
-
Gb, chiunque lavora per la Russia dovrà registrarsi
-
L'Ue propone emendamento per flessibilità sulle multe auto
-
Scatta l'Eta per entrare in Gb, da domani è obbligatorio
-
Giudice Serie A: squalificati per una giornata Inzaghi e Conte
-
Indice manifattura Usa cala a marzo, prima contrazione 2025
-
Tesla incendiate, informativa a pm antiterrorismo
-
Da ambientalisti reclamo a Commissione Ue, fermate il Ponte
-
L'Esa punta a nuovo razzo commerciale entro il 2028
-
Buffon, la Juve aveva bisogno dell'energia di Tudor
-
Lovato in aula,ho perso la testa,mai voluto morte Satnam
-
'Kiev ha perso gran parte del Kusk, solo in 80km quadrati'
-
Ok risoluzione maggioranza su nuovo Def, no opposizioni
-
Unhcr, in Myanmar 1,6 milioni di sfollati
-
Ue, 'possibile spostare i progetti dal Pnrr alla Coesione'
-
Dopo 300 anni Solari completa unificazione marchi e cambia nome
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,37%, Nasdaq -0,40%
-
Elio al Festival internazionale dell'Ocarina di Budrio
-
Indolente, imperiale e minimalista, ecco la comicità romana
-
Coez, fuori dal 4 aprile il nuovo singolo Ti manca l'aria
-
Expo 2025,campana di Pontificia Fonderia Marinelli per il Molise
-
Iran all'Onu denuncia parole 'sconsiderate e bellicose' di Trump
-
Ministri Israele, 'non lasceremo la Cisgiordania all'Anp'
-
Atletica: Europei corsa su strada, Battocletti guida gli azzurri
-
Battista, nell'Antica Roma il mio film più di cuore
-
La fibra ottica di casa per rilevare i danni post terremoto
-
Sfilano i modelli autistici, dietro il silenzio un mondo
-
Guardiola, Haaland fuori dalle 5 alle 7 settimane
-
Si lavora a carceri modulari, sopralluoghi in istituti
-
Il via libera del governo al Def atteso nel Cdm del 9 aprile
-
Due serate alla Fenice di Venezia con Rudolph Buchbinder
-
Calcio: Conceiçao 'perplesso da chi parla, decido io chi gioca'
-
Conceiçao 'non sono felice, ma con guerre società non c'entro'
-
Associazione Coscioni, '51 richieste fine vita in 11 Regioni'
-
Susan Sarandon, 'c'è clima di intimidazione, non si può mollare'
-
Morto il turista ustionato in esplosione della palazzina a Roma
-
Coppa Italia: Conceiçao, 'è la strada più veloce per l'Europa'
-
Fedriga, Regioni preoccupate per i dazi, subito negoziazioni
-
Alessandra Amoroso torna con il nuovo singolo Cose Stupide
-
Luna Cenere e Antonio Raia per 'Mercurio', arte e fluidità
-
Nardi subito fuori dall'Atp 250 di Bucarest
-
Bonelli, Trump ha dichiarato guerra all'Ue, Meloni dia risposte
-
Nel cielo di aprile i pianeti si dividono tra mattinieri e pigri
-
Coppa Italia: Inzaghi, 'i precedenti non vanno in campo'
-
Sisma Myanmar, donna salvata dopo 91 ore sotto le macerie
-
Coppa Italia: Inzaghi, 'orgoglio Inter in corsa su tutto'
-
Sole 24 Ore, Garrone: 'Non disponibile ad un nuovo mandato'
-
Coppa Italia: Inzaghi 'c'è grande voglia di fare un'ottima gara'
-
Myanmar, le vittime del terremoto sono più di 2.700
-
Al Bano in Terra Santa, 'non abbandonare questi luoghi
-
Fibrillazione atriale, interventi in Piemonte con nuova tecnica

Nocera, 'energia green? Si può è solo una questione economica'
Premiato oggi a Firenze lo scienziato Usa di origine italiana
"Negli ultimi due decenni la scienza ha sviluppato gli strumenti per dare alla società l'energia green", quindi a questo punto "la domanda diventa: a parte gli scienziati, tutti noi lo vogliamo veramente, questo? E poi c'è l'altra domanda: quanto siamo disposti a pagare? Adesso è una questione economica". Lo ha affermato Daniel G.Nocera, professore di Energia alla Harvard University, in una video intervista rilasciata in occasione della consegna, in programma questo pomeriggio, del premio Città di Firenze sulle scienze molecolari, che gli è stato attribuito. Con i suoi studi Nocera ha dato impulso a nuovi paradigmi che hanno ridefinito le frontiere della conversione e utilizzazione dell'energia solare. "Una scoperta molto importante fatta dai nostri laboratori - ha ricordato - è stata la foglia bionica. Proprio come una normale foglia nella natura, la foglia bionica può prendere la luce solare, l'aria e l'acqua, unirle e produrre combustibili. E sorprendentemente siamo riusciti a dimostrare che siamo in grado di farlo dieci volte meglio della natura stessa. Quindi, la nostra fotosintesi artificiale è dieci volte migliore rispetto a quello che riesce a fare la natura". Il premio Città di Firenze sulle scienze molecolari, giunto alla 17/a edizione, è promosso dalla Fondazione Sacconi e dall'Università di Firenze, col contributo di Fondazione Cr Firenze, in collaborazione con il Comune. "Questo premio - ha spiegato Nocera - vuol dire molto per me. Intanto, c'è la mia provenienza: sono di origine italiana, per cui essere premiato dalla scienza italiana è il più grande complimento che mi potevate fare. Poi, il premio è anche un messaggio che sottolinea l'importanza di una nuova transizione energetica per il nostro futuro".
W.Moreno--AT