
-
Il petrolio chiude in forte rialzo a New York a 71,48 dollari
-
Universitaria uccisa, fermato il presunto assassino
-
Serie A: Verona-Parma 0-0
-
Netanyahu, 'i miei collaboratori arrestati sono in ostaggio'
-
Wall Street contrastata, Dj +0,61%, Nasdaq -0,83%
-
Marine Le Pen denuncia, 'una sentenza politica'
-
Premier: le condizioni di Haaland preoccupano il Manchester City
-
Ventiduenne accoltellata e uccisa in strada a Messina
-
Stop a correzione Irpef nel dl Pa, emendamento inammissibile
-
Inl, +126% ispezioni su salute e sicurezza lavoro nel 2024
-
La Serie A 2025/26 comincia il 23 agosto, chiuderà il 24 maggio
-
Confindustria: "Più ottimismo, imprese trattengono i lavoratori"
-
I Kraftwerk tornano in Italia per due date in estate
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 40,67 euro
-
Borsa: Milano maglia nera in Europa, pesano i dazi Usa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude poco mosso a 113 punti
-
Wall Street recupera, Dj +0,31%, Nasdaq -1,21%
-
Le Borse europee bruciano 245 miliardi con i dazi di Trump
-
Starmer, ci aspettiamo di essere colpiti dai dazi Usa
-
Premier Bayrou, 'colpito dal verdetto su Le Pen'
-
Trump sfida i giudici e deporta altri immigrati in Salvador
-
Musk, condanna Le Pen è un abuso del sistema legale
-
Fiorentina: Commisso, in pochi sono come Kean
-
Pinguini Tattici Nucleari e Max Pezzali per prima volta insieme
-
Cronenberg, 'neppure questo film mi ha salvato dal dolore'
-
Il Genoa vince la Viareggio Cup, Fiorentina battuta 1-0
-
I dazi Usa fanno paura, le Borse europee chiude in calo
-
Sangiovanni, a Roma il 2 aprile per incontrare i fan
-
Valditara e 500 studenti al concerto di Uto Ughi ad Assisi
-
Borsa: Milano chiude in calo dell'1,77%, timori per i dazi
-
Calenda a Schlein, stiamo dove ci hanno messo gli elettori
-
Zuppi, la Chiesa sia aperta a tutti e piena di umanità
-
Schlein, Calenda deve decidere da che parte stare
-
Sondaggio, pil Usa crescerà solo dello 0,3% nel primo trimestre
-
Nations donne; Soncin "sfide decisive, gruppo è pronto"
-
Non solo Brca, rischio tumore seno o ovaio anche in altri geni
-
Jasmine Paolini si separa dall'allenatore Renzo Furlan
-
Calcio: Serie C, play off dal 4 maggio al 7 giugno
-
Cpi avverte Orban, rispetti mandato d'arresto su Netanyahu
-
Wall Street in netto calo con dazi, Dj -1,04%, Nasdaq -2,56%
-
Borsa: l'Europa pesante dopo Wall Street, Milano -2%
-
Wall Street apre in calo con i dazi, Dj -0,76%, Nasdaq -1,65%
-
++ Donna trovata morta in casa a Trieste con taglio alla gola ++
-
Il Festival InClassica alla Dubai Opera scalda i motori
-
Legacy of Wayne Shorter, a Roma superquartetto del jazz
-
Processo Askatasuna, 18 condanne ma cade l'associazione
-
Dargen D'Amico, il 4 aprile esce brano Nullatenente
-
IA e doppiaggio, una risoluzione contro l'alias digitale
-
Guè ospite del nuovo singolo Ferite di Lucky Luciana
-
Mimì, dopo la vittoria a X Factor annuncia il nuovo singolo

Computer quantistici con i qubit protetti dagli errori
Vivono 5 volte più a lungo,coordinato da Grassellino al Fermilab
Nuovo miglioramento nei computer quantistici grazie a nuovi materiali che permettono di allungare fino a 5 volte la vita dei qubit, le unità di informazione quantistiche. Autori di questo importante miglioramento che potrà avere presto applicazioni concrete è stata la ricerca coordinata da Anna Grassellino, direttrice del centro Sqms al Fermilab di Chicago, pubblicata sulla rivista npj Quantum Information di Nature. "Grazie a questo nuovo processo i qubit possono vivere da 2 a 5 volte più a lungo rispetto a quanto avviene con le tecniche standard", ha detto Grassellino all'ANSA. "Si tratta di avanzamento importante - ha aggiunto - perché il tempo di vita dei qubit determina il numero di errori a cui va incontro un computer quantistico". Eliminare gli errori, ossia fare in modo che i qubit, l'analogo quantistico dei bit tradizionali, riescano a rimanere perfettamente isolati da interferenze esterne è al momento la maggiore sfida per arrivare a computer quantistici realmente utili. Un problema che i ricercatori del Fermilab stanno provando a risolvere dalla radice: eliminare qualsiasi imperfezione dai materiali dei chip che possa alterare lo stato dei qubit. Il lavoro si è focalizzato sui chip a superconduttori, che usano i cosiddetti transmoni nel ruolo di qubit, e usando anche alcune delle più sofisticate tecniche di microscopia ha dimostrato che incapsulare con una sorta di patina isolante il materiale superconduttore può eliminarne gran parte dei difetti di fabbricazione. Una scoperta che è poi stata testata sui computer quantistici di una delle maggiori aziende del settore, Rigetti, dimostrando di poter allungare la vita dei qubit (senza andare incontro a errori) fino a 0,6 millisecondi, ossia ben 5 volte rispetto alla norma. Un tempo apparentemente brevissimo ma più che sufficiente per eseguire calcoli all'interno di un computer quantistico. "Una delle cose più importanti - ha aggiunto Grassellino, vincitrice nel 2022 dell'ambito Breakthrough prize - è che ne abbiamo dimostrato non solo in laboratorio ma anche la riproducibilità con applicazioni commerciali".
A.Williams--AT