
-
Dal Mit lo schema di indennizzi per le concessioni demaniali
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Il petrolio chiude in forte rialzo a New York a 71,48 dollari
-
Universitaria uccisa, fermato il presunto assassino
-
Serie A: Verona-Parma 0-0
-
Netanyahu, 'i miei collaboratori arrestati sono in ostaggio'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Marine Le Pen denuncia, 'una sentenza politica'
-
Premier: le condizioni di Haaland preoccupano il Manchester City
-
Ventiduenne accoltellata e uccisa in strada a Messina
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
La Serie A 2025/26 comincia il 23 agosto, chiuderà il 24 maggio
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
I Kraftwerk tornano in Italia per due date in estate
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 40,67 euro
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 113 punti
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Starmer, ci aspettiamo di essere colpiti dai dazi Usa
-
Premier Bayrou, 'colpito dal verdetto su Le Pen'
-
Trump sfida i giudici e deporta altri immigrati in Salvador
-
Musk, condanna Le Pen è un abuso del sistema legale
-
Fiorentina: Commisso, in pochi sono come Kean
-
Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per prima volta insieme
-
Cronenberg, 'neppure questo film mi ha salvato dal dolore'
-
Il Genoa vince la Viareggio Cup, Fiorentina battuta 1-0
-
I dazi Usa fanno paura, le Borse europee chiude in calo
-
Sangiovanni, a Roma il 2 aprile per incontrare i fan
-
Valditara e 500 studenti al concerto di Uto Ughi ad Assisi
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,77%, timori per i dazi
-
Calenda a Schlein, stiamo dove ci hanno messo gli elettori
-
Zuppi, la Chiesa sia aperta a tutti e piena di umanità
-
Schlein, Calenda deve decidere da che parte stare
-
Sondaggio, pil Usa crescerà solo dello 0,3% nel primo trimestre
-
Nations donne; Soncin "sfide decisive, gruppo è pronto"
-
Non solo Brca, rischio tumore seno o ovaio anche in altri geni
-
Jasmine Paolini si separa dall'allenatore Renzo Furlan
-
Calcio: Serie C, play off dal 4 maggio al 7 giugno
-
Cpi avverte Orban, rispetti mandato d'arresto su Netanyahu
-
Wall Street in netto calo con dazi, Dj -1,04%, Nasdaq -2,56%
-
Borsa: l'Europa pesante dopo Wall Street, Milano -2%
-
Wall Street apre in calo con i dazi, Dj -0,76%, Nasdaq -1,65%
-
++ Donna trovata morta in casa a Trieste con taglio alla gola ++
-
Il Festival InClassica alla Dubai Opera scalda i motori
-
Legacy of Wayne Shorter, a Roma superquartetto del jazz
-
Processo Askatasuna, 18 condanne ma cade l'associazione
-
Dargen D'Amico, il 4 aprile esce brano Nullatenente
-
IA e doppiaggio, una risoluzione contro l'alias digitale

Caccia ai piccoli asteroidi in 19 anni di immagini di Hubble
Scoperti a centinaia grazie all'IA e a 11.000 volontari
Ricco bottino per la caccia ai piccoli asteroidi nell'archivio di oltre 37.000 immagini riprese dal telescopio Hubble nell'arco di 19 anni: sono centinaia i potenziali oggetti candidati, individuati grazie ad algoritmi di apprendimento automatico addestrati con il contributo di oltre 11.000 volontari appassionati di astronomia. I risultati sono pubblicati sulla rivista Astronomy and Astrophysics dal team internazionale del progetto Hubble Asteroid Hunter, lanciato nel 2019 dal Centro per la ricerca scientifica e tecnologica (Estec) dell'Agenzia Spaziale Europea e dal centro dati scientifici dello European Space Astronomy Centre (Esdc), in collaborazione con la piattaforma di citizen science 'Zooniverse' e Google. Questo nuovo approccio alla ricerca di asteroidi nell'archivio di immagini astronomiche raccolte dal telescopio di Nasa ed Esa ha permesso di individuare 1.701 tracce di asteroidi, di cui 1.031 non ancora catalogati. Circa 400 di questi avrebbero dimensioni inferiori a un chilometro. "Stiamo andando sempre più a fondo nella ricerca della popolazione più piccola di asteroidi della fascia principale e siamo rimasti sorpresi nel vedere un numero così elevato di oggetti candidati", afferma il primo autore dello studio, Pablo García Martín dell'Università Autonoma di Madrid. "C'era qualche indizio sull'esistenza di questa popolazione, ma ora lo stiamo confermando con un campione casuale di popolazione di asteroidi ottenuto utilizzando l'intero archivio di Hubble. Questo è importante per fornire informazioni sui modelli evolutivi del nostro Sistema Solare". Il ritrovamento di tanti piccoli asteroidi suggerisce che siano frammenti di asteroidi più grandi che si sono scontrati frantumandosi come vasi di ceramica, un processo che dura da miliardi di anni. Il progetto di ricerca proseguirà con lo studio delle tracce di asteroidi precedentemente sconosciuti per caratterizzare le loro orbite e studiarne le proprietà, come i periodi di rotazione.
F.Wilson--AT