
-
Garrone e Dillon al Riviera International Film Festival
-
Madre e figlia muoiono in un incidente, la giovane era incinta
-
Treni, aerei e pullman, 'biglietti per Pasqua un salasso'
-
Mueller dice addio al Bayern Monaco dopo 25 anni
-
GP Giappone: Vertsappen, "io so di poter fare la differenza"
-
Giappone: Leclerc, deluso dal quarto posto ma non sorpreso
-
Tajani, la Lega sui dazi? Solo l'Ue tratta con gli Usa, non noi
-
Vasseur, Ferrari meglio in Q1 e Q2
-
Nba, Houston ferma Oklahoma City
-
GP del Giappone, Verstappen partirà in pole a Suzuka
-
Calcio: Udinese; Runjaic, bene il Genoa noi sprecato troppo
-
Calcio:Genoa; Vieira, vittoria meritata in una gara non semplice
-
Calcio: il Bayern vince 3-1 con l'Augsburg ma perde Musiala
-
Genoa-Udinese 1-0, decide Zanoli. Var annulla pari al 93'
-
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
-
4 aprile: parte il countdown per la Wings For Life Word Run 2025
-
Wall Street perde 5.200 miliardi in due sedute con i dazi
-
Per i paperoni del mondo 485 miliardi persi in 2 giorni
-
Bytedance, su accordo Tiktok questioni chiave da risolvere
-
++ Il petrolio chiude in forte calo a New York, -7,41% ++
-
Conte, domani primo grande mattone per progetto di governo
-
Salvini, governo compatto e Lega collante.Dl sicurezza l'esempio
-
Sara uccisa con 5 coltellate, agonia di qualche minuto
-
Nordio,'eccessivo penalismo su catastrofi, cambieremo norme'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Trump estende di 75 giorni scadenza per accordo su TikTok
-
Meloni, i dazi all'importazione saranno in parte assorbiti
-
Un francobollo Fendi celebra il centenario della maison
-
Sit in contro il decreto sicurezza, scontri a Roma
-
Pg: Saman condannata a morte da tutta la famiglia
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Attore Russell Brand incriminato per stupro e molestie, lui nega
-
Meloni in Cdm, lunedì vertice di governo sui dazi
-
Oslo aumenta la difesa nell'Artico, 'Russia più aggressiva'
-
Raid russo sulla città di Kryvyi Rih, 12 morti e 50 feriti
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
No Other Land, su Mubi il docu Oscar sulla lotta palestinese
-
Sorteggio Masters 1000 Montecarlo, Berrettini verso Zverev
-
Tajani, 'le Borse crollano per troppo allarmismo'
-
Tajani,risposta Ue a dazi Usa sarà più un segnale politico
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Spread Btp-Bund si assesta sotto i 120 punti
-
Alzheimer, più rischi con poche ore di sonno profondo
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Nunziata 'club sempre disponibili, e la rosa c'è'
-
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
-
I Fantastici 4 - Gli Inizi, in sala il 23 luglio
-
Torna Elton John, tanta vita vissuta nel nuovo disco
-
Hit Parade, debutta in vetta Artie 5ive e scalza Olly
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro

Dalla finanza alla cucina, cresce l'IA generativa
Servono più investimenti in formazione e norme chiare
Facilita la selezione del personale, aiuta a prevenire gli incidenti sul lavoro, risponde alle domande più difficili sulla fiscalità, suggerisce ricette in base agli ingredienti in frigorifero, organizza viaggi ottimizzando spostamenti e prenotazioni: a pochi mesi dal suo debutto, l'intelligenza artificiale generativa sta già cominciando a mostrare enormi potenzialità. Affinché si possano esprimere pienamente, però, servono maggiori investimenti nella formazione e un quadro normativo chiaro, che regoli l'innovazione senza frenarla. E' il messaggio che arriva dall'Aws Summit di Milano, il principale evento annuale dedicato ai servizi cloud di Amazon Web Services. "In Italia il 23% delle imprese usa già l'intelligenza artificiale, il 28% in più rispetto al 2022, ma siamo solo all'inizio: credo che il 100% delle imprese la utilizzerà in futuro", afferma Julien Groues, vice presidente di Aws per il Sud Europa. In questo scenario, sarà fondamentale il ruolo del cloud, che "permetterà di rendere l'intelligenza artificiale generativa sempre più accessibile semplificandone l'uso". Investire sui dati è un passo fondamentale per riuscire a sfruttare pienamente le potenzialità offerte da queste tecnologie, "sia per le imprese che per le università e i centri di ricerca", sottolinea l'esperto di Aws. Quello che frena lo sviluppo, al momento, è la mancanza di personale qualificato che abbia le necessarie competenze digitali. "Bisogna puntare di più sulla formazione, sia nelle università che nel mondo del lavoro", continua Groues. Altrettanto importante è avere un quadro normativo certo che regoli il settore. L'Artificial Intelligence Act approvato in Europa rappresenta un passo importante, riconosce Groues, "perché abbiamo bisogno di norme equilibrate che regolino l'innovazione senza frenarla".
W.Moreno--AT