
-
Cpi a Roma, 'memoria difensiva su Almasri entro 22 aprile'
-
Berlino, Macron su Usa? Puntiamo a cooperazione non scontro
-
Dap, celle chiuse in Alta sicurezza contro contatti boss
-
Balzo spread Btp-Bund a 123 punti, in Europa calano tassi
-
La Cina presenta ricorso al Wto contro i dazi Usa
-
Cina, dazi aggiuntivi del 34% su prodotti Usa dal 10 aprile
-
Nel nucleo delle cellule pori aperti come casse del supermarket
-
Borsa: l'Europa prosegue pesante, Milano -7%
-
Santanchè ad Ocse Parigi, l'IA opportunità anche per il turismo
-
Ue, 'adeguare i Pnrr, via progetti inattuabili entro 2026'
-
Tsunoda alla scoperta della Red Bull, "macchina interessante"
-
Mattarella, la concentrazione di poteri indebolisce democrazia
-
Cremlino sui dazi, 'l'economia globale in subbuglio'
-
Borsa: Milano in picchiata a -5%, banche in profondo rosso
-
Accardo, musica fa cose straordinarie, aiuta giovani a crescere
-
Nesta, derby col Como chance per entrare nella storia del Monza
-
Meloni, ragionare su sospensione Green Deal per automotive
-
Sale la pressione fiscale, nel quarto trimestre 2024 oltre 50%
-
Borsa: Milano in caduta libera, in calo del 4,7%
-
Cala reddito famiglie in quarto trimestre, prima volta da 2020
-
Dombrovskis, 'l'Ue resiste a shock, prevediamo crescita'
-
Meloni, preoccupata per i dazi, ma nessun allarmismo
-
Giappone: Leclerc, la Ferrari é meglio di quanto ha mostrato
-
Borsa: in Europa sotto scacco le banche e l'energia
-
Giappone: Hamilton, nel complesso giornata positiva
-
Quarto trimestre 2024 in avanzo su Pil, prima volta da 2019
-
I risparmi delle famiglie nell'Eurozona stabili al 15,3%
-
Prezzo petrolio cala ancora, Wti a 64,54 dollari
-
Cresce surplus partite correnti Ue, con gli Usa +20,6 miliardi
-
GP Giappone: Vasseur, tutti molto vicini dietro le McLaren
-
Borsa: l'Europa pesante, è la peggior settimana dal 2022
-
Kiev, 'respinto massiccio assalto corazzato russo ad Andriivka'
-
Tajani lavora a risoluzione Ppe, 'Patto per la competitività Ue'
-
Kiev, 'salgono a 5 i morti nell'attacco russo su Kharkiv'
-
Ammutinamento Marsiglia, squadra contro De Zerbi 'non vi alleno'
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Bnkr44, 'il punto più alto? Non è tutto oro quel che luccica'
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Figlio 19enne uccide il padre per difendere la madre
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Ed Sheeran celebra vita e amore in Azizam e nell'album Play
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Brignone: positivo il decorso post operatorio
-
Media, 'Trump silura il capo dell'Nsa e la sua vice'
-
Tassa di soggiorno, nel 2025 nuovo record a 1.2 miliardi
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Nba: Curry batte LeBron James nel 'Clasico' californiano
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper

I buchi neri sono senza tempo, è impossibile entrarci
La materia che attirano resta all'esterno, ricerca italiana
Attraggono la materia ma non la divorano, lasciandola ruotare all'esterno in un vortice di frammenti: è il nuovo ritratto dei buchi neri, che rivoluziona la loro immagine. Nonostante la loro gravità eserciti una fortissima attrazione sulla materia, questa non riesce a entrare perché, al loro interno, il tempo (così come lo rappresentiamo) non esiste. La nuova immagine di questi misteriosi oggetti cosmici emerge dalla ricerca pubblicata sulla rivista Physical Review D da Salvatore Capozziello ed Emmanuele Battista, del dipartimento di Fisica "E. Pancini" dell'Università Federico II di Napoli, e Silvia De Bianchi,del dipartimento di Filosofia "Piero Martinetti" dell'Università Statale di Milano. "Nella teoria della Relatività generale esiste il problema delle singolarità", dice Capozziello all'ANSA. "Buchi neri e Big Bang sono situazioni estreme in cui si perde la cognizione della fisica come la conosciamo e, con essa, la concezione del tempo come parametro che descrive normalmente passato, presente e futuro". Questo "è un cruccio da decenni, a cominciare da Einstein". Per studiare che cosa succede quando ci si avvicina a un buco nero i ricercatori hanno utilizzato, alla luce della teoria di Einstein, le stesse coordinate fisiche con cui si studiano le onde gravitazionali. "Ci siamo accorti che quando si cade verso un buco nero la velocità si riduce a zero, la curvatura diventa finita (non infinita come in presenza di singolarità) ed è impossibile entrare in esso", osserva Capozziello. Si verifica il fenomeno che i tre fisici, in particolare De Bianchi, chiamano 'atemporalità': "se oltre l'orizzonte degli eventi il tempo diventa immaginario, non è più possibile trattare il buco nero come un sistema dinamico e non è possibile, per un qualsiasi oggetto fisico, entrare in esso", osserva Capozziello. Di conseguenza la materia, pur se attratta dalla gravità del buco nero, non riesce a entrare al suo interno e finisce per accumularsi intorno ad esso.
P.Smith--AT