
-
Casa Bianca per taglio 50% budget dipartimento di Stato
-
Trump, valuto esenzione temporanea dazi sulle auto
-
D'Aversa, ora tutto sulla sfida con il Venezia
-
Conte, il Napoli a -3 dall'Inter tiene vivo il campionato
-
Napoli nel segno del 3: i gol all'Empoli ed i punti dall'Inter
-
Calcio: Modric diventa socio di minoranza dello Swansea
-
Calcio: Roma 'condanniamo ogni forma di violenza nello sport
-
F1: sul casco di Jackie Stewart anche la firma di Schumacher
-
Il Santos di Neymar va male e licenzia l'allenatore
-
Wall Street accelera, Dj +1,11%, Nasdaq +1,12%
-
Il petrolio chiude poco mosso a New York a 61,53 dollari
-
Boban torna alla Dinamo Zagabria come presidente
-
Firmato l'accordo Beko per i siti in Italia
-
Beko, 'siamo grati a parti sociali per dialogo costruttivo'
-
Assolombarda celebra 80 anni, in un volume cultura del fare
-
Antitrust avvia istruttoria su ops di Bper su Pop.Sondrio
-
Al Bano intervista il suo avatar e si racconta fra vita e vini
-
Trump, la colpa della guerra è di tutti, anche di Putin
-
Mef e Retelit firmano acquisto Sparkle da Tim
-
Bukele, non ho il potere di restituire agli Usa Abrego Garcia
-
Fagioli, 'io di nuovo alla gogna, ma ho già pagato'
-
Il gas conclude in rialzo (+3,1%) a 34,5 euro al Megawattora
-
Trump, presto alcune proposte per fermare guerra in Ucraina
-
Per Lvmh trimestre con ricavi in calo del 2% a 20,3 miliardi
-
Trump accusa nuovamente Kiev per l'invasione russa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 116 punti base
-
Festival Popsophia Abracadabra incontra l'arte
-
Inizia il restauro della cupola di Santa Sofia a Istanbul
-
Borsa: l'Europa conclude in ampia crescita, Parigi +2,6%
-
Calcio: Torino; Vanoli concede tre giorni di riposo alla squadra
-
Fondazione Crc, 56,6 milioni per i progetti nel 2025
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +2,88%
-
Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani
-
Xi, 'Cina e Vietnam contrastino il bullismo ulilaterale'
-
Fondazione Crt, avanzo di esercizio 2024 più che raddoppiato
-
Tennis: Swiatek dimentica gli haters 'la Wta mi ha protetto'
-
Malagò 'mi inchino a legge, risultati non sono bastati'
-
Al via il processo antitrust a Meta, che rischia lo spezzatino
-
Antartide, scoperto evento di fusione glaciale medievale
-
Red Bull Ibiza Royale:trionfa Svezia, emozionano wildcard Italia
-
Assunzioni ritardate, a Yosemite gli scienziati puliscono bagni
-
Rivista Rolling Stone con Geolier lancia "Napoli nelle vene"
-
Bozza Ue sui Paesi sicuri, ci sono Egitto e Bangladesh
-
Trump, la guerra in Ucraina non è mia, va fermata
-
Si amplia il calo del rendimento del Btp, migliora lo spread
-
Champions: Emery, 'vogliamo scrivere la storia dell'Aston Villa'
-
Quaranta indagati nell'inchiesta Tirrenia, anche magistrati
-
Rod Stewart annuncia l'uscita di Ultimate Hit
-
Zelensky, tutti i posti colpiti dai russi sono civili
-
Nvidia produrrà supercomputer di Ia interamente in Usa

Giappone in lutto per Akebono, star del Sumo nato alle Hawaii
Alto 2,03, fu il primo non giapponese promosso "grande campione"
Addio al campione dei campioni nel più giapponese degli sport, nonostante non fosse nato in Giappone. L'ex lottatore di sumo di origine hawaiana Akebono Taro, che negli anni '90 divenne il primo non giapponese a raggiungere il grado supremo di yokozuna ("grande campione"), è morto all'età di 54 anni a causa di una insufficienza cardiaca. Questo colosso di 2,03 metri, la cui rivalità con i campioni Takanohana e Wakanohana ha fatto notizia per anni sulla stampa sportiva nipponica, è stato uno dei rappresentanti dell'ondata di lottatori hawaiani che hanno segnato il sumo fino all'inizio degli anni 2000. Secondo l'agenzia di stampa Kyodo il suo decesso risale all'inizio del mese. Nato alle Hawaii (Stati Uniti) nel 1969, Chadwick Haheo Rowan fu notato lì da un altro pioniere del sumo hawaiano: Takamiyama, il primo non giapponese a vincere un torneo di sumo, che divenne il suo maestro in questo sport. Akebono ha mosso i primi passi in Giappone nel 1988 sul dohyo, il podio in terra battuta dove si svolgono i combattimenti, contemporaneamente ai due fratelli Takanohana e Wakanohana, discendenti di una lunga stirpe di lottatori di sumo. Scalando rapidamente le classifiche, aiutato dalla sua stazza (233 kg all'apice della carriera) e dalle potenti spinte delle sue lunghe braccia, Akebono divenne nel 1993 il primo 'yokozuna' di origine straniera nella storia del sumo. Ha vinto in totale undici tornei ed è stato scelto per eseguire una dimostrazione di sumo alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Nagano, in Giappone, nel 1998. Dopo il ritiro nel 2001, Akebono si era dedicato ad arti marziali più redditizie, in particolare kickboxing e wrestling. Ricoverato in ospedale per una cardiopatia nel 2017, aveva riportato gravi postumi motori, soffrendo anche di perdita di memoria.
L.Adams--AT