
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 118 punti
-
Tsmc, +60,3% utili nel primo trimestre ma nodo dazi su outlook
-
Powell, incertezza sui dazi può causare danni duraturi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo del petrolio è in aumento, Brent a 66,56 dollari
-
L'euro è in calo in avvio a 1,1352 dollari
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
'Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno'
-
Cina, 'dazi Usa al 245% privi di logica economica'
-
Xi è in Cambogia, ultima tappa del tour nel sudest asiatico
-
Kiev, tre le vittime del raid russo a Dnipro, anche un bambino
-
Trump minaccia Harvard con divieto iscrizione studenti stranieri
-
Meloni a pranzo con Trump alle 18, poi il bilaterale
-
Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Putin, 'faremo ogni sforzo per rilascio ostaggi da Gaza'
-
Wall Street crolla, Dj -1,73%, Nasdaq -3,04%
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Hamas, 'prepariamo la risposta alla proposta israeliana su Gaza'
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
Meloni atterrata a Washington, domani l'incontro con Trump
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Powell, economia solida nonostante i rischi al ribasso
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Ciriani, FdI vuole grande Regione a Nord,Veneto o un'altra
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
La strage di Fidene, Campiti condannato all'ergastolo
-
'Probabile oltraggio alla corte di Trump su deportazioni'
-
Dichiarazioni Irpef, reddito medio sale a 24.830 euro (+5%)
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
'Fu Trump a escludere Musk da briefing Pentagono su Cina'
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Regioni, definire insieme poteri sostitutivi su liste attesa
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam
-
Borsa: Milano guadagna con Campari, vola Bialetti
-
Papa Francesco domani al carcere di Regina Coeli
-
Osservato in diretta il turbolento risveglio di un buco nero

EarthCare, missione satellitare studia impatto nuvole sul clima
Politecnico Torino protagonista studi alla base della missione
Il Politecnico di Torino è fra i protagonisti degli studi scientifici che hanno permesso la nuova missione satellitare EarthCare, che punta a capire l'impatto delle nuvole sul cambiamento climatico. La missione, nel contesto del programma di osservazione della Terra Earth Explorer dell'Esa, è frutto della collaborazione tra l'Agenzia spaziale europea (Esa) e quella Giapponese Jaxa. Obiettivo è "migliorare la comprensione dell'interazione tra nuvole e aerosol nel modificare i bilanci energetici associati al trasporto di onde elettromagnetiche e il ciclo dell'acqua, così da contribuire in modo significativo a una migliore previsione dell'entità dei cambiamenti climatici e quindi a ottimizzare le strategie di adattamento e mitigazione". Il Politecnico di Torino, con il gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria dell'ambiente, del territorio e delle infrastrutture-Diati ha partecipato sotto la guida di Alessandro Battaglia agli studi per la realizzazione del lancio e contribuirà alle prossime fasi del progetto. Battaglia è infatti coinvolto da anni nell'ideazione della missione. Il satellite EarthCare inizierà presto i primi test degli strumenti all'avanguardia inseriti al suo interno. "La missione EarthCare - sottolinea il docente - è uno dei progetti più ambiziosi mai affrontati dall'Agenzia spaziale europea in collaborazione con quella giapponese. È con trepidazione che aspettiamo i primi dati dopo tanti anni passati a simulare numericamente la risposta degli strumenti sui nostri computer. La tecnologia innovativa del radar che è stato sviluppato dai colleghi giapponesi ci consentirà di misurare per la prima volta il movimento verticale dell'aria in nuvole e la dimensione di particelle come gocce di pioggia e fiocchi di neve".
T.Wright--AT