
-
Gabbani in concerto a Terni fa una dedica a Ilaria Sula
-
Studentessa uccisa a Roma, gip 'per Samson anche rischio fuga'
-
Calcio: Tudor "cena di squadra per la Juve, un bel momento"
-
Lega, dall'Anm ennesimo sciagurato attacco alla politica
-
Ancora disagi sull'Alta Velocità tra Milano e Roma
-
Media,Macron pronto a rappresentare Europa in colloqui con Putin
-
Supera i 3.300 morti il bilancio del terremoto in Myanmar
-
'Eri con me', Alice canta Battiato in tour con Ensemble
-
Rubio ha parlato di dazi e della situazione a Gaza con Netanyahu
-
Proteste anti-Trump previste negli Stati Uniti e a Londra
-
Strage di bambini a Kryvyi Rih, tre giorni di lutto da lunedì
-
Anm, da Dl sicurezza arriva un messaggio inquietante
-
Mattarella nomina 29 giovani Alfieri della Repubblica
-
++ 20enne accoltella padre per difendere madre durante lite ++
-
Tajani, gli imprenditori non scappino dall'Italia per i dazi
-
Garrone e Dillon al Riviera International Film Festival
-
Madre e figlia muoiono in un incidente, la giovane era incinta
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Mueller dice addio al Bayern Monaco dopo 25 anni
-
GP Giappone: Vertsappen, "io so di poter fare la differenza"
-
Giappone: Leclerc, deluso dal quarto posto ma non sorpreso
-
Tajani, la Lega sui dazi? Solo l'Ue tratta con gli Usa, non noi
-
Vasseur, Ferrari meglio in Q1 e Q2
-
Nba, Houston ferma Oklahoma City
-
GP del Giappone, Verstappen partirà in pole a Suzuka
-
Calcio: Udinese; Runjaic, bene il Genoa noi sprecato troppo
-
Calcio:Genoa; Vieira, vittoria meritata in una gara non semplice
-
Calcio: il Bayern vince 3-1 con l'Augsburg ma perde Musiala
-
Genoa-Udinese 1-0, decide Zanoli. Var annulla pari al 93'
-
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
-
4 aprile: parte il countdown per la Wings For Life Word Run 2025
-
Wall Street perde 5.200 miliardi in due sedute con i dazi
-
Per i paperoni del mondo 485 miliardi persi in 2 giorni
-
Bytedance, su accordo Tiktok questioni chiave da risolvere
-
++ Il petrolio chiude in forte calo a New York, -7,41% ++
-
Conte, domani primo grande mattone per progetto di governo
-
Salvini, governo compatto e Lega collante.Dl sicurezza l'esempio
-
Sara uccisa con 5 coltellate, agonia di qualche minuto
-
Nordio,'eccessivo penalismo su catastrofi, cambieremo norme'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Trump estende di 75 giorni scadenza per accordo su TikTok
-
Meloni, i dazi all'importazione saranno in parte assorbiti
-
Un francobollo Fendi celebra il centenario della maison
-
Sit in contro il decreto sicurezza, scontri a Roma
-
Pg: Saman condannata a morte da tutta la famiglia
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Attore Russell Brand incriminato per stupro e molestie, lui nega
-
Meloni in Cdm, lunedì vertice di governo sui dazi
-
Oslo aumenta la difesa nell'Artico, 'Russia più aggressiva'
-
Raid russo sulla città di Kryvyi Rih, 12 morti e 50 feriti

Autismo,casi passati da 1 su 10mila nati negli anni 80 a 1 su 50
Manifesto condiviso,tra i punti terapie nei Lea e fondo dedicato
I disturbi dello spettro autistico hanno in atto una crescita esponenziale, continua, siamo passati da 1 su 10 mila nati negli anni 80 ora siamo a uno ogni 50 nati, un'incidenza di ben 200 volte in più. Si stima che attualmente in Italia vivano nel disturbo non meno di 500 mila persone "e se calcoliamo il nucleo familiare si capisce quanto impatti nella vita di tantissimi". Sono i dati ricordati da Roberto Speziale, Presidente Anffas Nazionale (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con disabilità intellettive e disturbi del neurosviluppo) che ha presentato il Manifesto per l'Autismo ricordando in primis che "la qualità della vita delle persone con autismo e delle loro famiglie è significativamente peggiore addirittura rispetto a quella con altre disabilità, dobbiamo prima di tutto colmare questo gap". È importante migliorare l'assistenza ma soprattutto la qualità degli interventi in favore delle persone nel disturbo. "Abbiamo bisogno di multiprofessionalità, di multivalutazione, di più sguardi", sottolinea Speziale. È cruciale dare risposte chiare alle famiglie facendo seguito alla legge 112 del 2016, nota anche come "Dopo di noi", che tutela le persone con disabilità grave prive di sostegno familiare. Un punto fondamentale del manifesto è che sia inserita la terapia Aba (Applied Behavior Analysis) nei Lea, prescrivibile e a carico del sistema sanitario nazionale. E poi naturalmente che gli insegnanti di sostegno siano adeguatamente formati per seguire i bambini nello spettro autistico. È anche importante che sia garantita la presenza di un rappresentante delle associazioni nel comitato Lea; e poi ancora bisogna rendere strutturato il fondo autismo, finanziato con almeno 5 milioni di euro l'anno e destinarli al finanziamento della ricerca mirata e condivisa. "È il momento di ricercare una sinergica alleanza tra i ministeri competenti, il mondo scientifico e della ricerca, le associazioni e le federazioni - conclude Speziale - per far sì che nessuna persona e famiglia nel disturbo dello spettro autistico sia lasciata sola o indietro".
S.Jackson--AT