
-
Atletica: Disco;Alekna nuovo record del mondo, supera i 75 metri
-
Houthi, 'almeno 5 morti negli attacchi Usa nello Yemen'
-
Trump avverte, 'nessuno si salva dai dazi americani'
-
Trump, 'produrre in Usa, non saremo ostaggio della Cina'
-
Ciclismo: Van der Poel, punite chi mi ha tirato quella borraccia
-
Media Houthi, 'gli Usa hanno lanciato 3 attacchi aerei su Sanaa'
-
Trump, valutiamo dazi sui chip per la sicurezza nazionale
-
Gp Qatar: Vinales sanzionato, Bagnaia 2/o e Morbidelli 3/o
-
Gp Bahrain: nessuna penalità a Russell, squalificato Huelkenberg
-
Piantedosi, decisi a ulteriori misure per incolumità agenti
-
Fabregas, la vittoria del Como è importantissima
-
Gp Bahrain: Vasseur "McLaren è avanti ma in Arabia sarà diverso"
-
Netanyahu, 'Macron chiede Stato Palestina che distrugge Israele'
-
Cuba vieta la Via Crucis indetta per stasera al Vedado all'Avana
-
Atalanta: rottura del crociato anteriore per Kolasinac
-
Gp Bahrain: Leclerc "dato il massimo ma ancora non è abbastanza"
-
Il Myanmar celebra la festa dell'acqua fra le rovine del sisma
-
Katz, 'più Hamas rifiuta l'accordo, più aumentano i raid'
-
Gp Qatar: vince Marc Marquez, terso posto per Bagnaia
-
Zelensky, 'Mosca non ha paura, serve azione decisa per fermarla'
-
Sale il bilancio dei morti a Sumy, 34 vittime, fra cui 2 bambini
-
Leader talebani difende le esecuzioni, 'sono parte della Sharia'
-
Lady Bezos firma le tute spaziali per le donne del New Shepard
-
Piastri, un bel lavoro iniziato ieri e concluso in grande stile
-
Bufalini, 'Osservatorio Torino-Lione esperienza unica in Italia'
-
Tensioni fuori all'Olimpico, idranti per disperdere tifosi
-
Gemme (Anas), 'tempi più brevi per realizzare le strade'
-
Dodik ritorna in Bosnia dalla Serbia senza problemi
-
Mazzi, 'Maggio in grande crescita, segnale importante'
-
Oscar Piastri vince il Gp del Bahrain, Leclerc quarto
-
I Green Day pro-Gaza al festival di Coachella
-
Pnrr: Donnarumma, già spesi 13 miliardi, entro l'anno oltre 18
-
Cardinale Repole, 'manette ai migranti ferita all'umanità'
-
Schlein, ennesima barbarie russa, Europa ottenga tregua
-
Brasile, decimo intervento chirurgico per Bolsonaro
-
>ANSA-FOCUS/ Expo 2025 Osaka apre tra le note di Beethoven
-
Tensioni fuori all'Olimpico, lancio di oggetti contro agenti
-
In Ecuador hanno votato Daniel Noboa e Luisa González
-
Serena Autieri madrina del Padiglione Italia
-
Lunelli (Altagamma): 'L'Icosaedro è un testimone di eccellenza'
-
Missile dallo Yemen, allarme a Tel Aviv, chiuso aeroporto
-
L'aspirante governatore della Guayana Esequiba si candida
-
Ciclismo: Van der Poel vince la Parigi-Roubaix
-
Von der Leyen, 'attacco barbaro, ora imporre la tregua'
-
Usa, esenzioni per smartphone e pc è solo temporanea
-
Settimana Santa, Managua vieta processioni e preghiere pubbliche
-
Dazi: Giorgetti, negoziato non semplice. Serve compromesso
-
Il medico della Casa Bianca, Trump in eccellente salute
-
Crisi materie prime pesa su Pasqua, per i pranzi +100 milioni
-
Accoltella ragazzo in treno, ventenne arrestato a Lodi

Nuovi punti di attracco per le neuroprotesi del futuro
Il progetto Mnesys studia le interazione cervello-corpo
Sedie a rotelle avanzate ed esoscheletri controllati con il pensiero; tecnologie per rimettere in connessione i muscoli e il cervello in chi ha subito lesioni al midollo spinale o per sopperire ai danni causati al cervello da un ictus. Le neuroprotesi del futuro potrebbero fornire soluzioni a problemi di salute per cui oggi non c'è una cura. Anche a questo obiettivo potrebbe contribuire il progetto Mnesys, il più ampio programma di ricerca sul cervello mai realizzato in Italia. Uno dei macroprogetti (Spoke 4) in cui è articolato Mnesys, che ha presentato alcuni risultati al primo Forum Nazionale di Neuroscienze, infatti, si occupa di indagare il modo in cui il cervello interagisce con l'ambiente, cioè di come ad esempio vista e tatto vengano utilizzati per farci muovere", spiega Patrizia Fattori, ordinaria di Fisiologia all'Università di Bologna e coordinatrice dello Spoke 4. Una delle possibili applicazioni di questo filone di ricerca è comprendere quale area del cervello sia la più adatta a essere la sorgente di segnali neurali per guidare le neuroprotesi. Uno studio condotto dal gruppo di ricerca guidato da Fattori ha identificato due nuove aree che "rappresentano delle buone candidate all'interno delle quali effettuare un ipotetico impianto neuroprotesico", aggiunge Fattori. "Queste conoscenze di base consentiranno di aiutare pazienti con deficit motori, come ad esempio chi ha una lesione del midollo spinale", conclude. Tuttavia, non è solo il cervello a influenzare il comportamento del corpo. Accade anche il contrario: ne è un esempio l'impatto del microbiota su alcune malattie neurodegenerative come l'Alzheimer. Una ricerca condotta da un gruppo di ricerca guidato dalle professoresse Laura Calzà e Luciana Giardino dell'Università di Bologna ha mostrato come l'invecchiamento precoce del microbioma causi un'infiammazione del colon che anticipa l'insorgenza dei difetti di memoria tipici dell'Alzheimer. "Conoscere questa fase pre-sintomatica apre possibilità preventive e terapeutiche completamente nuove, ad esempio regolando opportunamente i segnali che derivano dal microbiota", dice Calzà, ordinaria di Anatomia degli animali domestici all'Università di Bologna.
Ch.P.Lewis--AT