
-
Michelle Obama su voci di divorzio, sono solo una donna autonoma
-
Macron, Francia potrebbe riconoscere la Palestina a giugno
-
Trump, 'Xi intelligente, faremo un buon accordo'
-
Merz, decisione di Trump reazione a determinazione europea
-
Trump, 'non c'è molto tempo per fare l'accordo con l'Iran'
-
Sole 24 Ore lascia la Borsa, opa di Confindustria per delisting
-
Champions: show del Barcellona, Psg avanti con Kvara
-
Champions: principe William a stadio Parigi per l'Aston Villa
-
Zaia, 'la sentenza sul terzo mandato è tecnica'
-
Carlo e Camilla in visita dal Papa
-
Il Grattacielo Intesa Sanpaolo compie dieci anni
-
>>>ANSA/Palladino carica Fiorentina,"Fino in fondo a Conference"
-
Faro di Finma per sistemi antiriciclaggio Reyl Intesa Sanpaolo
-
Mattarella, da rispetto regole mondiali dipende futuro pace
-
Camera approva pdl Corte dei Conti e danno erariale
-
Molinari,dopo Consulta resta questione politica,Veneto alla Lega
-
Pd, dopo sentenza Consulta aprire una pagina nuova in Campania
-
Nordio, in ddl difesa alimenti italiani reato agropirateria
-
E.League: Baroni 'con Bod› da squadra, Castellanos part-time'
-
Consulta, incostituzionale legge Campania su terzo mandato
-
Assolombarda, Alvise Biffi designato presidente
-
Festival Sanremo, c'è il bando per il partner del Comune
-
Nuovo tonfo delle Borse europee, in fumo altri 446 miliardi
-
A Udine l'anteprima del concerto per immagini The Journey
-
Dalle Harley alle sigarette, le prime vittime dei controdazi Ue
-
Kiev,offensiva russa a Kharkiv e Sumy ma fronte non cambia
-
Hegseth a Panama, gli Usa non vogliono la guerra con la Cina
-
Borsa: nuovo ko per Milano e l'Europa, Saipem la maglia nera
-
Cina, 'da Usa attacchi malevoli sul Canale di Panama'
-
Il prezzo del gas chiude pesante, perde il 7%
-
Auto:con la 109/a Targa Florio torna il mito dall'8 al 10 maggio
-
Dazi al centro del IX vertice della Celac in Honduras
-
Tronchetti: 'Pirelli vicina ad un accordo" con il socio cinese
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 129 punti
-
Arera, da luglio offerte luce-gas più chiare e confrontabili
-
Wsj, trattative fra Prada e Versace rischiano di naufragare
-
'Amazon ha cancellato alcuni ordini dalla Cina per i dazi'
-
Borsa: nuovo tonfo dell'Europa, Francoforte chiude -3%
-
Tennis: Djokovic fuori a Montecarlo, battuto dal cileno Tabilo
-
Borsa: Milano chiude in forte calo a -2,75%
-
L'italiana Future Food Institute riceve il Costa Carras Award
-
Donne di Roma, premio alle 'eccellenze' della città eterna
-
Borsa: l'Europa verso nuovo pesante rosso, Milano cede il 2,8%
-
Candidato Trump per Nasa, priorità è inviare astronauti su Marte
-
Nanni Moretti al Sacher, scherza con Fabi, Silvestri, Gazzè
-
Il musical Hamilton tra audio-tesori della Library of Congress
-
Pechino a turisti cinesi, 'valutate rischi viaggio in Usa'
-
Kiev, i russi bombardano il Donetsk, almeno due morti e 2 feriti
-
Nagel, con una recessione ancora più controindicazioni a Mps
-
Von der Leyen alle imprese Usa, 'investite in Europa'

Ogni 2 minuti 1 donna muore di parto, timori per tagli ad aiuti
Il 70% dei decessi nell'Africa subsahariana
Nel 2023, nel mondo, ogni due minuti una donna è morta a causa delle complicanze dovute alla gravidanza o al parto. Si tratta di 260 mila decessi complessivi nel corso dell'anno; un numero enorme, anche se rappresenta il 40% in meno rispetto al 2000. Sono alcuni dei dati che emergono dal rapporto sulla mortalità materna ('Trends in maternal mortality') realizzato da diversi organismi internazionali tra cui l'Unicef e l'Oms che mette in guardia dai possibili effetti dei tagli ai finanziamenti umanitari che potrebbero vanificare i progressi degli ultimi anni. "Sebbene questo rapporto mostri barlumi di speranza, i dati evidenziano anche quanto sia ancora pericolosa la gravidanza in gran parte del mondo, nonostante esistano soluzioni per prevenire e curare le complicazioni che causano la maggior parte delle morti materne", ha dichiarato il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus. A fronte dei progressi generali, il rapporto traccia diverse tendenze preoccupanti. Per un verso, dopo passi avanti significativi nei primi 15 anni del millennio, dal 2016 il miglioramento è fortemente rallentato. Si confermano inoltre forti diseguaglianze tra le diverse aree del mondo: il 70% delle morti materne si verifica nell'Africa subsahariana, con i Paesi in cui sono presenti fragilità e conflitti che presentano i tassi più alti. In questi Stati una ragazza di 15 anni su 51 rischia di morire per cause legate alla maternità nel corso della sua vita I picchi si registrano in Ciad e nella Repubblica Centrafricana (1 su 24), Nigeria (1 su 25), Somalia (1 su 30). La pubblicazione del rapporto arriva in un momento di grande preoccupazione per i tagli ai finanziamenti umanitari - in primis quelli decisi dal Governo degli Stati Uniti. "I tagli ai finanziamenti globali per i servizi sanitari stanno mettendo a rischio un numero sempre maggiore di donne in gravidanza, soprattutto nei contesti più fragili, limitando il loro accesso alle cure essenziali durante la gravidanza e al sostegno di cui hanno bisogno al momento del parto", ha affermato la direttrice generale dell'Unicef Catherine Russell.
M.White--AT