
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Nave Libra lascia di nuovo il porto di Brindisi
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Tensioni al corteo pro Palestina a Milano
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Corteo pro Pal a Milano,scritta 'spara a Giorgia' su vetrina
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Strage bus, si è costituito in carcere Castellucci
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia
-
F1: Bahrain; Piastri il più veloce nelle terze libere
-
Il Padiglione Italia presente anche nel metaverso
-
Altagamma testimonial per la Giornata del Made in Italy
-
Italiano, dell'Atalanta non mi fido ma il Bologna è maturo
-
>>>ANSA/ Love, fuga dalle relazioni tradizionali
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez in pole position
-
Tennis: Montecarlo; Davidovich Fokina ko, Alcaraz in finale
-
'Trump esenta dai dazi reciproci smartphone e computer'
-
Nuova sorpresa del Papa, stavolta Santa Maria Maggiore
-
Anziana morì in ospedale, il figlio arrestato per omicidio
-
La Notte Rosa fa 20 anni, Romagna in festa al solstizio d'Estate
-
Canottaggio:azzurro Kohl alla Oxford-Cambridge 'orgoglio Italia'
-
Calcio: Baroni 'Roma ora più brava, ma vogliamo batterli'
-
MotoGP: Qatar, Marc Marquez davanti a tutti nella FP2
-
Giorgetti, 'puntiamo a 2% Pil per difesa senza stop al Patto'
-
Panetta, 'non sorpreso dal rating Italia, potrebbe migliorare'
-
Genoa, Vieira 'futuro? non ho parlato con nessun altro club'
-
Lavrov, 'Trump capisce quello che succede meglio degli europei'
-
Iran, 'iniziati i colloqui indiretti con gli Usa in Oman'
-
Piantedosi, priorità è contrasto a trafficanti essere umani
-
Katz, da asse Filadelfia a Morag è zona sicurezza Israele
-
Kellogg, 'travisato, non mi riferivo a spartizione Ucraina'
-
Orsini: in Italia serve strategia condivisa, visione industriale
-
Carlo Massarini, il "mestiere" della musica
-
Un Elisir d'amore che conquista al Massimo di Palermo
-
Parlamento Gb in seduta straordinaria su crisi British steel
-
Pet economy cambia, boom veterinari e servizi di cura
-
L'Amerigo Vespucci a Brindisi, il tour Mediterraneo in Puglia
-
Kvaratskhelia terzo miglior acquisto invernale del Psg
-
Inviato Usa, l'Ucraina potrebbe essere divisa come Berlino
-
Trasporto aereo, +3% flussi verso l'Italia nel trimestre+Rpt
-
Milan; Maignan sta bene, dimesso da ospedale
-
Golf: Rose resta in testa ad Augusta, McIlroy risale

In Europa serve un Cern dell'Intelligenza artificiale
Lo rileva il rapporto Aspen Institute-Intesa San Paolo
Un centro di ricerca europeo sull'Intelligenza artificiale con un'organizzazione simile a quella del Cern per la fisica delle particelle: è la proposta che emerge dal rapporto sull'IA di Aspen Institute Italia e Intesa San Paolo, presentato oggi alla Camera. L'obiettivo è preparare l'Europa, e l'Italia, ad affrontare le sfide che la rapida diffusione dell'Intelligenza artificiale pone alla società, dal lavoro alla formazione culturale e alla necessità di nuove regole. "Per affrontare queste sfide e massimizzare i benefici dell'IA, sarebbe auspicabile la creazione di un centro di ricerca dedicato all'Intelligenza artificiale in Europa, simile al Cern per la fisica. Questo centro - si legge nel rapporto - potrebbe concentrarsi sulla ricerca avanzata, sullo sviluppo di standard etici e tecnologici e sulla formazione di talenti nel campo dell'IA; potrebbe anche concentrare gli investimenti di ricerca secondo linee condivise". Ispirarsi al modello del Cern indica inoltre l'importante compito di dare "una sede fisica alle eccellenze europee nell'ambito della ricerca e dell'imprenditoria, e sarebbe il punto di riferimento per una via europea all'IA". Sarebbe questo, secondo il rapporto, lo strumento principale per affrontare i cambiamenti profondi che sono alle porte, cercando di comprendere al meglio questa rivoluzione tecnologica. Nel documento si rileva infatti come "l'Intelligenza artificiale, al pari di tutte le tecnologie sia neutrale, cosicché il discrimine tra renderla un mero sviluppo tecnico o un progresso per tutti è l'uso che se ne fa. Diventa allora importante il ruolo della formazione a tutti livelli, che costituisce la leva principale per consentire alla forza lavoro di rimanere impiegabile nel futuro e per mitigare i rischi di una rivoluzione così pervasiva".
A.O.Scott--AT