
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Trump, 'Putin farà la sua parte nei negoziati sull' Ucraina'
-
Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
-
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori
-
Lazio: Baroni 'oggi buttati dei punti, squadra resti centrata'
-
Torino: Vanoli 'qui con umiltà, pari meritato contro Lazio'
-
Iran, se attaccati saremo costretti a produrre l'atomica
-
'La povertà in Argentina è scesa al 38,1% nel 2024'
-
Darmanin denuncia 'minacce inaccettabili' contro i magistrati
-
Rubio vola a Bruxelles dal 2 al 4 aprile
-
Serie A: Lazio-Torino 1-1
-
Soldati di leva in aumento in Russia, 160.000 entro luglio
-
Pentagono, stessi test fisici per uomini e donne che combattono
-
Wall Street chiude contrastata, Dj +1%, Nasdaq -0,14%
-
Dal Mit lo schema di indennizzi per le concessioni demaniali
-
Fitto-Dombrovskis, 'sul Pnrr rispettare la scadenza del 2026'
-
Il petrolio chiude in forte rialzo a New York a 71,48 dollari
-
Universitaria uccisa, fermato il presunto assassino
-
Serie A: Verona-Parma 0-0
-
Netanyahu, 'i miei collaboratori arrestati sono in ostaggio'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Marine Le Pen denuncia, 'una sentenza politica'
-
Premier: le condizioni di Haaland preoccupano il Manchester City
-
Ventiduenne accoltellata e uccisa in strada a Messina
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
La Serie A 2025/26 comincia il 23 agosto, chiuderà il 24 maggio
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
I Kraftwerk tornano in Italia per due date in estate
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 40,67 euro
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 113 punti
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Starmer, ci aspettiamo di essere colpiti dai dazi Usa
-
Premier Bayrou, 'colpito dal verdetto su Le Pen'
-
Trump sfida i giudici e deporta altri immigrati in Salvador
-
Musk, condanna Le Pen è un abuso del sistema legale
-
Fiorentina: Commisso, in pochi sono come Kean
-
Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per prima volta insieme
-
Cronenberg, 'neppure questo film mi ha salvato dal dolore'
-
Il Genoa vince la Viareggio Cup, Fiorentina battuta 1-0
-
I dazi Usa fanno paura, le Borse europee chiude in calo
-
Sangiovanni, a Roma il 2 aprile per incontrare i fan
-
Valditara e 500 studenti al concerto di Uto Ughi ad Assisi
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,77%, timori per i dazi
-
Calenda a Schlein, stiamo dove ci hanno messo gli elettori
-
Zuppi, la Chiesa sia aperta a tutti e piena di umanità
-
Schlein, Calenda deve decidere da che parte stare
-
Sondaggio, pil Usa crescerà solo dello 0,3% nel primo trimestre

Sciami di microrobot per pulire l'acqua dalle microplastiche
Sono guidati da campi magnetici
Sciami di minuscoli robot, sferette più piccole di un globulo rosso, sono guidati da acampi magnetici e riscono a intercettare e raccogliere microplastiche e batteri pericolosi nell'acqua. Descritti sulla rivista Acs Nano, sono stati messi a punto dal gruppo di ricerca guidato da Martina Ussia, dell'Istituto di Tecnologia dell'Europa Centrale e dell'Università di Brno nella Repubblica Ceca. Le microplastiche sono le responsabili di uno dei maggiori problemi ambientali dovuti all'inquinamento di rifiuti in mare. Si tratta di piccolissimi frammenti che facilmente diventano cibo per molti animali e che poi, attraverso la catena alimentare, possono arrivare fino all'uomo con rischi ancora poco compresi. Le microplastiche, inoltre, possono fare da punti di ancoraggio per molti batteri e microrganismi pericolosi. Per questo è importante sviluppare nuovi metodi per la loro rimozione e una nuova strada arriva dagli speciali microrobot sviluppati dai ricercatori cechi. Si tratta di sfere di 2,8 micrometri di diametro, capaci di muoversi se immerse in un campo magnetico rotante e di catturare le microplastiche sulla loro superficie. Per testarne l'efficacia i ricercatori hanno rilasciato i microrobot in serbatoi di acqua contaminati da 'perline' di microplastiche dal diametro di un micrometro e da batteri Pseudomonas aeruginosa resposabili della polmonite. Il serbatoio esposto a un campo magnetico rotante, acceso con impulsi di 10 secondi, è stato ripulito in 30 minuti dall'80% dei contaminanti. I robot sono stati raccolti e poi sottoposti a ultrasuoni per farne separare le microplastiche e infine sterilizzati con radiazioni ultraviolette. I microrobot decontaminati hanno dimostrato di poter essere riutilizzati per nuovi cicli di pulizia delle acque, anche se con meno efficacia. Si tratta di un sistema ancora piuttosto complesso, ma ritenuto molto promettente per liberare l'acqua da plastiche e batteri.
P.Hernandez--AT