
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Dollaro in picchiata su altre valute con i dazi di Trump
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
Giappone: dazi Usa deplorevoli e possibile violazione norme Wto
-
Cina chiede a Usa di annullare subito i dazi e dialogare
-
Netanyahu arrivato in Ungheria, nonostante il mandato della Cpi
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell'1% sul dollaro
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
L'indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump
-
Canada: dazi di Trump 'cambiano radicalmente commercio mondiale'
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione
-
Intesa Vard (Fincantieri) con la statale brasiliana Emgepron
-
Andrea Segre denuncia, 'sospeso l'ok alle riprese dentro il Cpr'
-
Premier danese in Groenlandia, 'farò il possibile, stiamo uniti'
-
Devono lasciare la Germania per manifestazioni filopalestinesi
-
Consulenti dei pm, 'Dna Sempio sulle unghie di Chiara Poggi'
-
Borsa: Milano fiacca con l'Europa in attesa dei dazi Usa
-
Ciclismo: torna "L'Almanacco del ciclismo" edizione 2025

Appello dalla ricerca, non c'è futuro senza i microrganismi
Lanciato da 38 scienziati da tutto il mondo, tra cui 3 italiani
Dai batteri ai funghi, fino ad arrivare ai virus, non può esserci futuro per l'umanità e per l'intero pianeta senza i microrganismi: è essenziale, dunque, che le nuove tecnologie basate su di essi vengano tenute in considerazione nelle politiche a favore dello sviluppo sostenibile. È questo l'appello lanciato sulla rivista Cell da un gruppo di 38 ricercatori provenienti da tutto il mondo, tra cui anche 3 italiani, rivolto alla comunità scientifica e alle istituzioni politiche. "I microbi sono così essenziali per la nostra vita e così indispensabili per il nostro futuro che non possiamo pensare di raggiungere gli Obiettivi di Sostenibilità delle Nazioni Unite senza il loro aiuto", commenta Cinzia Corinaldesi, ecologa microbica all'Università Politecnica delle Marche, tra gli autori dell'articolo la cui prima firma è quella di Thomas Crowther del Politecnico Federale di Zurigo. "La pubblicazione su Cell ha proprio l'obiettivo di invitare i governi internazionali ad agire urgentemente, sfruttando le tecnologie basate sui microbi: molte di queste - continua Corinaldesi - sono già disponibili". I ricercatori hanno identificato 7 settori chiave in cui tecnologie basate sull'uso dei microbi possono risultare decisive: dalla salute alla produzione alimentare, dal riciclo dei rifiuti alla lotta al cambiamento climatico. "Grazie alle nuove tecnologie come la genomica e la biologia sintetica oggi possiamo accedere a un pangenoma microbico di 1.000 trilioni di geni e usarli per trovare soluzioni per il riscaldamento globale, la salute, il cibo, l'energia e trasformare l'economia dei combustibili fossili", dice Rino Rappuoli, microbiologo e direttore scientifico della Fondazione Biotecnopolo di Siena. "Oggi sappiamo che la salute dell'uomo dipende largamente dall'equilibrio con i batteri che abitano il nostro corpo, a partire dalla flora intestinale", aggiunge Roberto Danovaro, ecologo al National Biodiversity Future Center di Palermo e presidente della Fondazione Patto con il Mare per la Terra: "La stessa cosa vale per tutti gli organismi ed ecosistemi del pianeta. La ricerca in questo settore sarà fondamentale".
D.Lopez--AT