
-
Mamma Sara, vi ringrazio a suo nome
-
'Trump, il mercato finanziario avrà un boom'
-
Contadini laureati, tecnologie e IA per l'agricoltura del futuro
-
Orsini: dazi, no al panico, dobbiamo reagire uniti in Europa
-
Malagò 'Forza Federica, ai Giochi tornerai a farci gioire'
-
Futuro navalmeccanica, porte aperte in Fincantieri a Marghera
-
Trovati 19 tipi di microplastiche in placenta e feti di gatto
-
Meloni, proporremo una revisione del Patto di stabilità Ue
-
Meloni, rispondere a dazi con dazi non è la scelta migliore
-
Meloni, prossima settimana confronto con le imprese sui dazi
-
Rinasce a Rimini il 'Premio Fellini'
-
Meloni, dazi Usa scelta sbagliata ma non è una catastrofe
-
Medico Fisi, "Subito intervento a Brignone, brutta frattura"
-
Cucinelli ai giovani, studiate il giusto ma innamoratevi
-
Autopsia, Ilaria Sula uccisa con tre coltellate al collo
-
Israele, 'da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi'
-
Focus su talenti e Ia all'Innovation Training Summit
-
Borsa: Milano chiude pesante (-3,6%), effetto dazi su Tenaris
-
Pentagono ordina alla US Naval Academy la rimozione di 400 libri
-
Segretario Commercio Usa, Trump non farà marcia indietro
-
Sos per la biodiversità oscura,in Europa assenti 4 piante su 5
-
Angelina Jolie incontra il leader indigeno Raoni in Brasile
-
Gravina primo vicepresidente Uefa,Simonelli 'premio a competenza
-
Nicola Monti confermato a.d di Edison per il terzo mandato
-
L'Orchestra ravvicinata del terzo tipo con Peppe Servillo e Greg
-
Presto anche in Norvegia la polizia potrebbe lavorare armata
-
Rasoulof, in Iran le cose stanno cambiando, aspetto regime cada
-
Il gas chiude in forte calo a 39,2 euro al Ttf di Amsterdam
-
Strage di Piazza della Loggia, Toffaloni condannato a 30 anni
-
Gualtieri, gravissimo l'emendamento anti ballottaggi
-
Possibile miscela idrogeno-metano fino al 25% sui mezzi
-
Wto, da dazi possibile contrazione scambi dell'1% nel 2025
-
Amazon, James Bond sarà nuovo ma in linea con la tradizione
-
'Diamanti' di Ozpetek protagonista del Miami Film Festival
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 112,2 punti
-
Santanchè, 'la Dolce Vita marchio dell'orgoglio italiano'
-
++ Canada, dazi del 25% su auto Usa non incluse nel trattato ++
-
Borsa: l'Europa brucia 422 miliardi di euro con i dazi Usa
-
Vard (Fincantieri) costruirà nave speciale per Dong Fang
-
Borsa: l'Europa chiude pesante, Parigi -3,31%, Londra -1,5%
-
Fitch, con dazi aumento significativo rischi recessione Usa
-
Borsa: Milano chiude in forte calo, -3,6%
-
Lula, 'misure per difendere imprese e lavoratori dai dazi Usa'
-
I dazi mandano in fumo 2.000 miliardi a Wall Street
-
Ong pubblica video di un bimbo che vaga solo nel deserto Sahara
-
Fonti mediche, '21 morti in raid Israele su profughi Gaza'
-
Abusi e molestie alle studentesse, arrestato insegnante
-
Budapest, 'Ue incompetente, prezzo dei dazi ai cittadini'
-
Naufragio di migranti al largo dell'isola greca di Lesbo,7 morti
-
I dazi di Trump colpiscono anche isole disabitate con pinguini

Lo scultore Pierotti dona a Imola 'il volto di Ayrton Senna'
Nuova opera e una mostra a 30 anni dalla morte del pilota
Il Comune di Imola, a 30 anni dalla scomparsa di Ayrton Senna, ricorderà il grande campione brasiliano con un nuovo progetto dell'artista Stefano Pierotti, autore del monumento dedicato a Senna, inaugurato 27 anni fa e posto all'interno del Parco delle Acque Minerali. Quello messo a punto dall'artista toscano è un progetto all'insegna della memoria e dell'orizzonte, che si sviluppa su un duplice livello. Il primo consiste nella produzione di un'opera, dal titolo 'Saudade: il volto di Senna', che raffigura il viso del campione brasiliano, realizzato con la tecnica dell'Iron pictures. "Questo mio nuovo 'intervento artistico' consiste nel donare alla città un grande dipinto realizzato su lastre di ferro raffigurante il volto di Senna tratto e interpretato da una foto di Ercole Colombo - spiega Pierotti -. Immagine che mi aveva colpito particolarmente per la sua espressione ed intensità. L'ho voluto intitolare, essendomi confrontato prima con l'autore dello scatto, "Saudade". Il secondo livello è costituito da una mostra (dal 19 aprile al 19 maggio) allestita nella Salannunziata, dal titolo "Da 'a Ayrton Senna' alle 'Iron pictures' - Stefano Pierotti: la memoria e l'orizzonte", a cura di Vinicio Dall'Ara, che ripercorrendo la memoria a partire dal monumento posto nel Parco delle Acque Minerali si colloca nell'orizzonte della più recente produzione artistica dello scultore di Pietrasanta. Il nuovo progetto si colloca all'interno di un ricco calendario di eventi dal titolo 'Senna 30 years', organizzato dal Comune di Imola in collaborazione con l'Instituto Ayrton Senna', il ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la Regione Emilia-Romagna per ricordare la tragica scomparsa di Senna (1 maggio 1994) e Roland Ratzenberger (30 aprile 1994), nel fine settimana del XIV Gran Premio di San Marino di F1, all'Autodromo 'Enzo e Dino Ferrari' di Imola.
A.Anderson--AT