
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Von der Leyen, 'attacco barbaro, ora imporre la tregua'
-
Usa, esenzioni per smartphone e pc è solo temporanea
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Dazi: Giorgetti, negoziato non semplice. Serve compromesso
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Accoltella ragazzo in treno, ventenne arrestato a Lodi
-
Atletica: Stano vince a Prato con nuovo record europeo 10 km
-
Usa, dazi sui semiconduttori arriveranno in un mese o due
-
Sei denunciati per disordini al corteo proPal di Milano
-
Meloni, orribile e vile attacco russo a Sumy
-
Manifestanti, 'ieri provocazioni della polizia che ha attaccato'
-
Usa, 'l'attacco a Sumy ha superato i limiti della decenza'
-
Venezia protagonista ad Osaka, tra eccellenze e green
-
Costa, 'indignato per l'attacco criminale russo a Sumy'
-
Pechino, 'gli Usa cancellino totalmente i dazi reciproci'
-
L'Orchestra del terzo tipo, musica inclusiva sul palco
-
Calcio: Napoli; Conte, sfida con Inter dà una pressione positiva
-
L'Atalanta batte il Bologna 2-0, la Juve e' quarta
-
Musetti 'deluso da non aver potuto giocarmela fino in fondo'
-
Alcaraz, 'vittoria dopo mese difficile,dispiace per Musetti'
-
Tennis: Musetti ko in finale, Alcaraz vince Montecarlo
-
Cucinella, 'il Padiglione Italia simbolo della sostenibilità'
-
Troppi abusi nelle offerte per le messe, il Papa frena
-
Kiev, 'a Sumy almeno 31 morti, usate munizioni a grappolo'
-
Tajani, dalla missione di Meloni negli Usa benefici anche per Ue
-
Atletica: maratona; Aouani campione europeo
-
Kiev, 'i morti a Sumy sono 24, incluso un bambino'
-
Nibali a Expo Osaka, 'Giro d'Italia per esportare Made in Italy'
-
Mollicone a Expo 2025 Osaka, 'grazie al lavoro di tutti'
-
Tre detenuti evadono dal carcere minorile di Palermo
-
Il Papa a Piazza San Pietro, "Buona Domenica delle Palme!"
-
Sei denunciati per disordini al corteo pro Pal di Milano
-
Il Papa in piazza San Pietro, 'buona Domenica delle Palme!'
-
Brugnaro a Expo 2025 Osaka, 'le pmi ci uniscono al Giappone'
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Zelensky su raid Sumy, 'solo un bastardo può fare tanto'
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Tajani, la situazione migliora, Meloni in Usa per zero dazi
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Tajani apre Padiglione Italia Expo, rafforza presenza
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Expo 2025 Osaka, aperte le porte ai visitatori
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Media, attacco israeliano all' Ospedale Battista di Gaza

Ddl Spazio, da immatricolazione oggetti a misure economiche
Bozza in 31 articoli, norme su esercizio e su responsabilità
Dalle norme per l'esercizio delle attività spaziali da parte degli operatori, all'immatricolazione degli oggetti spaziali, dalle responsabilità degli operatori spaziali e dello Stato alle misure per l'economia dello spazio. Sono gli ambiti disciplinati dal disegno di legge sulla space economy - la prima legge sullo Spazio in Italia -atteso oggi all'esame del Cdm. La bozza del ddl, in 31 articoli, fissa tra l'altro l'obbligo di autorizzazione all'esercizio delle attività spaziali, prevede un'Autorità di vigilanza, un Registro di immatricolazione degli oggetti spaziali lanciati fuori dall'atmosfera, un Piano nazionale per l'economia dello spazio e misure economiche. Viene stabilito l'obbligo di autorizzazione all'esercizio di attività spaziali e definito il procedimento autorizzativo. L'autorizzazione in alcuni casi specifici può anche essere negata. I compiti di Autorità di vigilanza sono affidati all'Agenzia Spaziale Italiana (Asi), che avrà accesso ai documenti, potrà chiedere ulteriori informazioni e condurre ispezioni. Le violazioni sono punite con sanzioni sia amministrative che penali: per chi non fornisce le informazioni o ostacola l'attività di vigilanza, sono previste multe da 150.000 a 500.000 euro; per chi esercita un'attività spaziale senza aver conseguito l'autorizzazione o successivamente alla sua scadenza è prevista la pena della reclusione da tre a sei anni e con la multa da 20.000 a 50.000 euro. Gli oggetti spaziali lanciati dall'Italia andranno registrati nel Registro nazionale di immatricolazione già previsto dalla legge di adesione dell'Italia alla Convenzione sull'immatricolazione degli oggetti lanciati nello spazio extra-atmosferico del 1975. E' previsto inoltre un Registro complementare, presso l'Asi, in cui iscrivere un oggetto spaziale non immatricolato in Italia di cui un operatore di nazionalità italiana acquisisca la gestione o proprietà in orbita o su un corpo celeste. Per l'operatore è prevista una responsabilità civile per i danni cagionati nelle attività spaziali.
S.Jackson--AT