
-
Tunisia, iniziato sgombero dei campi di migranti a Sfax
-
Serie A: Parma-Inter 2-2
-
Bayrou contro Trump, 'un'ingerenza il sostegno a Le Pen'
-
Per la sposa un guardaroba con almeno tre abiti di ricambio
-
A Si Sposaitalia oltre 4000 vestiti in mostra da 200 brand
-
Ligue: Psg batte Angers, è campione con 6 giornate d'anticipo
-
Migliaia di portoghesi in piazza, chiedono aumenti salariali
-
Migliaia in piazza contro Bibi,'qui Shoah, lui in vacanza'
-
Studenti serbi in bicicletta verso Strasburgo accolti a Budapest
-
Raduni a Londra, Parigi e Berlino contro le politiche di Trump
-
Sisma L'Aquila, Sorrentino firma petizione 'Cinema in centro'
-
Crippa, 'basta moschee, zingari in Italia non dovrebbero stare'
-
Conte, alternativa a Meloni ha al centro il no al riarmo
-
Congresso Lega: Salvini torni al Viminale, chieda quel ruolo
-
Conte, oggi poniamo un pilastro per l'alternativa a Meloni
-
Musk, spero zero dazi in futuro, confido nell'alleanza Usa-Ue
-
Romeo, Regioni governate dalla Lega devono restare alla Lega
-
Zelensky, 'deluso da reazione debole ambasciata Usa su attacco'
-
Fiom-Cgil, rischio crisi Stm si scarichi su Agrate Brianza
-
Calcio: Monza; Nesta, al primo problema crolliamo
-
Conte, oggi un no forte a follia del riarmo dell'Europa
-
Tajani, chi spinge per le spese sanitarie era contro il Mes
-
Salvini, Lega è il governo, è garanzia che andrà avanti
-
>ANSA-LA-STORIA/A 10 anni salva nonna, manovra appresa a scuola
-
Hamas pubblica video di due ostaggi a Gaza da 547 giorni
-
Amazon cambia fornitore, chiude sito Geodis nel Milanese
-
Brignone: ondata di affetto e fiori, si attendono dimissioni
-
Calcio: Como: Fabregas, contento della reazione della squadra
-
Protesta degli ecoattivisti di Extinction Rebellion in Olanda
-
Serie A: Monza-Como 1-3
-
Idf, indagine approfondita su soccorritori uccisi a Rafah
-
Un passo alla volta, il doc di Fabi-Silvestri-Gazzè in sala
-
In video ambulanze colpite a Gaza con luci emergenza accese
-
La Figlia del Bosco, l'horror ambientalista con troupe under 30
-
Fitch conferma rating BBB con outlook positivo per Italia
-
L'Oscar di 'Amarcord' compie 50 anni, Fellini Museum in festa
-
Caro voli a Pasqua, ecco come risparmiare
-
Gasperini, crollo dell'Atalanta? Mai stati così in alto
-
Luca Zingaretti, io padre di un figlio difficile
-
I mondi cubici di Minecraft, per videogame iconico boom in sala
-
Cgia, a rischio povertà più gli autonomi che i dipendenti
-
Champions: strappo al muscolo tendineo, Musiala salta l'Inter
-
Sinner, "Numero 1? Non ho guardato molto tennis in questi mesi"
-
Sinner, "in squalifica io fragile, gli amici mi hanno sollevato"
-
Fred Bongusto nasceva 90 anni fa, voce molisana nel mondo
-
Gabbani in concerto a Terni fa una dedica a Ilaria Sula
-
Studentessa uccisa a Roma, gip 'per Samson anche rischio fuga'
-
Calcio: Tudor "cena di squadra per la Juve, un bel momento"
-
Lega, dall'Anm ennesimo sciagurato attacco alla politica
-
Ancora disagi sull'Alta Velocità tra Milano e Roma

Il planetario di Roma compie 20 anni e li festeggia nel weekend
All'attivo oltre 1 milione i visitatori.Fine settimana di eventi
Da 20 anni regala meravigliosi cieli stellati alla città, propone viaggi all'esplorazione del Sistema Solare e delle costellazioni e organizza eventi di successo: il Planetario di Roma festeggia il suo compleanno con un fine settimana ricco di eventi, organizzati da Roma Capitale e dalla sovrintendenza capitolina ai Beni culturali. Nato il 26 maggio di 20 anni fa, questo 'teatro delle stelle' ha al suo attivo oltre un milione di visitatori, senza contare gli eventi gratuiti, tanto da essere fra i musei più visitati della città, ed è stato il primo planetario ad avere un asteroide che porta il suo nome: (66458) Romaplanetario, riconosciuto dall'Unione Astronomica Internazionale. Le sue radici affondano in una tradizione antica, che risale dall'Aula Ottagona delle Terme di Diocleziano, e il trasferimento presso il Museo della Civiltà Romana all'Eur del 26 maggio 2004 dopo una pausa di oltre 20 anni ha dato impulso a una nuova serie di attività aperte a studenti di tutte le età, turisti e appassionati del cielo. Per il compleanno, che coincide con le celebrazioni per il Centenario dei Planetari, il Planetario prevede l'ingresso gratuito per il 24 e il 26 maggio, con attività speciali per il pubblico. Alle 16,00 di venerdì 24 maggio è previsto lo spettacolo "Una dorata cupola di stelle" (previsto anche alle 10,00 e alle 18,00 di domenica 26 maggio), che a partire da un verso di Alda Merini racconta la storia del Planetario di Roma e dell'invenzione della macchina che permette di esplorare il cielo.A seguire, dalle ore 17.00 è prevista la tavola rotonda "Raccontare il cielo: vent'anni di stelle e di storie", protagonisti della quale sono esperti nella divulgazione astronomica come l'ex ex direttore dei Musei Scientifici di Roma Vincenzo Vomero), Nicoletta Lanciano dell'Università Sapienza di Roma, Ettore Perozzi dell'Agenzia Spaziale Italiana e gli astronomi del Planetario di Roma Gabriele Catanzaro, Stefano Giovanardi e Gianluca Masi. Domenica 26 maggio, alle 11,00 e alle 16,00 si sfoglierà l'"Album di compleanno" del Planetario, nel quale Stefano Giovanardi ripercorrerà eventi particolarmente significativi, come lo spettacolo sui pianeti esterni al Sistema Solare organizzato nel 2009 a piazza Campo de' Fiori, gli Incontri della Luna piena e poi corsi di astronomia, concorsi fotografici, spettacoli, concerti ed eventi teatrali. Nello stesso giorno, alle 12,00 e alle 17,00, è previsto un incontro con l'asteroide Romaplanetario, presentato dall'astrofisico Gianluca Masi, che lo ha scoperto nel 1999.
A.O.Scott--AT