- Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +1,38%
- Trovate microplastiche in cervello, fegato e reni umani
- Medici, 'crescono polmoniti da influenza, ospedali in affanno'
- Sfilate a Ny, Calvin Klein torna in passerella dopo sei anni
- Mondiali sci: parallelo a squadre, Italia in finale per l'oro
- 20 anni fa rapimento Sgrena, il 6 marzo esce il film Il Nibbio
- Tv Svezia, 'morti nell'attacco'. Ma polizia non conferma
- Anna Wintour riceve onorificenza da re Carlo a Buckingham Palace
- Opposizioni scrivono a Fontana per diretta tv su Almasri
- Riccardo Cocciante a giugno all'Arena e alle Terme di Caracalla
- Tyshawn Jones, dallo skateboard a testimonial Vuitton
- Carrus, risultati 2024 confermano che Bdm Banca su strada giusta
- Banca del Mezzogiorno, utile netto 2024 sale a 22,4 milioni
- Approvata la nomina di Rfk a ministro della Sanità Usa
- Almasri, informativa al Senato domani alle 15.30 con diretta Tv
- Un docufilm italiano al DocPoint di Helsinki
- Pugilato: Van der Vorst, con noi anche la 'AI' a Olimpiadi
- Inail, nel 2024 calano infortuni ma salgono quelli mortali
- Calcio: per Van Basten nuova operazione alla caviglia
- Svelata la vita segreta dei pinguini, tra divorzi e tradimenti
- GO!2024, Rossini interprete di musica e cultura senza frontiere
- Neymar arriva in elicottero a primo allenamento con il Santos
- Borsa: l'Europa tiene dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,5%
- Pugilato: Van der Vorst,obiettivo è esserci a Giochi Los Angeles
- Schlein, Spagna riduce orario lavoro,in Italia destra lo affossa
- Wall Street apre debole, Dj -0,08%, Nasdaq +0,10%
- È online lo speciale di ANSA.it sul Festival di Sanremo
- Generali rileva lo storico palazzo Carciotti di Trieste
- Netflix 'cancella' Karla Sofia Gascon dalle promozioni Oscar
- Bach 'Mattarella sempre al fianco del movimento olimpico'
- Domani sciopero treni in Lombardia e handling negli aeroporti
- La bolletta del gas più cara dell'1,1% a gennaio
- Malagò 'limite mandati? Sacrosanto che Bach non si esprima'
- Il petrolio è in calo a New York a 71,17 dollari al barile
- Media Svezia, autore dell'attacco alla scuola si è sparato
- Bach 'mandato Malagò? Questione Italia, il Cio non interferisce'
- Hamas, cominciati i colloqui sulla seconda fase dell'accordo
- Pupi Avati, voglio che Napoli 2500 attiri attenzione del mondo
- Governo pone la questione di fiducia sul dl cultura
- Marte, un post di Musk accende gli appassionati di alieni
- Attentato a Mosca, ipotesi di un attentatore suicida
- Sparatoria in una scuola in Svezia, 5 persone colpite
- PiperFilm e Eagle Pictures avviano partnership strategica
- Bagnaia, ok la Ducati di Barcellona ma c'é ancora da fare
- Calcio: Ranieri 'futuro allenatore annunciato a fine stagione'
- Ciriani, su Almasri il governo non scappa dal Parlamento
- Calcio: Palladino, "molto soddisfatto del mercato Fiorentina"
- Pichetto firma l'anticipo delle aste di stoccaggio del gas
- Consulta, seduta comune Parlamento il 13 febbraio
- Borsa: Europa in altalena, Londra -0,18%
Marte, un post di Musk accende gli appassionati di alieni
Ipotizzando una missione per studiare un'enigmatica struttura
Un'enigmatica struttura quadrata sulla superficie di Marte, ripresa nel 2001 dalla Mars Orbiter Camera a bordo della sonda Mars Global Surveyor della Nasa, ha riacceso la fantasia degli appassionati di alieni, dopo che Elon Musk ha commentato l'immagine sulla piattaforma X sostenendo l'opportunità di una missione umana sul Pianeta Rosso per indagare la natura di questa particolare formazione. "Dovremmo mandare degli astronauti su Marte per indagare!", ha scritto il patron di SpaceX, in risposta a un post del podcaster Joe Rogan che condivideva l'immagine marziana circolata sui social dopo la pubblicazione su Reddit. La foto è stata leggermente ritoccata, per migliorare il contrasto e rendere i bordi del quadrato più visibili, partendo dall'immagine originale pubblicata sul sito del Mars Image Explorer dell'Arizona State University. A renderla virale sono stati i commenti di alcuni utenti social, i quali hanno stimato che la struttura quadrata misuri 235 metri per lato e abbia una pendenza di 51,5 gradi, numeri che ricorderebbero quelli della Grande Piramide di Giza in Egitto. In realtà non è ancora stato escluso che si tratti semplicemente di una formazione geologica del tutto naturale, simile ad esempio alle grandi rocce quadrate e rettangolari che si sono venute a creare sulla Terra in una località vicina alla capitale della Tasmania. Del resto non sarebbe la prima volta che un'immagine ripresa su Marte viene equivocata dando adito a teorie del tutto fuorvianti. E' già accaduto con la celebre fotografia scattata dall'orbiter Viking 1 della Nasa, che nel 1976 riprese una roccia simile a un volto umano per via di un particolare gioco di luci e ombre. Nel 2015 ha fatto molto discutere la presunta piramide ripresa dal rover Curiosity, che secondo gli esperti sarebbe in realtà una roccia spigolosa simile alle rocce vulcaniche che si trovano alle Hawaii o in Islanda. Il caso più recente risale invece allo scorso settembre, quando il rover Perseverance della Nasa ha ripreso una formazione rocciosa che alcuni avevano paragonato a un volto umano. Questi equivoci sono spesso frutto di un processo mentale, chiamato pareidolia, che ci spinge a riconoscere forme note in oggetti o profili dalla forma casuale.
H.Romero--AT