- Lirica parte con Rigoletto al Maggio, dirige Stefano Ranzani
- Paul McCartney improvvisa concerto a Ny, pubblico in delirio
- Il prezzo del gas scende a 55 euro, si guarda a mosse Ue
- Biathlon: mondiali; Italia 7/a in staffetta mista, oro Francia
- Nyt, Usa liberano cyber criminale russo in cambio di Fogel
- Arbitri: Zappi 'non soddisfatti, sì a modifica protocollo'
- Usa, acciaio-alluminio Canada e Messico tassati fino a 50%
- Lucrezia Borgia "spietata" all'Opera di Roma
- Kallas, 'l'Europa deve essere al tavolo sull'Ucraina'
- Napoli: carica Okafor, presto in campo per fare la differenza
- Il congresso della Lega verso lo slittamento ad aprile
- Giorgetti, d'accordo con la rottamazione? 'Non smentisco'
- Il Regio di Parma apre la stagione con la Filarmonica Toscanini
- Calcio: Gravina 'Gasperini simile a Bearzot, grati per lavoro'
- Onu, assistenza umanitaria a 3,5 milioni di venezuelani nel 2024
- Il nucleo interno solido della Terra sta cambiando
- Francini, il cinema è vivo e lotta insieme a noi
- Calcio: ad arbitro Colombo premio in memoria di Stefano Farina
- Borsa: l'Europa calma dopo l'avvio di Wall street, Milano +0,2%
- Trump, 'l'inflazione di Biden è in rialzo'
- Wall Street apre in calo con inflazione, Dj -0,79%, Nasdaq -1,1%
- Moda a New York, sipario nella voliera di Thom Browne
- Jihad islamica, il destino degli ostaggi dipende da Netanyahu
- In Austria falliti colloqui tra estrema destra e popolari
- Calcio: a Gasperini il Premio Bearzot 2025
- Hegseth, 'truppe europee in Ucraina senza articolo 5'
- Hegseth, ingresso dell'Ucraina nella Nato non è realistico
- Il petrolio è in calo a New York a 72,29 dollari
- Vertice Ue-Canada, 'accordi commerciali meglio dei dazi'
- Hamas, delegazione al Cairo per colloqui sulla tregua
- Trump, tassi più bassi per andare di pari passo con i dazi
- Hegseth, 'Usa fedeli alla Nato ma l'Europa sia autonoma'
- 'Sisi non andrà negli Usa se in agenda c'è il piano Trump'
- Colloquio telefonico tra Putin e Jolani
- Un anno di concerti con l'Accademia Filarmonica di Bologna
- Pinelli, 'occorre dare risposte a criticità riforma Csm'
- Borsa: Milano tiene con l'Europa dopo l'inflazione Usa
- Tennis: Paolini ko con Ostapenko, fuori a ottavi Doha
- Un prisma cosmico rivela un sistema solare nascente
- Tennis: Marsiglia; Sonego ai quarti senza giocare
- L'inflazione accelera negli Usa al 3%, sopra le attese
- Via libera Pe ad aggiornamento norme Iva per tempi digitali
- Mondiali sci:trionfo svizzero combinata uomini, Vinatzer inforca
- L'invasione di Roccaraso e la tiktoker finiscono sulla Cnn
- Clima, in 30 anni 800mila morti nel mondo; in Italia 38mila
- Sanremo, stasera 15 Big sul palco, apre Hunt, chiude Peyote
- Due settimane di Cig per 2.500 dipendenti di Stm a Catania
- Il cda di Tim approva l'offerta di Mef e Retelit per Sparkle
- Conti, 'Elon Musk all'Ariston? Non avrebbe niente da dire'
- Damiano David, 'all'Ariston farò omaggio a Lucio Dalla'
Un prisma cosmico rivela un sistema solare nascente
Disco di gas e polveri fotografato dal telescopio Webb
Uno spettacolare prisma cosmico rivela la nascita di un sistema planetario: a catturarne l'immagine è stato il telescopio James Webb. Si tratta di un disco di gas e polveri nel quale si stanno formando pianeti attorno alla giovane stella HH30, distante 450 anni luce. La scoperta, pubblicati su The Astrophysical Journal, si deve al gruppo di ricerca guidato da Ryo Tazaki, dell'Università francese di Grenoble Alpes e dell'Università di Tokyo. Visto al telescopio, il disco dei pianeti in formazione (disco protoplanetario) appare come una sorta di grande arcobaleno simmetrico, ma si tratta in realtà di una giovanissima stella circondata da una sottilissima nube di particelle che vengono spinte dal vento solare. Parte di quelle polveri verranno scagliate nello spazio interstellare, ma una parte consistente si raccoglierà a formare delle sfere via via più dense, fino a materializzarsi in oggetti sempre più compatti e grandi: i pianeti. Le nuove immagini scattate dal telescopio Webb offrono dettagli senza precedenti della nascita di un sistema solare in nei primissimi stadi, prima ancora che si formino i primi pianeti. Lo scatto mostra la stella HH30 e il disco su cui ruota gran parte delle polveri visti di piatto, angolazione che mostra quindi una sorta di sezione trasversale di questo protosistema solare. I getti verso l'alto e verso il basso sono invece le sottili polveri che vengono scgliate via e che subiscono la spinta in modo differente in base alla loro massa: le più leggere sono le più distanti. Parte delle polveri invece cadono nuovamente sulla stella, attratte dalla forza gravitazionale. I dati di Webb, uniti a quelli di altri telescopi a Terra come Alma dello European Southern Observatory (Eso) in Cile, permettono così analizzare con dettagli senza precedenti le dinamiche interne che avvengono durante le fasi di formazione di un sistema solare e la stratificazione dei materiali.
W.Nelson--AT