
-
Tensioni al corteo pro Palestina a Milano
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Corteo pro Pal a Milano,scritta 'spara a Giorgia' su vetrina
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Strage bus, si è costituito in carcere Castellucci
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
'Trump esenta dai dazi reciproci smartphone e computer'
-
Nuova sorpresa del Papa, stavolta Santa Maria Maggiore
-
Anziana morì in ospedale, il figlio arrestato per omicidio
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Piantedosi, priorità è contrasto a trafficanti essere umani
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
-
Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel
-
Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura
-
L'Amerigo Vespucci a Brindisi, il tour Mediterraneo in Puglia
-
Kvaratskhelia terzo miglior acquisto invernale del Psg
-
Inviato Usa, l'Ucraina potrebbe essere divisa come Berlino
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Milan; Maignan sta bene, dimesso da ospedale
-
Golf: Rose resta in testa ad Augusta, McIlroy risale
-
Arrestato a Panama, difesa 'assolto ma non può tornare'
-
Ranieri "l'ultimo derby? Mai una partita come le altre"
-
Incendio alla raffineria Sonatrach, impianto sequestrato
-
Idf, preso il controllo completo del corridoio Morag a Gaza
-
Tajani incontra presidente indiana, 'relazioni al culmine'

Pronto l'algoritmo per programmare le funzioni degli enzimi
Ricadute in molti settori, da produzione alimentare alla salute
È stato messo a punto un algoritmo in grado di programmare le funzioni degli enzimi, individuando le modifiche da apportare per renderli più veloci ed efficienti: si tratta di un nuovo passo avanti nel campo della biologia sintetica che avrà ricadute in molti settori in cui gli enzimi giocano un ruolo fondamentale, dalla produzione alimentare alla salute umana, fino alla gestione dei rifiuti. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, si deve ad un gruppo di ricercatori guidato dalla Scuola di Medicina di Harvard. Gli enzimi, come tutte le proteine, sono costituiti da una sequenza di diverse centinaia di amminoacidi che ne codificano la struttura tridimensionale. La struttura, a sua volta, influisce sulla funzione svolta: se si modifica la sequenza di amminoacidi, cambia la forma e spesso l'enzima diventa completamente inefficace. Trovare modi per migliorare l'attività degli enzimi sarebbe estremamente vantaggioso per molte applicazioni industriali, ma attualmente si procede solitamente provando ad apportare poche modifiche casuali alla volta, con risultati spesso deludenti. Per superare questo ostacolo, i ricercatori guidati da Benjamin Fram hanno elaborato una nuova strategia che, invece di introdurre mutazioni casuali, tiene conto della storia evolutiva dell'enzima per proporre interventi mirati. Gli autori dello studio hanno testato l'algoritmo su un particolare enzima chiamato beta-lattamasi, prodotto da alcuni batteri e responsabile della loro resistenza a certi antibiotici: nonostante l'algoritmo abbia proposto un numero notevole di mutazioni, 84 su una sequenza di 280 amminoacidi, l'enzima così modificato ha conservato la sua struttura e, al tempo stesso, ha visto migliorare la sua attività e la sua stabilità a temperature più elevate.
L.Adams--AT