
-
Media, attacco israeliano all' Ospedale Battista di Gaza
-
Trump, le trattative con l'Iran stanno andando bene
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Incendio discoteca in Macedonia del Nord, ex ministri indagati
-
Tensioni Algeria-Francia per l'arresto di un diplomatico
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
MotoGp:Qatar; Marc Marquez vince sprint, poi fratello Alex
-
F1: Bahrain; Mercedes Antonelli parte in quarta posizione
-
++ F1:Bahrain: McLaren Piastri in pole, terza Ferrari Leclerc ++
-
Il 'barone' Beseda è uomo chiave di Putin in trattative su Kiev
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Nave Libra lascia di nuovo il porto di Brindisi
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Tensioni al corteo pro Palestina a Milano
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Corteo pro Pal a Milano,scritta 'spara a Giorgia' su vetrina
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Strage bus, si è costituito in carcere Castellucci
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
'Trump esenta dai dazi reciproci smartphone e computer'

Un italiano su 4 è miope, nel 2050 lo sarà uno su 2
Osservatorio Vista, 45,8% miopi rinuncia occhiali e 37,4% visite
Un italiano su 4 è miope ed entro il 2050 lo sarà il 50% della popolazione. La cura della vista non è però un diritto assicurato a tutti, visto che incidono fortemente le condizioni economiche, con il 45,8% dei miopi che rinuncia alla sostituzione degli occhiali e il 37,4% alle visite oculistiche. Questo quanto emerge dal primo numero di Osservatorio Vista, lanciato dalla Fondazione OneSight EssilorLuxottica Italia, che si pone l'obiettivo di fornire una fotografia trimestrale sulla salute visiva italiana e dare indicazioni per la sua prevenzione. L'iniziativa si avvale della collaborazione del Censis e della Fondazione Bietti, l'unico Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) dedicato all'Oftalmologia. La Fondazione ha voluto sottolineare l'importanza della vista in occasione della Giornata Mondiale della Salute, con un incontro dedicato alla presentazione delle nuove iniziative e dei risultati raggiunti nel corso del 2024. I lavori sono stati introdotti dal sottosegretario alla Salute, Marcello Gemmato, che ha espresso la sua gratitudine verso la Fondazione per l'impegno e la sensibilità dimostrati nelle iniziative di solidarietà. Tra le cause dell'aumento della miopia, ha affermato Domenico Schiano Lomoriello della Fondazione Bietti, il cambio delle abitudini di vita. Prima i bambini erano abituati a stare all'aria aperta, all'esposizione della luce naturale e a impiegare la vista a lungo raggio. Oggi, nella giornata tipo di un bambino e un ragazzo, le ore passate al chiuso e di fronte a dispositivi elettronici sono sempre di più". "La fragilità oculistica, la coesistenza di difficoltà economiche e di problemi alla salute della vista - ha evidenziato Giorgio De Rita, Segretario Generale del Censis - è una forma di disagio sociale che ha impatto sulla qualità della vita quotidiana di un numero rilevante, e in aumento, delle persone che vivono in Italia". "Attraverso l'Osservatorio Vista - ha spiegato Andrea Rendina, Segretario Generale della Fondazione - vogliamo informare e sensibilizzare sul diritto alla vista e sul fenomeno della fragilità oculistica e aumentare la consapevolezza sull'importanza della prevenzione". Durante la Conferenza è stato anche presentato il bilancio sociale della Fondazione, che si è avvalsa di una rete solidale sui territori fatta da 240 associazioni - tra le quali importanti realtà come UNHCR, Comunità di Sant'Egidio, Caritas. Questi i risultati: 52 persone al giorno prese in carico; oltre 19mila occhiali donati; oltre 9.000 visite oculistiche effettuate; oltre 2.000 patologie riscontrate durante gli screening; 275 'Giornate' sul campo articolate tra Giornate della Vista, Campus Visivo e Periferie.
W.Nelson--AT