
-
Al Bano intervista il suo avatar e si racconta fra vita e vini
-
Trump, la colpa della guerra è di tutti, anche di Putin
-
Mef e Retelit firmano acquisto Sparkle da Tim
-
Bukele, non ho il potere di restituire agli Usa Abrego Garcia
-
Fagioli, 'io di nuovo alla gogna, ma ho già pagato'
-
Il gas conclude in rialzo (+3,1%) a 34,5 euro al Megawattora
-
Trump, presto alcune proposte per fermare guerra in Ucraina
-
Per Lvmh trimestre con ricavi in calo del 2% a 20,3 miliardi
-
Trump accusa nuovamente Kiev per l'invasione russa
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in calo a 116 punti base
-
Festival Popsophia Abracadabra incontra l'arte
-
Inizia il restauro della cupola di Santa Sofia a Istanbul
-
Borsa: l'Europa conclude in ampia crescita, Parigi +2,6%
-
Calcio: Torino; Vanoli concede tre giorni di riposo alla squadra
-
Fondazione Crc, 56,6 milioni per i progetti nel 2025
-
Borsa: Milano chiude in forte rialzo, Ftse Mib +2,88%
-
Via libera dell'Ungheria a nuova stretta sui diritti umani
-
Xi, 'Cina e Vietnam contrastino il bullismo ulilaterale'
-
Fondazione Crt, avanzo di esercizio 2024 più che raddoppiato
-
Tennis: Swiatek dimentica gli haters 'la Wta mi ha protetto'
-
Malagò 'mi inchino a legge, risultati non sono bastati'
-
Al via il processo antitrust a Meta, che rischia lo spezzatino
-
Antartide, scoperto evento di fusione glaciale medievale
-
Red Bull Ibiza Royale:trionfa Svezia, emozionano wildcard Italia
-
Assunzioni ritardate, a Yosemite gli scienziati puliscono bagni
-
Rivista Rolling Stone con Geolier lancia "Napoli nelle vene"
-
Bozza Ue sui Paesi sicuri, ci sono Egitto e Bangladesh
-
Trump, la guerra in Ucraina non è mia, va fermata
-
Si amplia il calo del rendimento del Btp, migliora lo spread
-
Champions: Emery, 'vogliamo scrivere la storia dell'Aston Villa'
-
Quaranta indagati nell'inchiesta Tirrenia, anche magistrati
-
Rod Stewart annuncia l'uscita di Ultimate Hit
-
Zelensky, tutti i posti colpiti dai russi sono civili
-
Nvidia produrrà supercomputer di Ia interamente in Usa
-
Arexpo diventa Principia, cambia nome e allarga la sua mission
-
Tennis: Barcellona; Arnaldi eliminato al primo turno
-
Torna 'Sopravènto', festival che unisce la musica e il mare
-
Accorsi, ci s'interroga sempre sul mestiere di genitori
-
Mei, 'Atletica italiana scoppia di salute, competitivi in tutto'
-
Fincantieri: sciopero a Monfalcone. Sindacati, aprire tavolo
-
Borsa: Milano resta forte (+2,6% ) con l'Europa dopo Wall Street
-
Ramazzotti annuncia Una storia importante World Tour
-
Muti e i Berliner Philharmoniker a Bari, prova generale aperta
-
La Passione secondo San Giovanni di Bach a Reggio Emilia
-
++ Apple vola a Wall Street, +7,5% con tregua temporanea dazi ++
-
Aperto dal 15/4 il bando da 50 milioni per attrarre ricercatori
-
Kallas, azioni d'Israele a Gaza oltre il limite di autodifesa
-
++ Wall Street apre in rialzo, Dj +1,22%, Nasdaq +2,37% ++
-
Campari celebrata dal Mef con una Moneta
-
Il petrolio in rialzo a New York a 62,14 dollari

Antartide, batteri antigelo proteggono gli organismi marini
Producono proteine che abbassano il punto di congelamento
Che i pesci che vivono nei mari antartici siano protetti da proteine antigelo è noto da tempo, mentre era un mistero come altri organismi marini privi di queste proteine riescano a sopravvivere senza congelare. La risposta arriva solo adesso grazie a una ricerca italiana: a fornire l'antigelo ad animali marini come i vermi policheti, che vivono solo nei mari antartici, sono i batteri che gli animali ospitano nei loro tessuti. Pubblicata sulla rivista Science Advances, la ricerca è stata condotta nel Mare di Ross, al largo delle coste antartiche in cui si trova la base italiana 'Mario Zucchelli', nell'ambito del progetto Dembai, finanziato dal Programma nazionale di ricerche in Antartide. Lo studio è stato guidato da Cinzia Corinaldesi, dell'Università Politecnica delle Marche, e vi hanno partecipato la Stazione Zoologica 'Anton Dohrn' di Napoli e le università di Bologna, del Salento e di Ferrara. I batteri alleati degli animali marini producono delle proteine antigelo, ossia proteine che abbassano il punto di congelamento dei liquidi interni e favorendo l'adattamento alle basse temperature. I ricercatori hanno scoperto inoltre che quella fra i vermi policheti e i batteri che si annidano nei loro tessuti è un'alleanza molto antica. "I microrganismi che vivono in simbiosi con animali antartici conferiscono loro dei 'superpoteri' per l'adattamento al freddo estremo e per vincere il congelamento", osserva Cinzia Corinaldesi. "La scoperta di queste proteine batteriche antigelo apre il campo anche a nuove applicazioni biotecnologiche perché ci permette di capire come possiamo usare soluzioni per la crioprotezione basate sulla natura".
T.Wright--AT