
-
Anziano morto nel Torinese, intrappolato dall'acqua in casa
-
Da Billy Joel a Miley Cyrus, Tribeca a tutta musica
-
BasicNet, assemblea nomina a.d Lorenzo e Alessandro Boglione
-
Usa, dopo Trump-Meloni speriamo avanzi il dialogo con l'Ue
-
Prysmian, 55% dei ricavi da soluzioni sostenibili entro il 2028
-
Usa, l'Italia avrà un ruolo importante in ricostruzione Ucraina
-
Reali del Belgio completano Cammino Santiago 8 anni dopo inizio
-
Borsa: Europa debole, New York contrastata, Milano -0,55%
-
Il Papa, 'vivrò la Pasqua come posso'
-
Netanyahu, non permetteremo a Iran di avere armi nucleari
-
Liste d'attesa, non c'è l'intesa tra governo e Regioni
-
Martin 'giorni difficili, ma ora ho ripreso a muovermi'
-
Sergio Resinovich denuncia consulenti primo esame legale
-
Calcio: Serie B, il campionato 2025/26 al via il 22 agosto
-
Atm chiude il 2024 con un utile consolidato di 5,8 milioni
-
Fumarola, favorevoli al Ponte ma non può essere l'unica opera
-
Usa, Trump e Meloni hanno una 'very special relationship'
-
Usa, 'Meloni preziosa interlocutrice nell'Ue'
-
Angelica Pisilli nel cast di Senza Sangue di Angelina Jolie
-
Il Cantiere d'arte festeggia 50 anni con 22 première
-
Media, 'visita di Meloni non concentrata solo sui dazi'
-
Wall Street apre contrastata, Dj -1,23%, Nasdaq +0,33%
-
Tennis:Wta Stoccarda; Paolini ai quarti
-
'Trump e Meloni parleranno di difesa e cooperazione spazio'
-
Giorgetti, in cdm domani dovrebbe esserci dl acconti Irpef
-
Borsa: l'Europa si conferma piatta dopo Lagarde, Milano -0,2%
-
Riecco Sinner in campo in Francia, si allena con Draper
-
Assemblea Ifis approva aumento capitale per Opas illimity
-
Mps, i soci approvano l'aumento di capitale per Mediobanca
-
Il petrolio in rialzo a New York a 63,53 dollari
-
Le nomine, arrivano le liste di Cdp, Scornajenchi ad Snam
-
Aiea, 'Iran e Usa hanno poco tempo per raggiungere un'intesa'
-
Oltre 20.000 partecipanti al Salone del Risparmio 2025
-
Calcio:Torino; Vanoli senza Coco, c'è Masina per sostituirlo
-
Borsa: l'Europa prosegue fiacca dopo i tassi Bce, Milano -0,3%
-
L'antenato dei lupi, trovato un fossile di 5,5 milioni di anni
-
Musk vicino a vincere il contratto per il 'dome' di Trump
-
Trump, 'tutti vogliono vederci, anche Cina, oggi l'Italia'
-
La Bce taglia i tassi di 25 punti base, al 2,25%
-
I primi gatti domestici arrivarono in Europa solo 2000 anni fa
-
Rettore, il singolo Antidiva contro la cultura dell'apparenza
-
Riaperto alle auto il Frejus, ferrovia chiusa fino a domani
-
Urso, nel 2024 l'Italia quarto Paese esportatore al mondo
-
Il gas naturale prosegue in rialzo sulla piazza Ttf di Amsterdam
-
Ambasciatore Ecuador, 'con Noboa speranze di sviluppo e unità'
-
Donna uccisa in casa, sospetti su ex che muore in incidente
-
Budapest contro il Pe, 'criminali in giacca e cravatta'
-
Qatar, 'Israele non ha rispettato l'accordo sulla tregua a Gaza'
-
Hollywood ha visto la luce, è boom dei film religiosi
-
Francesco Di Leva, in un'ossessione fino a 'Nottefonda'

Lincei, sforzo globale per ridurre il livello di CO2
Il presidente Antonelli: 'Decisiva la voce dei Paesi emergenti'
E' necessario un grande sforzo internazionale per ridurre i livelli di CO2: lo ha detto il presidente dell'Accademia dei Lincei, Roberto Antonelli, in apertura del convegno sull'Energia organizzato dalla commissione Ricerca e dal consiglio di presidenza dell'accademia e il primo di una serie sul tema 'L'umanità del futuro'. "Siamo ben consapevoli che la riduzione dell'aumento della CO2 nell'atmosfera può avere successo solo se basata su iniziative di respiro internazionale", ha detto il presidente dei Lincei inaugurando il convegno, in programma fino a domani. "La transizione ecologica è un problema globale, di conseguenza - ha aggiunto - i Paesi emergenti sono fondamentali: si prevede che l'88% della crescita della domanda di elettricità tra il 2019 e il 2040 provenga da loro. La loro voce è importante così come quella dei Paesi in via di sviluppo". Per Antonelli "la realtà del riscaldamento globale e l'urgenza di avviare una transizione energetica non sono più messe in discussione dalla scienza" e tra le "conseguenze dell'inazione" ha citato "le più catastrofiche come l'innalzamento del livello dei mari" e quelle "ugualmente gravi, anche se meno appariscenti, come il deterioramento degli ecosistemi", ricordate in apertura del convegno sulla base di proiezioni relative a diversi scenari climatici. In generale, ha rilevato il presidente dei Lincei, "gli sviluppi scientifici e culturali iniziati a partire dalla metà nel secolo scorso sono destinati a incidere radicalmente sul modo di essere dell'umanità, sul suo rapporto con il pianeta, sulla sua autoconsapevolezza" al punto, ha proseguito, che sta diventando difficile immaginare come l'umanità possa sopravvivere nei prossimi secoli, se non fosse per la nostra fiducia nella possibilità di un uso razionale della scienza, a questi modi e ritmi di sviluppo e alle crisi ricorrenti, di varia natura: emergenze climatiche, guerre, aumento delle disuguaglianze, stress economico-sociali". Proprio queste considerazioni, ha rilevato, "hanno portato l'Accademia a proporre un tema conduttore generale, , entro il quale articolare nel tempo una serie di iniziative su temi specifici, scientifici, culturali e sociali, che riguardano il progresso e il futuro dell'uomo".
A.O.Scott--AT