
-
Attacco russo su Sumy, i morti sono almeno 21
-
Zelensky su raid Sumy, 'solo un bastardo può fare tanto'
-
Atletica: gioia Battocletti 'mi sono tanto divertita'
-
Auto: Ferrari prima e terza di classe al Paul Ricard
-
Tajani, la situazione migliora, Meloni in Usa per zero dazi
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Tajani apre Padiglione Italia Expo, rafforza presenza
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Expo 2025 Osaka, aperte le porte ai visitatori
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Media, attacco israeliano all' Ospedale Battista di Gaza
-
Trump, le trattative con l'Iran stanno andando bene
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Incendio discoteca in Macedonia del Nord, ex ministri indagati
-
Tensioni Algeria-Francia per l'arresto di un diplomatico
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
MotoGp:Qatar; Marc Marquez vince sprint, poi fratello Alex
-
F1: Bahrain; Mercedes Antonelli parte in quarta posizione
-
++ F1:Bahrain: McLaren Piastri in pole, terza Ferrari Leclerc ++
-
Il 'barone' Beseda è uomo chiave di Putin in trattative su Kiev
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Nave Libra lascia di nuovo il porto di Brindisi
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Tensioni al corteo pro Palestina a Milano
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Corteo pro Pal a Milano,scritta 'spara a Giorgia' su vetrina
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Strage bus, si è costituito in carcere Castellucci

Luna,attesa per Chang'e-6 con i primi campioni del lato nascosto
Intanto la sonda cinese è stata fotografata da Virtual Telescope
L'attesa è grande per la missione cinese Chang'e-6, che si sta dirigendo verso la Terra con i primi campioni prelevati dal lato nascosto della Luna: la capsula contenente il prezioso carico verrà rilasciata il 25 giugno durante una finestra di mezz'ora che si aprirà alle 07,41 italiane, con atterraggio previsto nella regione del Siziwang Banner, in Mongolia. Le informazioni arrivano dagli avvisi di chiusura dello spazio aereo, poiché l'Agenzia spaziale cinese (Cnsa) non ha rilasciato dati al riguardo, come riporta il sito Spacenews. Intanto, la sonda è stata fotografata da Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope, grazie ad uno degli strumenti situati a Manciano (Grosseto), sotto il cielo più buio dell'Italia continentale. Nel momento in cui è stata scattata l'immagine, Chang'e-6 si trovava molto bassa sopra l'orizzonte Sud-orientale, a circa 315mila chilometri di distanza dalla Terra, ma l'astrofisico è riuscito a catturarla nonostante queste difficoltà. La missione Chang'e-6 è dunque giunta alla fine dei suoi 53 giorni di viaggio, dopo il lancio avvenuto il 3 maggio scorso e l'atterraggio del lander nel cratere Apollo compiuto con successo il 1° giugno. La permanenza sul nostro satellite è durata solo 49 ore, durante le quali sono stati raccolti i circa 2 chilogrammi di campioni che stanno ora per raggiungere la Terra. La missione è stata la seconda ad atterrare sul lato nascosto della Luna dopo la Chang'e-4, che ci è riuscita all'inizio del 2019. L'attuale sonda, tuttavia, potrebbe proseguire il suo lavoro dopo aver sganciato la capsula di rientro, a seconda delle riserve di propellente rimaste.
N.Walker--AT