
-
Borsa: l'Asia in forte calo con i dazi Usa
-
Il prezzo del gas in apertura scende sotto i 40 euro
-
Siria, 9 civili uccisi in bombardamenti israeliani nel sud
-
Scoperto un manuale del pedofilo sul darkweb
-
Record nella notte per oro Spot a 3.167 dollari,poi ripiega
-
Prezzo del petrolio in calo, Wti a 69,87 dollari
-
Euro in rialzo a 1,0923 dollari
-
Borsa: l'Europa verso un avvio pesante, future in forte calo
-
Dollaro in picchiata su altre valute con i dazi di Trump
-
Von der Leyen: 'Dazi Usa colpo a economia, Ue pronta a reagire'
-
Giappone: dazi Usa deplorevoli e possibile violazione norme Wto
-
Cina chiede a Usa di annullare subito i dazi e dialogare
-
Netanyahu arrivato in Ungheria, nonostante il mandato della Cpi
-
La Borsa di Hong Kong perde oltre il 2% con i dazi di Trump
-
Tokyo perde oltre il 3%, lo yen sale dell'1% sul dollaro
-
Record dell'oro, a 3.157 dollari dopo i dazi di Trump
-
L'indice blue-chip australiano perde quasi il 2% con dazi Trump
-
Canada: dazi di Trump 'cambiano radicalmente commercio mondiale'
-
Elezioni in Venezuela, Machado e González invitano a non votare
-
Hamas respinge l'ultima proposta di Israele per la tregua
-
Segretario Commercio Usa avverte, 'non reagite ai dazi'
-
Tusk, 'ora l'Europa dia una risposta adeguata'
-
Socialisti Ue, 'alzare al massimo la pressione su Trump'
-
Londra, 'ancora impegnati per un accordo con Usa sui dazi'
-
Agricoltori Ue, 'rischi su forniture, aumento dei costi'
-
Casa Bianca, auto e acciaio non soggetti a dazi reciproci
-
Meloni,sbagliata l'introduzione di dazi Usa all'Ue
-
Tajani, 'al lavoro con Ue, sui dazi serve risposta pragmatica'
-
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi
-
Coppa Italia: spettacolo a San Siro, Milan-Inter finisce 1-1
-
L'oro sfiora un nuovo record, +1% dopo i dazi di Trump
-
Popolari Ue, 'Trump ci attacca per paura, l'Ue è unita'
-
Delegazione Ue-Usa al Pe, 'fermezza, colpire Big Tech'
-
Trump, alla Gran Bretagna dazi del 10%
-
Trump, nostri dazi sono metà degli altri, alla Cina il 34%
-
Dollaro e titoli di Stato Usa in calo dopo Trump
-
Trump, dazi del 20% sull'Unione europea
-
Trump, dazi al 25% su auto straniere dal 3 aprile
-
Trump, firmo i dazi reciproci
-
Ciclismo: 'Attraverso le Fiandre', Longo Borghini in solitaria
-
Musk, l'uscita dal governo? 'E' fake news'
-
Nanni Moretti colto da infarto, ricoverato al San Camillo
-
Casa Bianca, Musk via quando avrà finito il lavoro al Doge
-
'Il team di Waltz ha creato 20 chat su Signal di esteri'
-
Calcio: Furlani, Paratici?Non abbiamo ancora deciso o chiuso
-
Tennis: paura a Bogotà, Francesca Jones collassa in campo
-
Scoperte in Vietnam due antiche imbarcazioni
-
Musumeci, diamo voce all'economia del mare che non ha voce
-
Blue Economy Magazine, la rivista dell'economia del mare
-
Dall'azionista di Amplifon lista Cda,entra terza generazione

Trovato il meccanismo che separa gli eventi nella nostra memoria
Consente di adottare comportamenti diversi in base al contesto
Scoperto il meccanismo grazie al quale il nostro cervello può separare eventi distinti nella memoria, ricordando fatti avvenuti nello stesso luogo in momenti diversi e quindi permettendo poi di adottare comportamenti diversi in base al contesto nel quale ci troviamo: il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Communications, si deve al gruppo internazionale di ricercatori coordinato dall'Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Lo studio compie un nuovo passo avanti nella comprensione dei meccanismi fondamentali alla base del funzionamento del cervello. I ricercatori coordinati da Eleonora Russo si sono concentrati sull'ippocampo, una sorta di Gps del cervello, che fornisce costantemente informazioni sulla nostra posizione nello spazio e crea mappe personalizzate dell'ambiente, arricchite dai vari elementi sensoriali e contestuali associati alle esperienze fatte in quei luoghi. L'ippocampo può comunicare con il resto del cervello, tra le altre cose, attraverso le cosiddette 'sequenze theta', che si generano quando i neuroni si attivano in successione rapida e ordinata: queste sequenze theta 'comprimono' le informazioni in pochi millisecondi, ed è infatti ormai noto il loro ruolo fondamentale nel consolidamento delle memorie a lungo termine durante il sonno. Gli autori dello studio, però, combinando nuovi dati con modelli matematici, hanno scoperto che i neuroni dell'ippocampo possono modificare l'ordine secondo il quale attivarsi, proprio in funzione delle informazioni contestuali che stanno elaborando. "Questa osservazione - afferma Russo - non solo ci aiuta a capire meglio come le informazioni contestuali possano essere usate per guidare il nostro comportamento, ma ci suggerisce anche le potenziali strategie utilizzate dal nostro cervello per immagazzinare memorie episodiche".
M.Robinson--AT