
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Putin, 'faremo ogni sforzo per rilascio ostaggi da Gaza'
-
Wall Street crolla, Dj -1,73%, Nasdaq -3,04%
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Hamas, 'prepariamo la risposta alla proposta israeliana su Gaza'
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
Meloni atterrata a Washington, domani l'incontro con Trump
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Powell, economia solida nonostante i rischi al ribasso
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Ciriani, FdI vuole grande Regione a Nord,Veneto o un'altra
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
La strage di Fidene, Campiti condannato all'ergastolo
-
'Probabile oltraggio alla corte di Trump su deportazioni'
-
Dichiarazioni Irpef, reddito medio sale a 24.830 euro (+5%)
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
'Fu Trump a escludere Musk da briefing Pentagono su Cina'
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Regioni, definire insieme poteri sostitutivi su liste attesa
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano guadagna con Campari, vola Bialetti
-
Papa Francesco domani al carcere di Regina Coeli
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero
-
Avicii Forever, la compilation in arrivo il 16 maggio
-
Totti 'rimanere in un solo club per 25 anni? Oggi impossibile'
-
American Academy in Rome premia il chirurgo Sacchini e Tornatore
-
Criticità ma anche ripresa per trasporto ferroviario merci
-
Lo spread Btp-Bund chiude poco mosso a 118,9 punti
-
Luca Gaudiano, il mio Jesus Christ Superstar combatte il potere
-
Moncler, nel primo trimestre ricavi +1% a 829 milioni
-
Dividendo di Mfe-Mediaset cresce a 0,27 euro (+8%)
-
Borsa: l'Europa termina in rialzo alla vigilia della Bce
-
Inps, al via da domani le domande per bonus nuovi nati 2025
-
Il Brasile ricorda i militari che aiutarono a liberare l'Italia
-
Borsa: Milano riagguanta soglia 36.000 e chiude a +0,62%
-
Viminale, 'protesta e qualche danneggiamento in Cpr Albania'
-
Citizen lab, 'il governo può sapere chi ha spiato Cancellato'
-
Mit, niente aumento per collegamenti Sicilia e isole minori
-
Fermato per uno stupro a Padova, il gip lo scarcera
-
Borsa: Europa migliora nel finale, Milano +0,42%
-
WunderKammer Orchestra Pesaro, conti in ordine e musica d'arte
-
L'agricoltura nella Valle dell'Indo iniziò solo 7000 anni fa
-
Bollani firma nuova playlist Auditorium Parco della Musica Roma
-
Red Bull Bc one Cypher Italy torna a Firenze, il 26 e 27 aprile
-
L'Aiea, 'l'Iran non è lontano dalla bomba nucleare'

Oms, per alcuni Paesi tagli finanziamenti come in pandemia Covid
Il 75% costretto a interrompere alcuni servizi sanitari
I tagli ai finanziamenti dei programmi di aiuti umanitari stanno avendo già ripercussioni disastrose sui sistemi sanitari dei Paesi più poveri, con effetti che in alcuni casi sono comparabili a "quelli osservati durante i periodi di picco della pandemia di Covid-19": circa il 75% dei Paesi interessati sta subendo interruzione di qualche servizio sanitario; il 25% riporta la chiusura di strutture e altrettanti un aumento delle spese per la salute a carico dei cittadini. È quanto afferma l'Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) che ha condotto un'indagine interna. "Questi risultati dipingono un quadro preoccupante dell'impatto sulla salute di milioni di persone dei tagli improvvisi e non pianificati agli aiuti", ha detto il direttore generale dell'Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus. La rilevazione, che ha coinvolto i 108 uffici nazionali dell'Oms, mostra come la riduzione di risorse stia toccando tutti gli ambiti dei servizi sanitari. Un terzo dei paesi lamenta carenze critiche nella disponibilità di medicinali e prodotti sanitari; il 58% segnala interruzioni nella fornitura di servizi; il 54% impatti sulla forza lavoro. Tra i settori più colpiti, la preparazione e la risposta alle emergenze sanitarie (70%) e le attività di sorveglianza. Tuttavia, rileva l'Oms, le criticità finanziarie stanno innescando anche percorsi virtuosi. "Anche se questi tagli sono uno shock, stanno anche guidando una transizione accelerata dalla dipendenza dagli aiuti a un'autosufficienza più sostenibile, basata sulle risorse interne", ha detto Tedros.
A.O.Scott--AT