![Pelle e squame nel fossile di un rettile marino preistorico](https://www.arizonatribune.us/media/shared/articles/d5/82/df/Pelle-e-squame-nel-fossile-di-un-re-151555.jpg)
-
Alessandro Gervasi, a sei anni sul palco dell'Ariston
-
Guanti e trucco, spariscono i tatuaggi dal volto di Tony Effe
-
Champions:Juve; Motta, 'Fatto primo passo verso l'obiettivo'
-
Il Sanremo dei look, un'altra classifica
-
Egitto, 'presenteremo una visione per Gaza senza sfollamenti'
-
Jovanotti, nel testo di Fuori Onda entra 'la politica italiana'
-
Champions: spareggi; Manchester City-Real Madrid 2-3
-
Khelif, 'da Iba ancora offese, risponderà del suo operato'
-
Champions: spareggi; Juventus-Psv 2-1
-
Jovanotti, l'inno al 'corpo nuovo' e l'abbraccio con Tamberi
-
Trump, il rilascio di Fogel sia inizio con Mosca per fine guerra
-
Caracas celebra il rientro dei primi migranti espulsi dagli Usa
-
Messaggio del Papa a Sanremo, la musica strumento di pace
-
Musk, bisogna ridurre spese, senza tagli gli Usa in bancarotta
-
Milleproroghe, stop a emendamento rottamazione-concordato
-
Re Giordania ribadisce, contrari a sfollamento palestinesi
-
Hamas, 'noi impegnati a rispettare l'accordo, Israele no'
-
Popolare Sondrio va avanti da sola, 'rischi con Bper'
-
Conti, "i conti tornano e sono tornato"
-
Champions: De Ketelaere, giocare a Bruges è un'emozione
-
Champions: Gasperini, infortuni incidono, Bruges preparato
-
Kolors, "lontani da logica della hit a tutti i costi"
-
Pelle e squame nel fossile di un rettile marino preistorico
-
Coma_Cose, "noi sempre diversi, ma sempre gli stessi"
-
Hamas, non daremo ostaggi se Israele non rispetta accordi
-
Smotrich a Netanyahu, rapiti tutti liberi sabato o inferno
-
Libero Marc Fogel, l'americano detenuto in Russia
-
Re Giordania, Egitto prepara un piano di cooperazione con Trump
-
Champions: Conceiçao 'playoff colpa nostra, sarà dura'
-
Von der Leyen a Vance, 'ci sia unità nel sostegno a Kiev'
-
Champions: Conceiçao, i quattro davanti insieme? Vediamo domani
-
Eurocamera, 'la Bce ha sbagliato la stima sull'inflazione'
-
Trump, non c'è bisogno di comprare Gaza, ce la prenderemo
-
Moda a NY, il caldo modernismo di Michael Kors
-
Borsa: Milano chiude ai massimi dal 2008, corre Ferrari
-
Segnali radio e gas le firme che ET userebbe per trovare laTerra
-
Il prezzo del gas chiude in calo a 57,77 euro
-
Trump insiste, 'Hamas liberi tutti gli ostaggi sabato'
-
Netanyahu, se Hamas non libera ostaggi sabato sarà guerra
-
Mondiali Biathlon: al via con la staffetta mista, Wierer c'è
-
Le lacrime di Conti, genitori e figli a Sanremo
-
Lo spread tra Btp e Bund chiude in rialzo a 110 punti
-
Metalmeccanici: sindacati, no passi avanti, sarà sciopero
-
Marcella Bella, non sono raccomandata, canto da 56 anni
-
Borsa: l'Europa chiude in rialzo e ritocca massimi storici
-
'Israele rispetterà la tregua se ostaggi liberi sabato'
-
Dalla Boeing voci di 400 licenziamenti, tagli al razzo Sls
-
Borsa: Milano chiude a +0,91%, ritocca i massimi dal 2008
-
Fine vita, Toscana approva legge, prima in Italia
-
Tennis: Doha, Errani-Paolini ai quarti
![Pelle e squame nel fossile di un rettile marino preistorico](https://www.arizonatribune.us/media/shared/articles/d5/82/df/Pelle-e-squame-nel-fossile-di-un-re-151555.jpg)
Pelle e squame nel fossile di un rettile marino preistorico
Così il plesiosauro nuotava e si muoveva sui fondali con agilità
Analizzati per la prima volta i tessuti molli fossilizzati di un plesiosauro, un grande rettile marino che con il suo lungo collo e le pinne simili a pagaie nuotava nei mari del Mesozoico oltre 180 milioni di anni fa: i risultati dello studio dimostrano che aveva la pelle in parte liscia e in parte squamosa, in modo da poter nuotare rapidamente e muoversi con agilità sui fondali marini. Lo ha scoperto il gruppo di ricerca guidato dall'Università di Lund in Svezia, che pubblica un articolo sulla rivista Current Biology. I plesiosauri hanno popolato gli oceani del mondo per gran parte dell'era mesozoica, tra 203 e 66 milioni di anni fa. Questi rettili, che potevano crescere fino a 12 metri di lunghezza, si nutrivano di pesce e si muovevano in modo molto simile alle tartarughe marine usando quattro pinne a forma di pagaia. A oltre 200 anni dalla loro scoperta sappiamo ancora poco del loro aspetto, ma ora nuove informazioni arrivano da un esemplare in ottime condizioni di conservazione che è stato scoperto negli anni Quaranta vicino a Holzmaden, in Germania, ed è stato assemblato e preparato per uno studio approfondito soltanto nel 2020. "I tessuti molli fossilizzati, come la pelle e gli organi interni, sono eccezionalmente rari", spiega il primo autore dello studio, il geologo Miguel Marx. "Abbiamo utilizzato un'ampia gamma di tecniche per identificare la pelle liscia nella regione della coda e le squame lungo il bordo posteriore delle pinne. Questo ci ha fornito informazioni senza pari sull'aspetto e la biologia di questi rettili estinti da tempo". I risultati delle analisi hanno rivelato un'insolita combinazione di pelle liscia e squamosa su diverse parti del corpo, che probabilmente serviva ad assolvere a varie funzioni. I ricercatori ritengono infatti che le parti del corpo ricoperte di pelle liscia risultavano più idrodinamiche e permettevano al plesiosauro di nuotare in modo efficiente per catturare le prede, mentre le pinne con le squame lo aiutavano ad avere la giusta trazione per muoversi sul fondale marino.
Y.Baker--AT