
-
F1: Gp Giappone, terza e quarta le Ferrari nelle prime libere
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Corea del Sud, Corte costituzionale destituisce presidente Yoon
-
Scontro tra Milei e Parlamento sulla Corte suprema argentina
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,33%)
-
Trump: penso che Zelensky e Putin siano pronti a fare un accordo
-
Sentenza shock in Cile, rimossa la senatrice Isabel Allende
-
Brignone 'era il momento più felice, ora una nuova sfida'
-
Nyt, 'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
-
Trump, tratterei sui dazi in cambio di offerta fenomenale
-
Trump, la risposta dei mercati ai dazi era attesa
-
Trump, Usa vicini al raggiungimento di accordo per TikTok
-
Brasile: c'è anche Mourinho per la panchina della Seleçao
-
Brignone operata, c'è anche la rottura del crociato
-
Tempeste e tornado negli Stati Uniti, almeno 7 morti
-
Onu, raid Israele su ambulanze Gaza possibile crimine guerra
-
Mamma Sara, vi ringrazio a suo nome
-
'Trump, il mercato finanziario avrà un boom'
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Orsini: dazi, no al panico, dobbiamo reagire uniti in Europa
-
Malagò 'Forza Federica, ai Giochi tornerai a farci gioire'
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Meloni, proporremo una revisione del Patto di stabilità Ue
-
Meloni, rispondere a dazi con dazi non è la scelta migliore
-
Meloni, prossima settimana confronto con le imprese sui dazi
-
Rinasce a Rimini il 'Premio Fellini'
-
Meloni, dazi Usa scelta sbagliata ma non è una catastrofe
-
Medico Fisi, "Subito intervento a Brignone, brutta frattura"
-
Cucinelli ai giovani, studiate il giusto ma innamoratevi
-
Autopsia, Ilaria Sula uccisa con tre coltellate al collo
-
Israele, 'da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi'
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Borsa: Milano chiude pesante (-3,6%), effetto dazi su Tenaris
-
Pentagono ordina alla US Naval Academy la rimozione di 400 libri
-
Segretario Commercio Usa, Trump non farà marcia indietro
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Angelina Jolie incontra il leader indigeno Raoni in Brasile
-
Gravina primo vicepresidente Uefa,Simonelli 'premio a competenza
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
L'Orchestra ravvicinata del terzo tipo con Peppe Servillo e Greg
-
Presto anche in Norvegia la polizia potrebbe lavorare armata
-
Rasoulof, in Iran le cose stanno cambiando, aspetto regime cada
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Strage di Piazza della Loggia, Toffaloni condannato a 30 anni
-
Gualtieri, gravissimo l'emendamento anti ballottaggi
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Amazon, James Bond sarà nuovo ma in linea con la tradizione
-
'Diamanti' di Ozpetek protagonista del Miami Film Festival

Trapianti, nel 2024 più di 15mila prelievi e 26mila interventi
Cnt, 'migliore anno, in crescita interventi cute e cornea'
Il 2024 è stato un anno da record per la donazione e il trapianto di tessuti, oltre che per gli organi. In totale, più di 15mila prelievi e quasi 26mila interventi effettuati (+3,7%): a crescere sono soprattutto i trapianti di cute (+19,8%) e cornea (+6,6%). Lo conferma il report annuale del Centro nazionale trapianti (Cnt), che ricorda anche l'importanza delle banche dei tessuti: in tutto 30, 15 specializzate in un solo ambito e altre 15 in grado di conservare e processare due o più tipologie. "Di trapianto di tessuto si parla molto meno che di quello d'organo - spiega il direttore del Cnt Giuseppe Feltrin - ma si tratta di interventi spesso salvavita, come nel caso del trapianto di cute nei pazienti con ustioni gravissime, o comunque che cambiano in modo decisivo la vita di chi le riceve. Chi decide di registrare il proprio consenso alla donazione degli organi - continua- lo fa automaticamente anche per i tessuti, e in questo caso le condizioni per un prelievo dopo il decesso ricorrono più frequentemente". Per questo è importante ricordare il valore fondamentale della donazione. "La Giornata nazionale della donazione, l'11 aprile, è il momento giusto per fare una scelta di civiltà che non ci costa nulla- prosegue- perché avviene quando non ci siamo più, ma che può valere tantissimo per chi resta". Nel dettaglio, le donazioni di cornee sono rimaste sostanzialmente stabili (11.105) mentre sono aumentati significativamente i trapianti (8.433, +6,6%). Ancora migliore il risultato dei trapianti di cute, che sono stati 1.967 (+19,8%), con 429 donazioni. Sono state invece 2.691 le donazioni di tessuto muscolo-scheletrico (11 in più rispetto al 2023), e ben 10.569 i trapianti realizzati. In forte crescita anche l'attività relativa alla membrana amniotica, con 491 donazioni (+24,3%) e 4.147 trapianti (+19,1%). Le donazioni di valvole cardiache, sono state invece 223 con 208 trapianti, mentre per i segmenti vascolari gli interventi sono stati 388, con 275 prelievi da donatore. Più contenuti i numeri delle isole pancreatiche (64 donazioni e 34 trapianti) e tessuto paratiroideo (21 e 125); infine, inizia a crescere un'attività dagli sviluppi clinici recenti come quella relativa al tessuto adiposo: le donazioni sono passate dalle 15 del 2023 alle 188, mentre è stato realizzato un nuovo trapianto dopo due anni di distanza dall'ultimo, effettuato nel 2022.
P.Smith--AT