
-
Esce Joking, il nuovo singolo di Lusaint
-
Maupas, 'racconto l'amore di una generazione smarrita'
-
Meloni, grande soddisfazione per lista Ue Paesi sicuri
-
Illusione, sul set Archibugi con un'inquietante storia nera
-
L'ex ostaggio Noa Argamani tra le 100 persone influenti del Time
-
Missione Pe in Ungheria, 'Pride si svolga pacificamente'
-
Wall Street peggiora con i tecnologici, Nasdaq -2,23%
-
Conference: Palladino, 'Vogliamo arrivare più alto possibile'
-
Piacenza celebra i 20 anni dell'Orchestra Cherubini
-
Scoperte le impronte dei dinosauri con la coda a mazza chiodata
-
Trame Sonore, a Mantova in scena la grande musica da camera
-
1 Maggio, Alfa, Brunori, Gabry Ponte, Lucio Corsi al concertone
-
Artigiani: "Serve strategia economica coraggiosa, a misura pmi"
-
Borsa: Milano lima il calo (-0,46%) con l'Europa e Wall Street
-
Bei, 'oltre 100 miliardi green bond, primo emittente al mondo'
-
Casa Bianca, Vance a Roma vedrà Meloni e il cardinale Parolin
-
Diplomazia dei Samurai nel ritratto di Ito Mancio di Tintoretto
-
Nvidia -7% a Wall Street, pesa stretta su chip alla Cina
-
Champions: 'God save Donnarumma', Francia celebra portiere Psg
-
Casa Bianca, Vance a Roma vedrà Meloni e cardinale Parolin
-
Wall Street apre in calo, Dj -0,32%, Nasdaq -1,86%
-
Calcio: Monza-Napoli a La Penna, Colombo per Bologna-Inter
-
E. League: Baroni'con Bodo è la più importante, ma niente ansia'
-
Media arabi, nuovi colloqui Usa-Iran saranno sabato a Roma
-
In Gb class action da 6 miliardi contro Google su annunci online
-
Rapper Lil Nas X ricoverato per paralisi facciale
-
Bando del Brasile da 22 milioni di euro per salvare l'Amazzonia
-
La produzione industriale Usa cala in marzo oltre le attese
-
Wafa, 'giornalista e la sua famiglia uccisi a Gaza city'
-
Wto taglia le stime sul commercio globale, pesano i dazi
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 62,07 dollari
-
Figc: Carraro rieletto presidente Consiglio Direttivo Dcps
-
Bulgari cresce a Valenza, nasce il sito più grande di gioielli
-
Belloni, 'sorpasso Hermes ci pungola, la gara è aperta'
-
In Usa si comprano auto prima dei dazi, vendite dettaglio +1,4%
-
JK Rowling, con sentenza sui trans difesi diritti donne Gb
-
Torna AngelicA, il festival di musica contemporanea
-
Venezi al teatro Colon di Buenos Aires col Trittico di Puccini
-
Von der Leyen a Mattarella, l'Europa la aspetta presto in forma
-
IA, 3 ricercatori su 4 temono le fake news
-
Rubio-Witkoff a Parigi per parlare di Ucraina con europei
-
Kiev,firma su memorandum su terre rare nel prossimo futuro
-
Tennis: Monaco Baviera; Kecmanovic ko, Darderi ai quarti
-
Stretta in Libano, stop a bandiere di fazioni, solo dello Stato
-
Alcaraz si racconta, a Miami "ho toccato il fondo"
-
Alessandro Michele, rispetto Valentino non facendolo morire
-
Torna 'Asma zero week', consulenze gratis in 30 centri italiani
-
La California fa causa a Trump per i dazi
-
Duran Lantink nuovo direttore creativo di Jean Paul Gualtier
-
Trump, 'Harvard è una barzelletta, non merita fondi'

Al via le applicazioni della molecola di Levi Montalcini
L'Ngf al centro di test su occhi, depressione e Alzheimer
Dalla retina alla depressione, passando per il controllo del peso e l'Alzheimer, il fattore di crescita delle cellule nervose, l'Ngf scoperto dal Nobel Rita Levi Montalcini, sta portando a numerose applicazioni concrete. A fare il punto sulla situazione e a indicare le sfide future è la due giorni di conferenza 'From the eye to the brain'. al via oggi a Roma con oltre 100 dei più rilevanti ricercatori impegnati nelle ricerche legate alla molecola scoperta 70 anni fa. "La scoperta dell'Ngf ha dato il via a un gigantesco puzzle", ha detto Elliot Mufson, dell'Istituto Neurologico Barrow, tra gli ospiti dell'evento organizzato da Nature Conferences e sponsorizzato da Dompé, l'azienda farmaceutica italiana che ha portato sul commercio il primo farmaco basato sull'Ngf, un collirio per il trattamento di una patologia della cornea. Della molecola scoperta da Montalcini , per la quale la ricercatrice italiana ha vinto il Nobel nel 1986 con Stanley Cohen, sono state immediatamente intuite le possibili applicazioni, ma le difficoltà per riuscire a passare a un utilizzo pratico sono state altrettante. "Negli anni è diventato chiaro che per capire come utilizzare concretamente quella molecola sarebbe stato necessario capire tutto quel che ha attorno. E' stato come aver trovato la prima tessera chiave di un grande puzzle, ma che da sola non poteva bastare", ha aggiunto Mufson. "Abbiamo passato decenni a fare questo minuzioso lavoro e ora finalmente - ha detto ancora - iniziamo ad avere un quadro molto più chiaro. al punto di pensare di arrivare a terapie concrete in vari settori". Un'immagine sempre più ampia che ora rende vicine tante prime sperimentazioni cliniche di tipo molto diverso, come le terapie di alcuni traumi cerebrali nei bambini, gli studi sul ruolo della corteccia nel controllo del peso, terapie contro la depressione e l'Alzheimer.
O.Ortiz--AT