![Virus dell'aviaria H5N1 inattivato con le onde elettromagnetiche](https://www.arizonatribune.us/media/shared/articles/92/09/d8/Virus-dell-aviaria-H5N1-inattivato--783183.jpg)
-
La Borsa di Milano chiude in ribasso dello 0,18%
-
Marco Masini in tour con 'Ci vorrebbe ancora il mare'
-
Esposto Dis, 'la procura Roma ha diffuso notizie riservate'
-
Baby sitter scomparsa, compagno fermato per omicidio
-
Sindacati, trovato l'accordo per Barry Callebaut
-
Maison storiche in passerella con "Roma Couture"
-
Calcio: Lazio; Rovella 'con Monza per tornare a vincere in casa'
-
Lega, totale fiducia negli attuali vertici dei Servizi
-
Fonti FdI, verso ricorsi al Garante della privacy per le chat
-
Tennis: Bellucci 'testa libera,così batto avversari incredibili'
-
Maltempo, allerta arancione in Sicilia e Calabria
-
Sanremo: Apple music lo celebra con una sezione speciale
-
Fiorentina: Zaniolo 'sarebbe un sogno arrivare un Champions'
-
Folgiero, a Monfalcone tre prototipi di seguito, ringrazio tutti
-
Tintoria arriva a Sanremo insieme a Rolling Stone Italia
-
L'Italia non firma contro le sanzioni Usa alla Cpi
-
MotoGP: a Sepang Bagnaia promuove la Ducati, "3 giorni positivi"
-
Doc di 9 ore su Prince non andrà in onda, eredi bloccano Netflix
-
Bellucci batte anche Tsitsipas,è in semifinale Rotterdam
-
Starmer riunisce i ministri Gb fra i timori della stagflazione
-
Borsa: Europa debole con Wall Street, Milano -0,15%
-
Netanyahu, sauditi possono fare uno Stato palestinese in Arabia
-
Esperti, 'dopo DeepSeek frenesia su IA, non fa bene a sicurezza
-
Rocco Hunt, live a Caserta e a Milano
-
'Follemente', ecco l'Inside Out del primo appuntamento
-
Calcio: Fiorentina; Zaniolo, "è stato come tornare a casa"
-
Per 79 paesi con sanzioni Usa alla Cpi cresce rischio impunità
-
Dipendenti governo fanno causa contro smantellamento Usaid
-
Convocato il 19 febbraio al Mit l'incontro sul contratto Tpl
-
Verso la cancellazione definitiva della fusione Honda-Nissan
-
Dal cacciatore di antimateria Ams-2 i dati più precisi sul Sole
-
Primo esame dell'ops su Sondrio nel cda di Unipol sui conti
-
Il gruppo Armani apre il primo ristorante in Cina
-
Da Boosta ad Anzovino, oltre 20 concerti per Musicus Concentus
-
Wall Street apre debole, Dj -0,01%, Nasdaq +0,03%
-
Maduro denuncia 'furto' di un aereo di Stato da parte Usa
-
Al Museo del cinema il documentario Duse, The Greatest
-
Virus dell'aviaria H5N1 inattivato con le onde elettromagnetiche
-
Pugilato: Iba conferma, Khelif non ammessa a Mondiali 2025
-
Il petrolio è in rialzo a New York a 71,07 dollari
-
Doping: presidente Wada ribadisce, Sinner responsabile suo staff
-
Arriva Open Wide, terzo album degli Inhaler
-
Rocca, ritiro assessori della Lega? Me ne farò una ragione
-
Torino Jazz Festival, apre Enrico Rava il 23 aprile al Colosseo
-
Von der Leyen, 'presentiamo Clean Industrial Deal a fine mese'
-
Gli Usa creano 143.000 posti, disoccupazione cala al 4%
-
Conte allenatore del mese di gennaio
-
Microplastiche anche nei luoghi più remoti dell'Antartide
-
Mosca, conquistata città di Toretsk nel Donetsk
-
Hong Kong annuncia un reclamo al Wto contro i dazi di Trump
![Virus dell'aviaria H5N1 inattivato con le onde elettromagnetiche](https://www.arizonatribune.us/media/shared/articles/92/09/d8/Virus-dell-aviaria-H5N1-inattivato--783183.jpg)
Virus dell'aviaria H5N1 inattivato con le onde elettromagnetiche
Riducono del 94% la carica infettiva del patogeno
Inattivare i virus dell'influenza aviaria H5N1 colpendoli con le onde elettromagnetiche: a dimostrare l'efficacia del metodo, capace di ridurre del 94% la carica infettiva del virus, è stato un gruppo di ricerca coordinato da Alberto Sangiovanni Vincentelli, dell'Università della California a Berkley, con la partecipazione delle università di Pisa e Udine e l'azienda italiana Elt group. Lo studio dimostra che l'esposizione delle particelle virali presenti nell'aria a opportune combinazioni di frequenze elettromagnetiche, con tempi di esposizione e intensità minime, è in grado di danneggiare il virus H5N1, il patogeno responsabile dell'influenza aviaria che in questi mesi ha portato allo sviluppo di vari focolai negli allevamenti avicoli, anche in Italia. L'efficacia di questa tecnologia denominata e4shield era stata già dimostrata sul virus Sars-CoV-2, compresa la variante KP3, e sui virus H1N1, responsabile dell'influenza stagionale, e RSV, responsabile della bronchiolite, con risultati di inattivazione in aria superiori al 90%. Obiettivo della ricerca è quello di sviluppare strumenti efficaci per l'eliminazione del virus all'interno dei sistemi di ventilazione degli impianti avicoli così come negli ospedali attraverso una tecnica innocua per uomini e animali.
M.White--AT