
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Amazon presenta un'offerta per acquistare TikTok
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Francoforte -0,6%
-
Borsa: Milano chiude in lieve calo, Ftse Mib -0,27%

Nei tumori una spia che li rende resistenti alla radioterapia
Trovarla l'obiettivo del progetto Hi-Roc, per calibrare terapie
Trovare la spia molecolare che rende alcune forme di tumore resistenti alla radioterapia convenzionale è l'obiettivo del progetto Hi-Roc, in modo da individuare le terapie più efficaci. Finanziato in Italia dalla Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica con quasi 500mila euro, il progetto punta a individuare i tumori con ipossia, le cui cellule soffrono per la carenza di ossigeno e contro i quali potrebbero essere più efficaci nuove tecniche di radioterapia, come quella con ioni di carbonio. Il progetto Hi-Roc (Targeting Hypoxia with heavy ions to gain control of RadiOresistant Cancers) è coordinato dal Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (Cnao) di Pavia e coinvolge Istituto Nazionale Tumori di Milano, Politecnico di Milano, le università di Heidelberg e Maastricht, l'Istituto di sanità del Lussemburgo e l'azienda Neolys. "La nostra indagine si concentrerà sull'individuazione di un biomarcatore globale di ipossia, ovvero la carenza di ossigeno nelle cellule neoplastiche e nel microambiente tumorale", osserva in una nota la coordinatrice del progetto Ester Orlandi, di Cnao e Università di Pavia. "L'ipossia - prosegue - determina resistenza alla radioterapia convenzionale con fotoni ed è, pertanto, causa di fallimento terapeutico; limita, invece, in misura molto minore l'efficacia della radioterapia con particelle pesanti, in particolare gli ioni carbonio". Attualmente la scelta del tipo di radioterapia (con fotoni o con ioni carbonio) si basa solo sullo stadio al quale si trova il tumore e sulle sue caratteristiche istologiche, ma non sulle caratteristiche biologiche come l'ipossia. Questo accade perché al momento non c'è un biomarcatore specifico dell'ipossia, ossia una sorta di spia che permetta di individuare questa condizione. Il punto di partenza sarà l'analisi dei dati clinici, biologici e radiologici di circa 200 pazienti già trattatati con la radioterapia convenzionale, in accordo agli standard esistenti e di cui sono noti i risultati clinici. Quindi lo studio pilota Hyperion permetterà di fare un passo ulteriore nel riconoscimento dell'ipossia. Fra gli obiettivi del progetto c'è lo sviluppo del prototipo di dispositivo medico in vitro per la quantificazione del biomarcatore di ipossia.
W.Stewart--AT