![Poco cibo e -4C, come sarebbe la Terra colpita da un asteroide](https://www.arizonatribune.us/media/shared/articles/e8/4e/0d/Poco-cibo-e--4C--come-sarebbe-la-Te-766733.jpg)
-
Netanyahu, sauditi possono fare uno Stato palestinese in Arabia
-
Esperti, 'dopo DeepSeek frenesia su IA, non fa bene a sicurezza
-
Rocco Hunt, live a Caserta e a Milano
-
'Follemente', ecco l'Inside Out del primo appuntamento
-
Calcio: Fiorentina; Zaniolo, "è stato come tornare a casa"
-
Per 79 paesi con sanzioni Usa alla Cpi cresce rischio impunità
-
Dipendenti governo fanno causa contro smantellamento Usaid
-
Convocato il 19 febbraio al Mit l'incontro sul contratto Tpl
-
Verso la cancellazione definitiva della fusione Honda-Nissan
-
Dal cacciatore di antimateria Ams-2 i dati più precisi sul Sole
-
Primo esame dell'ops su Sondrio nel cda di Unipol sui conti
-
Il gruppo Armani apre il primo ristorante in Cina
-
Da Boosta ad Anzovino, oltre 20 concerti per Musicus Concentus
-
Wall Street apre debole, Dj -0,01%, Nasdaq +0,03%
-
Maduro denuncia 'furto' di un aereo di Stato da parte Usa
-
Al Museo del cinema il documentario Duse, The Greatest
-
Virus dell'aviaria H5N1 inattivato con le onde elettromagnetiche
-
Pugilato: Iba conferma, Khelif non ammessa a Mondiali 2025
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 71,07 dollari
-
Doping: presidente Wada ribadisce, Sinner responsabile suo staff
-
Arriva Open Wide, terzo album degli Inhaler
-
Rocca, ritiro assessori della Lega? Me ne farò una ragione
-
Torino Jazz Festival, apre Enrico Rava il 23 aprile al Colosseo
-
Von der Leyen, 'presentiamo Clean Industrial Deal a fine mese'
-
Gli Usa creano 143.000 posti, disoccupazione cala al 4%
-
Conte allenatore del mese di gennaio
-
Microplastiche anche nei luoghi più remoti dell'Antartide
-
Mosca, conquistata città di Toretsk nel Donetsk
-
Hong Kong annuncia un reclamo al Wto contro i dazi di Trump
-
Le vendite di Tesla calano dell'11,5% in Cina, pesa concorrenza
-
Pop. Sondrio sui massimi in Borsa dal 2007
-
Baby sitter scomparsa, compagno indagato per omicidio volontario
-
Corsa a IA continua, per Big Tech oltre 300 miliardi spesa
-
Scorte di gas sempre più giù, Ue al 50%, Italia al 61%
-
Barbara Berlusconi nel cda della Scala per Regione Lombardia
-
Influenza: Iss, nell'ultima settimana casi in calo
-
Madre le muore davanti, a 7 anni va a scuola da sola
-
Consulta, oggetto e finalità referendum Autonomia non chiari
-
Cvc e Iliad spingono Tim in Borsa, +5% a 0,3 euro
-
Ranieri 'Roma naviga in tempesta, ma i Friedkin sono solidi'
-
Sei Nazioni: Lamaro 'Galles spalle al muro, vogliamo vincere'
-
Ranieri 'a Hummels e Paredes ho dato vacanza, out con Venezia'
-
Media, Mosca pronta a confiscare asset stranieri congelati
-
Istituto Pascale,con immunoterapia cala mortalità tumore polmone
-
Calcio: Torino; Vanoli, 'io deluso? Falso, contento dei nuovi'
-
Italia all'Onu, profonda preoccupazione per escalation in Congo
-
Farmindustria, si incentivi la formazione in discipline Stem
-
Poco cibo e -4C, come sarebbe la Terra colpita da un asteroide
-
Bce, il tasso neutrale resta nella forchetta 1,75-2,25%
-
I Paesi Baltici pronti a staccarsi alla rete elettrica russa
![Poco cibo e -4C, come sarebbe la Terra colpita da un asteroide](https://www.arizonatribune.us/media/shared/articles/e8/4e/0d/Poco-cibo-e--4C--come-sarebbe-la-Te-766733.jpg)
Poco cibo e -4C, come sarebbe la Terra colpita da un asteroide
Simulate le conseguenze dell'eventuale impatto di Bennu nel 2182
Un crollo di 4 gradi della temperatura media mondiale, accompagnato dalla riduzione del 30% della fotosintesi dei microrganismi che sono la base delle catene alimentari e anche una riduzione dello strato di ozono che protegge il pianeta dalle radiazioni solari: è lo scenario ipotizzato dallo studio pubblicato su Science Advances da Lan Dai e Axel Timmerman, dell'Università Pusan in Corea del Sud, nel caso la Terra venisse colpita nel 2182 dall'asteroide Bennu, con un diametro di circa 500 metri. Esiste una possibilità, seppur remota, che il nostro pianeta possa essere colpito da Bennu, l'asteroide studiato recentemente da vicino dalla missione Osiris Rex e su cui sono state trovate tracce dei mattoni della vita. Una possibilità su 2.700, ossia lo 0,04%, che possa colpirci nel passaggio ravvicinato previsto con la Terra nel 2182. Secondo lo studio un eventuale impatto potrebbe spingere nell'atmosfera fino a 400 tonnellate di polvere nella stratosfera, gli strati più alti, e interferire con il clima, la chimica dell'atmosfera e gli equilibri della vita. Non sarebbe un evento catastrofico come l'impatto di Chicxulub, l'asteroide che probabilmente favorì l'estinzione dei dinosauri e che aveva un diametro tra i 10 e 15 chilometri, ma avrebbe comunque gravi conseguenze. L'impatto di quest'ultimo, secondo gli autori, porterebbe a un calo delle temperature globali di circa 4 gradi per alcuni anni, una riduzione fino al 30% dell'attività di fotosintesi dei microrganismi terrestri e marini e un netto calo dell'effetto di protezione dalle radiazioni fornito dallo strato di ozono. Cambiamenti che rivoluzionerebbero le catene alimentari complicando, ma senza renderla davvero impossibile, la vita degli umani. L'impatto avrebbe conseguenze pesanti per alcune forme di vita ma ne favorirebbe altre, ad esempio le alghe e altre forme di vita marina che beneficerebbero delle grandi quantità di polveri e metalli nell'acqua. Nutrienti che alimenterebbero catene alimentari 'alternative', e che potrebbero essere sfruttate anche dagli umani.
R.Garcia--AT