
-
Trump, Meloni ha lasciato impressione fantastica su tutti
-
Usa-Italia, 'Big Tech non vanno discriminate fiscalmente'
-
Casa Bianca, 'Usa-Italia per pace giusta e duratura'
-
Usa, nuovo rinvio nel caso dei fratelli Menendez
-
Papa, 'con Sondrio valore a tutti gli stakeholder nei territori'
-
Atp Monaco: Darderi ko, in semifinale va Shelton
-
Lazio: 'oraa ripartire insieme', a Genova out Tavares e Isaksen
-
L'aumento di capitale di Bper per Sondrio passa con il 99%
-
Cervello impara in modi diversi, studio apre a sviluppo dell'IA
-
Go!2025, la cultura si interroga sull'intelligenza dei confini
-
Prosieben proroga il Ceo Habets per altri tre anni
-
Teheran, 'dagli Usa richieste irrealistiche sul nucleare'
-
Via libera all'aumento di Bper per l'offerta su Popolare Sondrio
-
Centinaia di persone in fila per vedere il Padiglione Italia
-
Vance, ottimismo sui negoziati tra Russia e Ucraina
-
Vance, con Meloni negoziato commerciale anche con Ue
-
Cannes, Alice Rohrwacher presidente di giuria della Camera d'Or
-
Il Papa, "il mondo è a pezzi, c'è bisogno di lacrime sincere"
-
Meloni a Vance, ieri fantastico incontro a Washington
-
Meloni riceve Vance a Palazzo Chigi
-
Roma: Ranieri 'Svilar rinnoverà e da Dovbyk voglio di più'
-
Ranieri 'la Roma andrà in Champions solo se altri calano'
-
Agcom, sì a regole per verifica maggiore età utenti online
-
Vecchioni, 'lanciai disco De Gregori dalla finestra per invidia'
-
Le cellule 'sentono' i suoni e rispondono con 190 geni
-
Pensionato uccide la moglie a coltellate nel barese
-
'Non sapevamo foste disabili',ladri restituiscono le Colombe
-
Guédiguian, la mia anarchica 'leggera' nel mondo di oggi
-
Crocifissioni e flagellanti per il Venerdì Santo nelle Filippine
-
Ben Affleck, 'l'autismo la mia arma segreta in The Accountant 2'
-
Il Cremlino a Rubio, 'progressi in negoziati ci sono'
-
Wta Stoccarda: Gauff teme Paolini, non si arrende mai
-
Monza: Nesta, dobbiamo salvare il salvabile
-
Regione Piemonte,5 milioni per interventi urgenti maltempo
-
Festività nazionale in India per Venerdì Santo
-
Cremlino,scaduta la tregua su attacchi impianti energetici
-
Cremlino, 'negoziati con Usa su cessate fuoco complicati'
-
Un caso su 3 di demenza legato al calo dell'udito
-
In Vietnam per summit P4G inviato speciale per il clima Corvaro
-
Marte era abitabile, trovati grandi depositi di carbonio
-
Neffa, fuori il nuovo album Canerandagio Parte 1
-
Houthi, 'salgono a 58 i morti dei raid Usa nello Yemen'
-
Cavalleria rustica apre stagione Taormina il giorno di Pasqua
-
Via libera ministero Salute a nuovo Piano additivi alimentari
-
Sentenza Gb su trans, spopola celebrazione-sfida di Rowling
-
Iran, 'raid barbari degli Usa contro gli Houthi in Yemen'
-
In mostra la luce delle perle di vetro del maestro veneziano
-
Istat, produzione costruzioni febbraio +0,3% mese, +6% annuo
-
Serena Autieri incanta Expo 2025 Osaka con la musica napoletana
-
Vaiolo scimmie, già 650 mila persone vaccinate in Africa

Gimbe, in Dfp più risorse ma la sanità resta sottofinanziata
Cartabellotta: 'Rapporto spesa/Pil ancora al 6,4% fino al 2028'
Nel Documento di Finanza Pubblica (Dfp), approvato dal Consiglio dei Ministri la scorsa settimana, le risorse in più per la sanità ci sono, ma restano largamente insufficienti. Inoltre, alla luce della situazione internazionale, le previsioni di aumento di budget per il servizio sanitario sembrano in alcuni casi "azzardate". È questa, in sintesi, la conclusione, di un'analisi sui dati sulla spesa sanitaria contenuti nel Dfp realizzata da Fondazione Gimbe. "Alla luce delle stime al ribasso del Pil e del quadro macroeconomico, va riconosciuto all'Esecutivo il merito di aver scongiurato ulteriori e drammatici tagli alla spesa sanitaria. Tuttavia, nonostante l'incremento previsto in valore assoluto, il peso della sanità sul Pil resta inchiodato al 6,4% fino al 2028, lasciando il Ssn largamente sottofinanziato", dice il presidente Gimbe, Nino Cartabellotta. Nel dettaglio, i numeri tracciano un quadro di profonda incertezza, soprattutto alla luce del ridimensionamento delle stime di crescita contenute nel Documento di Finanza Pubblica rispetto al Piano Strutturale di Bilancio di Medio Termine varato lo scorso settembre. Per quel che concerne la spesa sanitaria, il 2024 (consuntivo) si è chiuso con un aumento in termini assoluti del 4,9% rispetto all'anno precedente con la spesa per il servizio sanitario che ha superato i 138 miliardi di euro. Minimo, invece, l'incremento in rapporto al Pil: ha raggiunto il 6,3%, con un aumento di 0,1 punti percentuali rispetto al 2023. L'aumento, inoltre, è stato in gran parte assorbito dai rinnovi contrattuali del personale sanitario, precisa Cartabellotta.
T.Perez--AT