
-
Tajani, la situazione migliora, Meloni in Usa per zero dazi
-
Kiev, 'attacco missilistico russo su Sumy, molti morti'
-
Atletica: Europei strada; Battocletti vince la 10 km femminile
-
Tajani, 'presto l'annuncio su spese difesa al 2% del Pil'
-
Tajani apre Padiglione Italia Expo, rafforza presenza
-
Bernie Sanders entusiasma la folla a Coachella
-
Expo 2025 Osaka, aperte le porte ai visitatori
-
Trump, dazi su semiconduttori? Vi risponderò lunedì
-
Media, attacco israeliano all' Ospedale Battista di Gaza
-
Trump, le trattative con l'Iran stanno andando bene
-
Piccolo aereo con due persone a bordo cade in Stato di New York
-
Incendio discoteca in Macedonia del Nord, ex ministri indagati
-
Tensioni Algeria-Francia per l'arresto di un diplomatico
-
Trump incontrerà il presidente di El Salvador lunedì
-
Tajani atterrato a Osaka, inaugurerà il padiglione Italia a Expo
-
La Guyana e il Regno Unito rafforzano la cooperazione in difesa
-
La Croce Rossa entra nell'ambasciata argentina a Caracas
-
Calcio: Juventus-Lecce 2-1
-
F1:penalità per Russell e Antonelli, Leclerc in prima fila
-
Il Sassuolo vince derby con Modena 3-1, la Serie A è ad un passo
-
Wp, 'Trump punta a deportare 1 milione di migranti in un anno'
-
Calcio: Inter; Inzaghi, tenevamo molto a questa partita
-
Calcio: Cagliari; Nicola, troppo morbidi su primi due gol
-
Il ricercato serbo-bosniaco Dodik al raduno pro-Vucic
-
3-1 al Cagliari, l'Inter allunga a +6 sul Napoli
-
Casa Bianca, colloqui con Iran molto positivi e costruttivi
-
Calcio: Maignan, il vantaggio di essere testardi è la testa dura
-
Ex-presidente Bolsonaro sarà operato domani a Brasilia
-
Brignone: domani la visita di Abodi, 'forza Federica'
-
MotoGp:Qatar; Marc Marquez vince sprint, poi fratello Alex
-
F1: Bahrain; Mercedes Antonelli parte in quarta posizione
-
++ F1:Bahrain: McLaren Piastri in pole, terza Ferrari Leclerc ++
-
Il 'barone' Beseda è uomo chiave di Putin in trattative su Kiev
-
Elton John torna numero 1 in Gb, suo decimo album in vetta
-
Cumming al Lovers Festival, qui per ricordare i diritti gay
-
Nave Libra lascia di nuovo il porto di Brindisi
-
Montecarlo: Musetti, 'sono stato paziente,questa la chiave'
-
C'è Ancora Domani, successo in Cina per la Cortellesi
-
Tensioni al corteo pro Palestina a Milano
-
Hamas pubblica video con l'ostaggio israelo-americano Idan
-
Lady Gaga superstar a Coachella, ma per i fan un incubo
-
Ancora una rimonta, Musetti in finale a Montecarlo
-
F1: Bahrain; volante Alonso si stacca, Fia apre indagine
-
Corteo pro Pal a Milano,scritta 'spara a Giorgia' su vetrina
-
Monza ko, il Venezia ritrova la vittoria e spera
-
Strage bus, si è costituito in carcere Castellucci
-
Alla francese Ferrand-Prévot la Parigi-Roubaix, seconda Borghesi
-
Teheran, 'clima costruttivo, breve scambio diretto con Usa'
-
I colori del mondo a Osaka per la pre-apertura di Expo
-
Da Leonardo a Tintoretto, l'arte al Padiglione Italia

Tutelare le oasi buie contro l'estinzione del cielo stellato
La proposta per la Giornata contro l'inquinamento luminoso
L'Italia è maglia nera nel G20 per l'inquinamento luminoso, insieme alla Corea del Sud: contrastare il fenomeno sul modello di altri Paesi più virtuosi, come Francia e Germania, permetterebbe di ridurre i costi delle bollette energetiche e prevenire l'estinzione del cielo stellato, tutelando le poche oasi di buio rimaste. E' l'appello lanciato dall'astrofisico Gianluca Masi, responsabile scientifico del Virtual Telescope Project, in occasione della Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili e della Giornata Nazionale sull'Inquinamento Luminoso, che si è celebrata ieri, 16 febbraio. "In attesa di una normativa nazionale che finalmente metta mano correttamente ed esplicitamente al problema dell'inquinamento luminoso e alle criticità collegate, appare urgente mettere in sicurezza al più presto le pochissime oasi buie e stellate che ancora sopravvivono nel nostro Paese, patrimonio naturalistico inestimabile, prima che vengano irreparabilmente asfissiate anch'esse da quella invasiva e inarrestabile ragnatela luminosa", afferma Masi, che ha ricevuto il certificato di 'Dark and Quiet Sky Protector' dall'Unione astronomica internazionale. Tra le oasi da salvaguardare c'è quella di Manciano, nella Maremma grossetana, che gode del cielo più buio e stellato nell'Italia Peninsulare a quote praticabili: finora ha permesso rilevanti osservazioni scientifiche, attività di divulgazione e astroturismo. Questi risultati, sottolinea Masi, "indicano quanto sia urgente mettere definitivamente in sicurezza l'area di Manciano contro la marea dell'inquinamento luminoso, facendone un fiore all'occhiello, un simbolo, un Parco delle Stelle strategicamente collocato nel mezzo del Paese, fruibile ed accessibile, come da tempo fanno ad esempio Francia e Regno Unito".
P.Smith--AT