
-
Calcio: Milan; Musah si allena a parte, Jimenez squalificato
-
Palladino, Ottimo Milan nel derby ma noi pronti a giocarcela
-
Sangiovanni, esce il 9 aprile il nuovo singolo Luci allo xeno
-
L'abito come espressione di sé, una mostra a Firenze
-
Nuoto: sessione di test a Roma per Paltrinieri
-
Gravina nominato primo vice presidente della Uefa
-
Vance, 'ci vorrà del tempo per vedere gli effetti dei dazi'
-
Wall Street sprofonda, Dj -3,56%, Nasdaq -4,89%
-
Bruce Springsteen, a giugno esce raccolta di 7 album 'perduti'
-
Cina, Fitch taglia rating ad 'A' da 'A+', outlook stabile
-
Tonfo Wall Street con i dazi, Dj -2,62%, Nasdaq -4,40% in avvio
-
Fs, ricavi 2024 16,5 miliardi, saliti investimenti tecnici
-
Bruni Tedeschi, 'sono femminista ma non odio gli uomini'
-
'Fed verso quattro tagli dei tassi quest'anno con i dazi'
-
Guadagnino, al CinemaCon con After the Hunt con Julia Roberts
-
Legali Poggi, 'si cerca solo uno da dare in pasto ai media'
-
Borsa: Milano amplia il calo (-3%), giù Tenaris e Saipem
-
Chitarre del Mediterraneo, a Roma Pablo Sáinz-Villegas
-
Universal, 'l'Odissea di Nolan renderebbe Omero orgoglioso'
-
Tennis: Marrakech; Bellucci stacca pass per i quarti
-
Tonfo del petrolio a New York dopo i dazi a 66,88 dollari
-
Confartigianato, con dazi Trump a rischio 33mila occupati
-
Niccolò Fabi, fuori il singolo Acqua che scorre
-
Ehpa, 'Ue punti sulle pompe di calore per la competitività'
-
Orban, 'la Cpi è diventata un tribunale politico'
-
Alla Milano Design Week 1650 eventi, 20,5% in più del 2024
-
Per Brignone frattura tibia e perone, sara' operata a Milano
-
Borsa: Milano pesa (-2,5%), crollano Tenaris, Saipem e Unicredit
-
Salvini, ho visto Bossi, Lega va avanti unita e determinata
-
Tajani, 'i dazi Usa contrari a richiesta del 5% in difesa'
-
Bce, 'i dazi sono un grosso motivo di preoccupazione'
-
Nasce la Fondazione Terna, obiettivo inclusione sociale
-
F1: Giappone; Leclerc, mai più errori come in Cina
-
Mangia un panino al ristorante, muore studentessa Erasmus
-
Confcommercio nomina Barbieri nuovo segretario generale
-
Approda a Giffoni School Experience 4
-
17 donne uccise nel primo trimestre 2025, in calo del 35%
-
Da Pozzo riconfermato vicepresidente nazionale Confcommercio
-
Torna 'Prima Scena', il festival itinerante della scenografia
-
F1: Giappone; Tsunoda, 'non vedo l'ora di scendere in pista'
-
Gb, 'delusi da dazi ma scommettiamo su accordo con Trump'
-
Studentessa uccisa, una telecamera ha ripreso auto dell'ex
-
Verso nuovo dl sicurezza, assorbe ddl e correttivi
-
Netanyahu ringrazia Orban, 'Cpi corrotta, importante opporsi'
-
Al via il quinto Meeting Music Contest per artisti emergenti
-
Petrolio e gas in caduta libera, tra dazi e rischio recessione
-
Chiude The Handmaid's Tale, 'la rivoluzione cominci'
-
Calcio: Lazio; Castellanos in gruppo, punta sfida ad Atalanta
-
Borsa: l'Europa peggiora, Wall Street verso avvio pesante
-
Sanchez, Trump ha deciso di tornare al protezionismo XIX secolo

Tumore al seno, per 1 paziente su 4 pesanti danni economici
70% paga cure,30% teme perdita lavoro.Pesa tossicità finanziaria
In Italia il 38% delle donne colpite dal tumore della mammella deve affrontare la tossicità finanziaria, cioè le conseguenze economiche determinate dalla malattia e dai trattamenti. Il 32,1% ha ridotto le spese per le attività ricreative (vacanze, ristoranti o spettacoli) e il 10,3% addirittura quelle per beni essenziali, come il cibo. Inoltre, il 20,7% è stato costretto a intaccare fonti di risparmio (Tfr, investimenti, fondi), proprio per far fronte ai costi sanitari conseguenti alla neoplasia. E sono forti le preoccupazioni per il futuro: quasi il 30% teme di rimanere disoccupato a causa della malattia e il 42,9% delle under 40 è condizionato nella decisione di avere figli. Sono i dati principali del sondaggio su 585 pazienti con carcinoma mammario presentato oggi e realizzato da Andos (Associazione Nazionale Donne Operate al Seno) e C.R.E.A. Sanità (Centro per la Ricerca Economica Applicata alla Sanità), per indagare nel dettaglio gli effetti collaterali della malattia in termini umani, organizzativi, economici e sociali. Dal sondaggio emerge che oltre il 70% delle pazienti con tumore del seno sostiene spese private nel percorso di cura soprattutto per farmaci e visite specialistiche, con un costo medio annuo pari a 1.665,8 euro. Il fenomeno coinvolge in particolare le residenti nel Centro e nel Sud e Isole, giovani e con una diagnosi recente. Pesanti gli effetti sulla qualità di vita: il 10,6% delle pazienti con tumore al seno soffre (molto o moltissimo) la solitudine e l'isolamento, il 16,2% deve affrontare difficoltà relazionali a causa della malattia, il 23,1% ha timore del giudizio degli altri e il 27% è minato da scarsa autostima. Le fonti di sostegno principali sono la famiglia, gli amici e l'associazione di pazienti.
D.Johnson--AT