
-
Inter: Marotta, 'con Inzaghi troveremo accordo tranquillamente'
-
Verstappen "spero che qui potremo essere più competitivi"
-
Borsa: Milano chiude in ribasso, -0,24%
-
Borsa: l'Europa riduce il calo nel finale, Milano -0,25%
-
Maltempo, mezza Valle d'Aosta senza energia elettrica
-
Inter: Marotta 'mi manca solo la Champions, vincerla un sogno'
-
Sci: Colturi vuol tornare azzurra, ma l'Albania frena
-
Bruce Springsteen, fuori il brano "Blind spot"
-
Giunta Cip stanzia 14 milioni per completare Centro Tre Fontane
-
Anziano morto nel Torinese, intrappolato dall'acqua in casa
-
Da Billy Joel a Miley Cyrus, Tribeca a tutta musica
-
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
-
Usa, dopo Trump-Meloni speriamo avanzi il dialogo con l'Ue
-
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
-
Usa, l'Italia avrà un ruolo importante in ricostruzione Ucraina
-
Reali del Belgio completano Cammino Santiago 8 anni dopo inizio
-
Borsa: Europa debole, New York contrastata, Milano -0,55%
-
Il Papa, 'vivrò la Pasqua come posso'
-
Netanyahu, non permetteremo a Iran di avere armi nucleari
-
Liste d'attesa, non c'è l'intesa tra governo e Regioni
-
Martin 'giorni difficili, ma ora ho ripreso a muovermi'
-
Sergio Resinovich denuncia consulenti primo esame legale
-
Calcio: Serie B, il campionato 2025/26 al via il 22 agosto
-
Atm chiude il 2024 con un utile consolidato di 5,8 milioni
-
Fumarola, favorevoli al Ponte ma non può essere l'unica opera
-
Usa, Trump e Meloni hanno una 'very special relationship'
-
Usa, 'Meloni preziosa interlocutrice nell'Ue'
-
Angelica Pisilli nel cast di Senza Sangue di Angelina Jolie
-
Il Cantiere d'arte festeggia 50 anni con 22 première
-
Media, 'visita di Meloni non concentrata solo sui dazi'
-
Wall Street apre contrastata, Dj -1,23%, Nasdaq +0,33%
-
Tennis:Wta Stoccarda; Paolini ai quarti
-
'Trump e Meloni parleranno di difesa e cooperazione spazio'
-
Giorgetti, in cdm domani dovrebbe esserci dl acconti Irpef
-
Borsa: l'Europa si conferma piatta dopo Lagarde, Milano -0,2%
-
Riecco Sinner in campo in Francia, si allena con Draper
-
Assemblea Ifis approva aumento capitale per Opas illimity
-
Mps, i soci approvano l'aumento di capitale per Mediobanca
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,53 dollari
-
Le nomine, arrivano le liste di Cdp, Scornajenchi ad Snam
-
Aiea, 'Iran e Usa hanno poco tempo per raggiungere un'intesa'
-
Oltre 20.000 partecipanti al Salone del Risparmio 2025
-
Calcio:Torino; Vanoli senza Coco, c'è Masina per sostituirlo
-
Borsa: l'Europa prosegue fiacca dopo i tassi Bce, Milano -0,3%
-
L'antenato dei lupi, trovato un fossile di 5,5 milioni di anni
-
Musk vicino a vincere il contratto per il 'dome' di Trump
-
Trump, 'tutti vogliono vederci, anche Cina, oggi l'Italia'
-
La Bce taglia i tassi di 25 punti base, al 2,25%
-
I primi gatti domestici arrivarono in Europa solo 2000 anni fa
-
Rettore, il singolo Antidiva contro la cultura dell'apparenza

Io mai così nitida,catturata da Terra la luna vulcanica di Giove
Grazie a uno strumento dell'Istituto Nazionale di Astrofisica
Io, la luna vulcanica di Giove, è stata catturata nell'immagine più nitida e dettagliata mai ottenuta dalla Terra, che permette di distinguere caratteristiche della sua superficie separate da soli 80 chilometri: ciò equivale a individuare una moneta da 10 centesimi a 200 chilometri di distanza, una risoluzione spaziale fino ad ora raggiunta esclusivamente da sonde spaziali inviate su Giove. Il risultato, in via di pubblicazione sulla rivista Geophysical Research Letters grazie ad uno studio guidato dall'Università dell'Arizona, si deve al nuovo strumento Shark-Vis costruito dall'Istituto Nazionale di Astrofisica e installato sullo specchio destro del Large Binocular Telescope (Lbt) in Arizona. Installato nel 2023, Shark-Vis è gestito da un team guidato da Fernando Pedichini dell'Inaf di Roma, tra gli autori dello studio. Lo strumento ospita una telecamera che è in grado di osservare il cielo catturando riprese in slow motion e congelando le distorsioni ottiche causate dalla turbolenza atmosferica: i dati così ottenuti hanno una risoluzione senza precedenti. Ad affiancare Shark-Vis sullo specchio sinistro dell'Lbt c'è il suo omologo Shark-Nir, guidato invece da un gruppo di ricercatori dell'Inaf di Padova e operativo nella banda del vicino infrarosso. La ricchezza di dettagli di questa immagine ha permesso di identificare un importante evento che ha visto i depositi di lava scura e di biossido di zolfo bianco, originati da un'eruzione del vulcano Pillan, coprire le tracce ricche di zolfo di colore rosso lasciate precedentemente dal vulcano Pele: un evento che finora era impossibile da osservare da Terra. "La vista penetrante di Shark-Vis è particolarmente adatta all'osservazione delle superfici di molti corpi del Sistema Solare, non solo delle lune dei pianeti giganti, ma anche degli asteroidi", commenta Roberto Piazzesi dell'Inaf di Roma, responsabile del progetto del nuovo strumento e co-autore dello studio: "Ne abbiamo già osservati alcuni, con i dati attualmente in fase di analisi, e stiamo pianificando di osservarne altri".
B.Torres--AT