inter non basta un solo tempo ottimo'
-
Incassi Usa, il film d'azione A Working Man scalza Biancaneve
-
L'Inter soffre ma batte 2-1 l'Udinese e prova la fuga in vetta
-
Libia, Ue preoccupata per il fratello dell'attivista Gomati
-
In Serie A a 13 anni, Manfredini è la pallavolista più giovane
-
Canottaggio:beach sprint, Ficarra vince 1/a prova Trofeo Filippi
-
Atalanta:Gasperini 'scudetto discorso chiuso, ma finiamo al top'
-
Trump non esclude il terzo mandato, ci sono modi per farlo
-
Fiorentina: Palladino 'adesso non ci poniamo alcun limite'
-
Cina, iniezioni di capitale da 72 miliardi in 4 banche primarie
-
Fs, prosegue progetto 'Cantieri Parlanti', secondo Open day
-
A 13 anni in A, debutto record per la pallavolista Manfredini
-
La sfilata di Camaiani dedicata alla principessa Colonna
-
Mezzaluna Rossa, trovati 14 corpi dopo spari su ambulanze
-
Serie A: Fiorentina-Atalanta 1-0
-
Giappone-Usa: Hegseth chiede più sforzi per deterrenza
-
Mattarella, in Medio Oriente violenze inaccettabili
-
Pedersen vince la Gand-Wevelgem, terzo l'azzurro Milan
-
Donna incinta estratta dalle macerie dichiarata morta
-
Trump, 'molto arrabbiato con Putin, lo sentirò in settimana'
-
Addio a Richard Chamberlain, indimenticabile in Uccelli di rovo
-
Appendicite acuta per Loftus-Cheek in ritiro, salta Napoli-Milan
-
Calcio: Vanoli e il patto con il Toro, 'le ultime 9 come finali'
-
Giornata Onu dei rifiuti zero, focus su moda e tessile
-
Il popolo del mare saluta l'Amerigo Vespucci a Venezia
-
Shy, incubi e visioni di un adolescente
-
Serie A: Cagliari-Monza 3-0
-
19enne sale sul tetto di un treno e muore fulminato
-
Volo con gli sci, Prevc porta il record mondiale a 254,5 metri
-
Milano-Cortina: Brignone, Moioli e Tabanelli, l'Italia sogna
-
Drone russo su centro high tech Ue, Procura di Milano indaga
-
Skicross: Deromedis terzo a Idre, la coppa del mondo va a Howden
-
++ Calenda,'gruppo volenterosi con noi,FI,+Eu e un pezzo di Pd'
-
Roglic ha vinto il Giro della Catalogna
-
Viola Davis, 'io presidente Usa? Meraviglioso se è per finta'
-
Esplosione in palazzina nel Pavese, nessun disperso
-
Dantone sul podio di Santa Cecilia per Mozart e Pēteris Vas
-
Drone russo sorvola centro high tech Ue su Lago Maggiore
-
Torino: Vanoli, la Lazio è arrabbiata ma per noi tutte finali'
-
Lazio: Guendouzi, battere il Toro per iniziare bene rush finale

'Dialoghi con Mr Parkinson', arriva il primo film sulla malattia
Colpisce 300mila italiani, anche contributo di Mollica
In occasione della Giornata Mondiale del Parkinson dell'11 aprile, debutta in Italia "Dialoghi con Mr. Parkinson", il primo documentario che porta in scena la personificazione della malattia neuro degenerativa multiforme che colpisce più di 300mila italiani, ben oltre il tremore. Promosso dalla Confederazione Parkinson Italia con il supporto di Zambon, il cortometraggio - in onda in prima visione il 12 aprile alle 13:45 su La7d - e poi disponibile sul sito e sui canali social della Confederazione, offre una prospettiva unica: tre pazienti, un clinico e una caregiver dialogano direttamente con il "detestabile" Mister Parkinson (che riceverà anche una lettera del giornalista Vincenzo Mollica). Secondo l'indagine "Parkinson: uno, nessuno e centomila", condotta su oltre 500 pazienti e caregiver, per 1 paziente su 3, il Parkinson è "un infiltrato pronto a fare danni", mentre altri lo vedono come un "nemico da affrontare" (28%) o una "voce fuori campo" (10%). In oltre 1 caso su 2, il Parkinson ha un impatto elevato sulla quotidianità, rallentando i ritmi (67%) e rendendo i movimenti faticosi (59%). Tra i sintomi, il tremore non è il più frequente né il più invalidante. Prevalgono invece lentezza nei movimenti (72%), rigidità muscolare (62%) e disturbi non motori come problemi del sonno (54%) e affaticamento (46%). "Abbiamo realizzato Dialoghi con Mr. Parkinson per raccontare la malattia e la sua complessità, che va ben oltre i tremori e i problemi di movimento, ma soprattutto per celebrare la capacità dei pazienti, dei caregiver e della scienza di reagire alla sua invadenza. Sì, perché la convivenza con Mr Parkinson è come una partita a scacchi - spiega il Presidente della Confederazione Parkinson Italia, Giangi Milesi- ogni volta che si crede di avere imparato a gestirlo, arriva un nuovo sintomo che scombussola i piani. Il segreto sta nel trovare un nuovo equilibrio facendo leva sulle proprie risorse interiori e sull'aiuto di chi ci sta accanto". Il Parkinson ha un impatto molto pesante sulla qualità di vita anche alla luce dei suoi numerosi sintomi, non solo di tipo motorio. "Una molteplicità di manifestazioni che richiede un approccio altrettanto plurale - spiega Paolo Calabresi, Ordinario di Neurologia, Università Cattolica e direttore della Uoc Neurologia al Policlinico Universitario A. Gemelli Irccs - È dunque importante aiutare le persone a coltivare momenti di socialità, a eseguire attività fisica leggera e altri passatempi come la danza, l'attività teatrale, la pittura".
A.Anderson--AT