
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025
-
Al Parlamento Gb i documentari sull'immigrazione italiana
-
Caso Iovino: pm chiede archiviazione Fedez, 'nessuna rissa'
-
Netanyahu, l'esercito sta dividendo il sud della Striscia
-
Azienda premia con 50 euro chi non sciopera, Uilm, vergogna
-
Il gas chiude in calo (-2,8%) a 41,2 euro al Megawattora
-
L'iraniano Mohammad Rasoulof al Museo del Cinema a Torino
-
Amazon presenta un'offerta per acquistare TikTok
-
Ciclismo: Powless vince in volata l''Attraverso le Fiandre'
-
Tesla +4,5% a Wall Street, rumors su uscita Musk dal governo
-
Borsa: l'Europa conclude debole, Francoforte -0,6%
-
Borsa: Milano chiude in lieve calo, Ftse Mib -0,27%
-
Kiev, attacco russo su città natale di Zelensky, 3 morti
-
Media, 'Trump ha detto alla sua cerchia che Musk lascerà presto'
-
Tronchetti, 'fiduciosi su accordo con il socio cinese'
-
Far East Film festival torna a Udine con 75 titoli dall'Asia
-
Davide "Boosta" Dileo, nuovo album Soloist dall'11 aprile
-
Ok per l'Aula a pdl Corte dei Conti,ira magistrati contabili
-
Torna #domenicalmuseo, ingresso gratis in musei e parchi statali
-
Ue, pronti a procedura infrazione su stop di Orban ai pride
-
Casa Bianca, dazi funzionano e primo mandato Trump è prova

Le cornacchie possono contare a voce alta come gli umani
Un esperimento dimostra capacità simili a quelle dei bambini
Le cornacchie possono contare a voce alta, emettendo uno specifico numero di vocalizzi in risposta a stimoli visivi o uditivi. Questa loro capacità è paragonabile a quella dei bambini alle prime armi con i numeri, ed è caratterizzata da un elevato grado di controllo mai osservato prima in nessun'altra specie animale. Lo dimostra uno studio pubblicato su Science dai ricercatori dell'Istituto di Neurobiologia dell'Università di Tubinga, in Germania. La capacità di contare ad alta voce implica non solo la comprensione dei numeri, ma anche un controllo vocale mirato allo scopo di comunicare. Gli esseri umani imparano fin da piccoli a usare la parola per esprimere numeri e comunicare quantità. Agli inizi, però, serve un po' di tempo per riuscire ad associare le parole che esprimono i numeri cardinali alle quantità corrispondenti: per questo talvolta i bambini sbagliano e invece di contare "uno, due, tre" possono dire "uno, uno, tre", emettendo il giusto numero di vocalizzi ma confondendo le parole. Per comprendere meglio l'origine biologica di questa capacità, i ricercatori hanno deciso di condurre uno studio sulle cornacchie, che sanno contare e hanno ottimo controllo vocale. Per verificare se fossero in grado di combinare queste due abilità, i neuroscienziati hanno addestrato tre esemplari a produrre un numero variabile di vocalizzi (da uno a quattro) in risposta a certi simboli visivi o segnali sonori. Una volta prodotto il numero richiesto di versi, le cornacchie dovevano beccare un bersaglio per indicare che avevano finito. Durante l'esperimento, tutti e tre gli uccelli sono riusciti a produrre il numero di versi corretto in risposta agli stimoli ricevuti. Il tempo di reazione e le caratteristiche del primo verso cambiavano in base al numero di vocalizzi che l'animale doveva produrre. "Ciò indica che, in base alle informazioni che ricevono, le cornacchie formano un concetto numerico astratto con cui pianificano le loro vocalizzazioni prima di emetterle", spiega il fisiologo Andreas Nieder. Talvolta i volatili hanno sbagliato emettendo un verso in eccesso o in difetto. Simili errori di conteggio, spiegano i ricercatori, sono dovuti al fatto che le cornacchie perdono il conto dei richiami già effettuati o ancora da produrre.
T.Perez--AT