
-
Calcio: il City ottimista su Haaland 'non starà fuori a lungo'
-
++ Muore a 17 anni schiacciato dal trattore ++
-
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
-
Dopo il premio Abbiati, Tjeknavorian fa tris sul podio a Milano
-
Elodie, il nuovo album Mi ami mi odi in arrivo il 2 maggio
-
Monica Setta operata d'urgenza: "Ora sto bene"
-
Incontro tra John Elkann e Donald Trump alla Casa Bianca
-
Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)
-
Borsa: Milano resiste (+0,4%), balzo di Recordati, giù Pirelli
-
Von der Leyen, 'l'Europa è pronta a vendicarsi sui dazi'
-
Cina, manovre per attacchi di precisione intorno a Taiwan
-
ChatGpt, un milione nuovi utenti in 1 ora e 700 milioni mensili
-
La russa Kasatkina diventa australiana, "non avevo scelta"
-
Antartide, la rottura di un iceberg rivela un ecosistema inedito
-
Urso, 'cautela con i dazi, con escalation ci facciamo male'
-
Von der Leyen, 'lo scontro sui dazi è un errore degli Usa'
-
SoftBank prevede ulteriori investimenti in OpenAI
-
Meloni, Le Pen? Nessuno che abbia a cuore la democrazia gioisce
-
Carburanti in rialzo, benzina self service a 1,765 euro
-
In aumento l'indice italiano del gas
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,6%, Londra +0,76%
-
Nba: Boston e Oklahoma non si fermano più
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,5%
-
Borsa: l'Asia rimbalza, future positivi in Europa, Tokyo +0,02%
-
Enav approva il piano, investimenti per 570 milioni al 2029
-
Sale l'indice manifatturiero in Cina, cala in Russia
-
Israele, Netanyahu revoca nomina del nuovo capo Shin Bet
-
Il gas apre poco variato sopra i 40 euro al Ttf di Amsterdam
-
L'euro è in lieve calo sul dollaro a quota 1,0805
-
Libano, raid Israele palese violazione del cessate il fuoco
-
Tensioni in Asia, nuovo record per l'oro, spot a 3.144,1 dollari
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 71,67 dollari (+0,27%)
-
Panama estende il salvacondotto per l'ex presidente Martinelli
-
Bolivia, Morales fonda nuovo partito per tornare alla presidenza
-
Cina pronta a 'un ruolo costruttivo' per la pace in Ucraina
-
Pechino avverte: 'L'indipendenza di Taiwan significa guerra'
-
Israele torna ad attaccare in Libano, raid su Beirut
-
OpenAi raccoglie 40 miliardi di investimenti
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Trump, 'Putin farà la sua parte nei negoziati sull' Ucraina'
-
Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
-
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori
-
Lazio: Baroni 'oggi buttati dei punti, squadra resti centrata'
-
Torino: Vanoli 'qui con umiltà, pari meritato contro Lazio'
-
Iran, se attaccati saremo costretti a produrre l'atomica
-
'La povertà in Argentina è scesa al 38,1% nel 2024'
-
Darmanin denuncia 'minacce inaccettabili' contro i magistrati
-
Rubio vola a Bruxelles dal 2 al 4 aprile
-
Serie A: Lazio-Torino 1-1
-
Soldati di leva in aumento in Russia, 160.000 entro luglio

Il razzo Vega C lancerà la missione Smile per il meteo spaziale
Il lancio è previsto per la fine del 2025
Sarà il razzo Vega C, il più piccolo dei lanciatori spaziali dell'Agenzia Spaziale Europea, a portare in orbita la missione Smile dedicata alla meteorologia spaziale e allo studio delle interazioni tra vento solare e campo magnetico terrestre, sviluppata da Esa e Accademia Cinese delle Scienze: l'accordo firmato oggi prevede che il lancio avverrà per la fine del 2025 dal Centro Spaziale Europeo di Kourou, nella Guyana Francese. Nell'autunno del 2024 le componenti europee e cinesi del satellite giungeranno al Centro europeo dell'Esa per la ricerca e la tecnologia spaziale, nei Paesi Bassi, dove verranno assemblate e testate insieme per la prima volta, prima di partire verso la base di lancio. Vega-C posizionerà Smile in un'orbita terrestre bassa, dalla quale il satellite si spingerà verso un'orbita più elevata, a forma di uovo, grazie alla quale potrà compiere un giro completo intorno alla Terra ogni due giorni circa. L'orbita si allungherà fino a 121.000 chilometri dalla superficie terrestre, per permettere un'osservazione prolungata delle regioni del Polo Nord, e si avvicinerà poi fino a 5.000 chilometri in modo da consentire a Smile di scaricare i dati raccolti alle stazioni di terra in Antartide e in Cina. La missione scatterà le prime immagini e video a raggi X del vento solare che si scontra contro la bolla magnetica protettiva della Terra. "La giornata di oggi segna un'importante pietra miliare e segnala la determinazione di tutti nel portare a termine la missione nei tempi previsti", dice Carole Mundell, direttore scientifico dell'Esa. "Questa firma - aggiunge Stéphane Israël, amministratore delegato di Arianespace, responsabile della costruzione del razzo - segna oltre quattro anni di collaborazione tra i team scientifici di Arianespace e dell'Esa". Conclude David Agnolon, responsabile del progetto Smile: "Vega C è stato selezionato poiché soddisfa perfettamente le esigenze della missione".
H.Gonzales--AT