
-
Pechino avverte: 'L'indipendenza di Taiwan significa guerra'
-
Israele torna ad attaccare in Libano, raid su Beirut
-
OpenAi raccoglie 40 miliardi di investimenti
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Trump, 'Putin farà la sua parte nei negoziati sull' Ucraina'
-
Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
-
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori
-
Lazio: Baroni 'oggi buttati dei punti, squadra resti centrata'
-
Torino: Vanoli 'qui con umiltà, pari meritato contro Lazio'
-
Iran, se attaccati saremo costretti a produrre l'atomica
-
'La povertà in Argentina è scesa al 38,1% nel 2024'
-
Darmanin denuncia 'minacce inaccettabili' contro i magistrati
-
Rubio vola a Bruxelles dal 2 al 4 aprile
-
Serie A: Lazio-Torino 1-1
-
Soldati di leva in aumento in Russia, 160.000 entro luglio
-
Pentagono, stessi test fisici per uomini e donne che combattono
-
Wall Street chiude contrastata, Dj +1%, Nasdaq -0,14%
-
Dal Mit lo schema di indennizzi per le concessioni demaniali
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Il petrolio chiude in forte rialzo a New York a 71,48 dollari
-
Universitaria uccisa, fermato il presunto assassino
-
Serie A: Verona-Parma 0-0
-
Netanyahu, 'i miei collaboratori arrestati sono in ostaggio'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Marine Le Pen denuncia, 'una sentenza politica'
-
Premier: le condizioni di Haaland preoccupano il Manchester City
-
Ventiduenne accoltellata e uccisa in strada a Messina
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
La Serie A 2025/26 comincia il 23 agosto, chiuderà il 24 maggio
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
I Kraftwerk tornano in Italia per due date in estate
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 40,67 euro
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 113 punti
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Starmer, ci aspettiamo di essere colpiti dai dazi Usa
-
Premier Bayrou, 'colpito dal verdetto su Le Pen'
-
Trump sfida i giudici e deporta altri immigrati in Salvador
-
Musk, condanna Le Pen è un abuso del sistema legale
-
Fiorentina: Commisso, in pochi sono come Kean
-
Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per prima volta insieme
-
Cronenberg, 'neppure questo film mi ha salvato dal dolore'
-
Il Genoa vince la Viareggio Cup, Fiorentina battuta 1-0
-
I dazi Usa fanno paura, le Borse europee chiude in calo
-
Sangiovanni, a Roma il 2 aprile per incontrare i fan
-
Valditara e 500 studenti al concerto di Uto Ughi ad Assisi
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,77%, timori per i dazi
-
Calenda a Schlein, stiamo dove ci hanno messo gli elettori

Luna, un misterioso rover sulla missione cinese Chang'e 6
Individuato a sorpresa nelle foto pubblicate dopo il lancio
Potrebbe esserci un 'clandestino' a bordo della missione cinese Chang'e 6 in viaggio verso il lato nascosto della Luna: un sospetto rover, non dichiarato dalle autorità spaziali cinesi, sembra fare capolino nelle immagini del veicolo spaziale pubblicate dopo il lancio dello scorso 3 maggio dalla China Academy of Space Technology. Le sue quattro ruote sono state adocchiate dal giornalista Andrew Jones del sito Space News, che ha fatto rimbalzare la notizia sui social. La missione Chang'e 6, che da poche ore è entrata nell'orbita lunare in vista dell'allunaggio di inizio giugno, è la nuova ambiziosa missione cinese che punta per la prima volta a riportare sulla Terra dei campioni del lato nascosto della Luna, che saranno prelevati in un sito di grande interesse scientifico e per lo sviluppo di futuri avamposti umani. Secondo il piano della missione, a inizio giugno il lander e il modulo di risalita si poseranno sulla Luna, dove verrà effettuata la raccolta di materiale nell'arco di 48 ore. Successivamente, il modulo di risalita trasporterà i campioni in orbita lunare e lì si aggancerà al modulo di rientro che riporterà i materiali sulla Terra. La missione vede anche una partecipazione internazionale, con carichi utili forniti da Francia, Svezia, Pakistan e Italia (attraverso l'Istituto Nazionale di Astrofisica). Oltre a quanto dichiarato ufficialmente dalle autorità cinesi, resta da capire che ruolo potrà avere il misterioso rover. Un indizio potrebbe arrivare da un post pubblicato dal Shanghai Institute of Ceramics (dell'Accademia cinese delle scienze), in cui si accenna a uno spettrometro a infrarossi. Un simile strumento, spiega Jones, potrebbe servire ad analizzare la composizione del suolo per la ricerca di acqua. Questa non è la prima volta che la Cina lancia nello spazio dei carichi utili non dichiarati ufficialmente. Era già successo con la missione Tianwen-1 partita verso Marte nel luglio 2020: l'orbiter e il rover Zhurong avevano infatti rilasciato a sorpresa diverse mini-telecamere per riprendere immagini dell'avvicinamento e dell'atterraggio.
A.Taylor--AT