
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Dazi: Giorgetti, negoziato non semplice. Serve compromesso
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Accoltella ragazzo in treno, ventenne arrestato a Lodi
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Sei denunciati per disordini al corteo proPal di Milano
-
Meloni, orribile e vile attacco russo a Sumy
-
Manifestanti, 'ieri provocazioni della polizia che ha attaccato'
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Tennis: Musetti ko in finale, Alcaraz vince Montecarlo
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Troppi abusi nelle offerte per le messe, il Papa frena
-
Kiev, 'a Sumy almeno 31 morti, usate munizioni a grappolo'
-
Tajani, dalla missione di Meloni negli Usa benefici anche per Ue
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Tre detenuti evadono dal carcere minorile di Palermo
-
Il Papa a Piazza San Pietro, "Buona Domenica delle Palme!"
-
Sei denunciati per disordini al corteo pro Pal di Milano
-
Il Papa in piazza San Pietro, 'buona Domenica delle Palme!'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Zelensky su raid Sumy, 'solo un bastardo può fare tanto'
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Tajani, la situazione migliora, Meloni in Usa per zero dazi
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Tajani apre Padiglione Italia Expo, rafforza presenza
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Expo 2025 Osaka, aperte le porte ai visitatori
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Media, attacco israeliano all' Ospedale Battista di Gaza
-
Trump, le trattative con l'Iran stanno andando bene
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Incendio discoteca in Macedonia del Nord, ex ministri indagati
-
Tensioni Algeria-Francia per l'arresto di un diplomatico

Istat, in Italia 8 persone su 10 usano regolarmente Internet
Divario Nord-Sud, Calabria fanalino di coda
In Italia otto persone su dieci usano regolarmente Internet: considerando la popolazione a partire dai sei anni di età, naviga sul web l'83,2% dei maschi e il 77,6% delle femmine (anche se tale divario si manifesta soprattutto nelle fasce più anziane). Il Mezzogiorno presenta uno scarto di 7 punti percentuali rispetto al Nord e di 6 punti percentuali rispetto al Centro. In Emilia-Romagna (84,5%) si trova la più alta percentuale di internauti, mentre la Calabria è la regione con la più bassa quota di utenti di Internet (71,6%). E' quanto emerge dai dati della piattaforma 'Noi Italia - 100 statistiche per capire il Paese in cui viviamo' di Istat. A livello europeo, l'Italia occupa le ultime posizioni nella graduatoria dei Paesi dell'Ue, con l'85,5% di utenti Internet regolari nella fascia di età tra i 16 e i 74 anni (il valore medio per i 27 Paesi dell'Ue è 90,2%). In questo scenario cresce comunque la quota delle famiglie che in Italia dispongono di un accesso a Internet da casa: nel 2023 sono l'83,7%, con un aumento di 0,6 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Le regioni che presentano i valori più elevati sono: Lombardia (86,3%), Lazio (86,2%), Trentino-Alto Adige/Südtirol (86,2%) e Veneto (86,1%). In generale, tutte le regioni del Centro-Nord presentano valori superiori o quasi in linea con il dato medio nazionale, a eccezione di Liguria e Umbria. Anche per il 2023, quindi, si conferma un forte divario tra le regioni del Centro Nord e il Mezzogiorno. Solo la Sardegna presenta un valore prossimo a quello medio nazionale. Nel 2023, la percentuale di famiglie italiane con almeno un componente nella fascia di età tra i 16 e i 74 anni che dispone di un accesso a Internet è pari a 91,7%, valore prossimo alla media Ue (93,1%).
F.Wilson--AT