
-
Si valuta pista terrorismo per ordigno in aula Università
-
L'inflazione nell'Eurozona in lieve calo al 2,2% a marzo
-
Ordigno incendiario in Università rivendicato da anarchici
-
Vento (Exor) compie 3 anni, create 25 startup
-
F1: omaggio alla Honda, in Giappone la Red Bull cambia colore
-
Borsa: Europa consolida rialzo dopo indici Pmi, Milano +0,95%
-
Weber, 'se Trump mette i dazi colpiremo le Big Tech'
-
Gb, 'noi il Paese meglio piazzato per evitare dazi Usa'
-
Calcio: il City ottimista su Haaland 'non starà fuori a lungo'
-
++ Muore a 17 anni schiacciato dal trattore ++
-
Il tasso di disoccupazione a febbraio a 5,9%, minimo da 2007
-
Dopo il premio Abbiati, Tjeknavorian fa tris sul podio a Milano
-
Elodie, il nuovo album Mi ami mi odi in arrivo il 2 maggio
-
Monica Setta operata d'urgenza: "Ora sto bene"
-
Incontro tra John Elkann e Donald Trump alla Casa Bianca
-
Impennata record nel 2024 per Icop, utile +267% (18 milioni)
-
Borsa: Milano resiste (+0,4%), balzo di Recordati, giù Pirelli
-
Von der Leyen, 'l'Europa è pronta a vendicarsi sui dazi'
-
Cina, manovre per attacchi di precisione intorno a Taiwan
-
ChatGpt, un milione nuovi utenti in 1 ora e 700 milioni mensili
-
La russa Kasatkina diventa australiana, "non avevo scelta"
-
Antartide, la rottura di un iceberg rivela un ecosistema inedito
-
Urso, 'cautela con i dazi, con escalation ci facciamo male'
-
Von der Leyen, 'lo scontro sui dazi è un errore degli Usa'
-
SoftBank prevede ulteriori investimenti in OpenAI
-
Meloni, Le Pen? Nessuno che abbia a cuore la democrazia gioisce
-
Carburanti in rialzo, benzina self service a 1,765 euro
-
In aumento l'indice italiano del gas
-
Borsa: Europa positiva in apertura, Parigi +0,6%, Londra +0,76%
-
Nba: Boston e Oklahoma non si fermano più
-
Borsa: Milano apre in rialzo, +0,5%
-
Borsa: l'Asia rimbalza, future positivi in Europa, Tokyo +0,02%
-
Enav approva il piano, investimenti per 570 milioni al 2029
-
Sale l'indice manifatturiero in Cina, cala in Russia
-
Israele, Netanyahu revoca nomina del nuovo capo Shin Bet
-
Il gas apre poco variato sopra i 40 euro al Ttf di Amsterdam
-
L'euro è in lieve calo sul dollaro a quota 1,0805
-
Libano, raid Israele palese violazione del cessate il fuoco
-
Tensioni in Asia, nuovo record per l'oro, spot a 3.144,1 dollari
-
Il petrolio è in rialzo, wti a 71,67 dollari (+0,27%)
-
Panama estende il salvacondotto per l'ex presidente Martinelli
-
Bolivia, Morales fonda nuovo partito per tornare alla presidenza
-
Cina pronta a 'un ruolo costruttivo' per la pace in Ucraina
-
Pechino avverte: 'L'indipendenza di Taiwan significa guerra'
-
Israele torna ad attaccare in Libano, raid su Beirut
-
OpenAi raccoglie 40 miliardi di investimenti
-
Borsa: Tokyo, apertura in rialzo (+0,70%)
-
Trump, 'Putin farà la sua parte nei negoziati sull' Ucraina'
-
Unicef, almeno 322 bambini uccisi a Gaza in 10 giorni
-
Georgieva, i dazi minano la fiucia di consumatori e investitori

Il lato oscuro dell'asteroide Dimorphos ricostruito in 3D
Grazie alle immagini della sonda italiana LiciaCube
Grazie alle immagini raccolte dalla sonda-reporter italiana LiciaCube, testimone del primo esperimento di difesa planetaria condotto nel 2022 dalla Nasa, è stato possibile ricostruire il lato notturno dell'asteroide Dimorphos, ovvero quello che non è stato osservato dalla camera a bordo della sonda americana Dart durante l'impatto. Il risultato è pubblicato su The Planetary Science Journal dal team guidato da Angelo Zinzi, responsabile scientifico di LiciaCube presso l'Agenzia Spaziale Italiana. Il lavoro si basa su un algoritmo semiautomatico di computer vision, sviluppato appositamente dal team, che ha permesso di identificare in maniera accurata la forma dell'emisfero non illuminato di Dimorphos in quattro diverse immagini acquisite dalla camera Rgb Luke. Unendo le informazioni ottenute con considerazioni di natura geometrica, è stato possibile ottenere una stima della forma tridimensionale dell'oggetto, che è stata confrontata con quanto ottenuto dalle sole osservazioni della camera a bordo di Dart. "Ciò che risulta rilevante - spiega Zinzi - è che oltre al fatto che LiciaCube ha raggiunto un altro tra gli obiettivi più importanti della missione, ha permesso di accrescere la conoscenza su questo tipo di asteroidi. Inoltre, il lavoro pubblicato ha anche reso possibile l'uso di nuove tecniche di analisi di immagini, basate su intelligenza artificiale e computer vision, che potranno essere applicate nel futuro in altri contesti di analisi immagini".
T.Wright--AT