
-
Ammutinamento Marsiglia, squadra contro De Zerbi 'non vi alleno'
-
Amazon pronta a lanciare i satelliti Kuiper per Internet globale
-
Bnkr44, 'il punto più alto? Non è tutto oro quel che luccica'
-
Istat, a febbraio vendite ferme sul mese, -2,5% sull'anno
-
Borsa: Milano scivola rapidamente a -3,5%, banche pesanti
-
Figlio 19enne uccide il padre per difendere la madre
-
Science lancia l'allerta, iniziata la fuga di cervelli dagli Usa
-
Ed Sheeran celebra vita e amore in Azizam e nell'album Play
-
Qe, calo prezzo petrolio non si riflette ancora sui carburanti
-
Truffe online, +9% nel 2024, vittime 2,8 milioni di italiani
-
Brignone: positivo il decorso post operatorio
-
Media, 'Trump silura il capo dell'Nsa e la sua vice'
-
Tassa di soggiorno, nel 2025 nuovo record a 1.2 miliardi
-
Gme, prezzo gas in Italia in ribasso a 40,33 euro
-
Nba: Curry batte LeBron James nel 'Clasico' californiano
-
Borsa: Milano rallenta con le banche, scivolano Mps e Bper
-
Tre giovani morti in esplosione fabbrica fuochi, 2 arresti
-
Borsa: l'Europa apre in calo con i timori per i dazi
-
L'Amerigo Vespucci arrivata a Ortona, attesa la premier Meloni
-
Onu, 65% della Striscia Gaza soggetta a restrizioni o sgomberi
-
Borsa: Milano apre in calo dell'1,16%, pesano le banche
-
Idf, 'lanciata nuova offensiva di terra a est di Gaza City'
-
Borsa: l'Asia in calo, non si allenta l'effetto dazi
-
La Borsa di Tokyo chiude ai minimi in 8 mesi (-2,75%)
-
Giappone: Alonso nella sabbia, FP2 ripresa e subito fermata
-
Raid Israele su Libano, ucciso dirigente Hamas con 2 figli
-
Lo spread tra Btp e Bund apre in lieve rialzo a 113 punti
-
Parigi-Londra, 'Putin trascina i piedi, risponda agli Usa'
-
Il prezzo del gas apre in lieve rialzo a 39,44 euro
-
Prezzo petrolio ancora in calo, Wti a 66,33 dollari
-
La morsa dei dazi pesa sul dollaro, l'euro sale a 1,1083
-
Prezzo oro Spot in lieve calo, scambiato a 3.107,35 dollari
-
Media, almeno 112 morti in 24 ore in raid di Israele su Gaza
-
Borsa: l'Europa verso un avvio in calo, giù i future Wall Street
-
La Borsa di Mosca apre in forte rialzo, +2,04%
-
F1: Gp Giappone, terza e quarta le Ferrari nelle prime libere
-
La Borsa di Tokyo amplia le perdite, Nikkei -3,14%
-
Corea del Sud, Corte costituzionale destituisce presidente Yoon
-
Scontro tra Milei e Parlamento sulla Corte suprema argentina
-
Borsa: Tokyo, apertura in calo (-1,33%)
-
Trump: penso che Zelensky e Putin siano pronti a fare un accordo
-
Sentenza shock in Cile, rimossa la senatrice Isabel Allende
-
Brignone 'era il momento più felice, ora una nuova sfida'
-
Nyt, 'Ue valuta sanzione da oltre 1 miliardo a X'
-
Trump, tratterei sui dazi in cambio di offerta fenomenale
-
Trump, la risposta dei mercati ai dazi era attesa
-
Trump, Usa vicini al raggiungimento di accordo per TikTok
-
Brasile: c'è anche Mourinho per la panchina della Seleçao
-
Brignone operata, c'è anche la rottura del crociato
-
Tempeste e tornado negli Stati Uniti, almeno 7 morti

Ricerca per prevedere le abitudini alimentari col microbiota
Ricerca per prevedere le abitudini alimentari col microbiota
Una ricerca dell'Università di Trento studia in che modo microrganismi presenti nel cavo orale possono condizionare i gusti e le scelte sul cibo degli adolescenti. L'obiettivo è prevenire comportamenti sbagliati a tavola e arrivare ad una dieta personalizzata. Lo studio prende in considerazione le abitudini alimentari di adolescenti tra i 14 e i 17 anni. Il progetto si chiama 'Dieta microsens' ed è condotto dalla professoressa Flavia Gasperi e dal ricercatoe Leonardo Menghi, con il coinvolgimento di undici classi dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige e due classi dell'Istituto scolastico Martino Martini di Mezzolombardo. In tutto 232 ragazze e ragazzi. L'idea di Gasperi e Menghi è che il modo in cui vengono percepiti gusti e sapori (e come questo può determinare le abitudini alimentari) sia condizionato dalla composizione dei microrganismi che abbiamo all'interno della nostra bocca. Scoprire se c'è davvero un legame tra i profili del microbioma orale associati alla percezione sensoriale del cibo e i modelli alimentari di persone così giovani sarà utile per prevedere comportamenti alimentari e mettere in atto interventi preventivi. Dai primi riscontri sono stati confermati i legami tra la percezione sensoriale e la dieta abituale. E cioè che le persone tendono ad avere una forte preferenza verso ciò che è dolce e un'avversione verso ciò che è amaro o acido. Ma sono emerse anche nuove interazioni tra la sensibilità alle percezioni orali e alcuni stati psicologici. Ad esempio ci sono persone che sono poco predisposte a mangiare cibi che non conoscono. Chi ha questa attitudine tende a percepire maggiormente l'intensità del gusto amaro. Secondo i ricercatori c'è una interconnessione tra la mente e le abitudini alimentari. Il modo in cui vengono processati gli stimoli rappresenta il ponte tra queste due componenti. Nella prossima fase del progetto, il team di ricerca si concentrerà sull'analisi congiunta dei dati, integrando i profili microbici e genetici di studentesse e studenti in collaborazione con il Dipartimento Cibio e l'Università di Trieste.
A.Clark--AT