
-
Mosca, 'situazione in Ucraina complessa e richiede sforzi'
-
Kallas, oltre a cessate fuoco si parli di rispetto diritto
-
Tajani, Le Pen? Sentenza giudici francesi, Ue non c'entra
-
Kiev, '45.000 persone senza elettricità dopo raid russi'
-
Fratoianni a Calenda, dall'opposizione non offri palco a Meloni
-
Borsa: Milano accelera (+1,25%), bene Ferrari, Unipol e Leonardo
-
La Rossa di Maranello resiste ai dazi Usa, +3% in Piazza Affari
-
15enne trovato in strada agonizzante, è grave
-
Vendite a rate ingannevoli di auto, al via processo finale in Gb
-
Il Papa ha fatto una lastra, lievi miglioramenti ai polmoni
-
Labriola, 'Poste primo azionista Tim bene per sistema Paese'
-
Musica, agricoltura e assaggi. A Roma l'Appia Jazz Festival
-
Marine Le Pen 'non ci ruberanno l'Eliseo, vinceremo'
-
Tredici Pietro, io Morandi per sentirmi a mio agio
-
Ermotti banchiere più pagato d'Europa, a Orcel maggiore aumento
-
Le Pen attacca, 'il sistema ha usato la bomba nucleare'
-
Taiwan, la Cina ha schierato 71 aerei e 21 navi da guerra
-
Federalberghi, nelle Eolie saranno più cari navi e aliscafi
-
Nasa, nell'Artico ghiaccio marino al minimo storico
-
Si valuta pista terrorismo per ordigno in aula Università
-
L'inflazione nell'Eurozona in lieve calo al 2,2% a marzo
-
Ordigno incendiario in Università rivendicato da anarchici
-
Vento (Exor) compie 3 anni, create 25 startup
-
F1: omaggio alla Honda, in Giappone la Red Bull cambia colore
-
Borsa: Europa consolida rialzo dopo indici Pmi, Milano +0,95%
-
Weber, 'se Trump mette i dazi colpiremo le Big Tech'
-
Gb, 'noi il Paese meglio piazzato per evitare dazi Usa'
-
Calcio: il City ottimista su Haaland 'non starà fuori a lungo'
-
++ Muore a 17 anni schiacciato dal trattore ++
-
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
-
Dopo il premio Abbiati, Tjeknavorian fa tris sul podio a Milano
-
Elodie, il nuovo album Mi ami mi odi in arrivo il 2 maggio
-
Monica Setta operata d'urgenza: "Ora sto bene"
-
Incontro tra John Elkann e Donald Trump alla Casa Bianca
-
Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)
-
Borsa: Milano resiste (+0,4%), balzo di Recordati, giù Pirelli
-
Von der Leyen, 'l'Europa è pronta a vendicarsi sui dazi'
-
Cina, manovre per attacchi di precisione intorno a Taiwan
-
ChatGpt, un milione nuovi utenti in 1 ora e 700 milioni mensili
-
La russa Kasatkina diventa australiana, "non avevo scelta"
-
Antartide, la rottura di un iceberg rivela un ecosistema inedito
-
Urso, 'cautela con i dazi, con escalation ci facciamo male'
-
Von der Leyen, 'lo scontro sui dazi è un errore degli Usa'
-
SoftBank prevede ulteriori investimenti in OpenAI
-
Meloni, Le Pen? Nessuno che abbia a cuore la democrazia gioisce
-
Carburanti in rialzo, benzina self service a 1,765 euro
-
In aumento l'indice italiano del gas
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,6%, Londra +0,76%
-
Nba: Boston e Oklahoma non si fermano più
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,5%

Verso i materiali del futuro ispirati alle venature delle foglie
Applicazioni dalle batterie ricaricabili ai sensori per gas
La struttura naturale delle venature che si trovano all'interno delle foglie, che consente di traportare i fluidi in maniera efficiente e con il minimo dispendio energetico, sta ispirando i materiali del futuro, sbloccando notevoli miglioramenti ad esempio nell'immagazzinamento dell'energia e nel rilevamento di sostanze. A costruire un ponte tra strutture biologiche e materiali artificiali è lo studio pubblicato sulla rivista Nature Communications e guidato dall'Università britannica di Cambridge: le possibili applicazioni coprono un'ampia gamma di dispositivi di prossima generazione, dalle batterie ricaricabili ai sensori di gas. La cosiddetta legge di Murray, avanzata da Cecil Murray nel 1926, descrive il modo in cui le strutture vascolari naturali trasportano i fluidi come la linfa. "Ma mentre questa teoria funziona bene per strutture formate da pori di forma cilindrica, spesso fatica con forme diverse", dice Binghan Zhou, primo autore dello studio. "Per ampliare la sua applicabilità ai materiali sintetici abbiamo rivisto questa legge, in modo da farla funzionare con pori di qualsiasi forma e con tutte le tipologie di trasporto più comuni. L'utilizzo di questa nuova legge - prosegue Zhou - potrebbe ridurre notevolmente la resistenza al flusso, aumentando l'efficienza complessiva". I ricercatori hanno dimostrato la loro teoria utilizzando l'aerogel di grafene, un materiale noto per la sua straordinaria porosità: è considerato, infatti, il solido meno denso esistente. Inoltre, hanno provato la correttezza dei loro risultati ottimizzando un sensore di gas: il dispositivo mostra una risposta significativamente più rapida, e l'unica differenza è una leggera variazione nella forma, che evidenzia la facilità di applicazione della nuova legge di Murray. "Ci auguriamo che il nostro lavoro sia importante per i materiali porosi di nuova generazione - conclude Tawfique Hasan, che ha coordinato i ricercatori - e contribuisca alle applicazioni per un futuro sostenibile".
A.Taylor--AT