
-
Transgender, trattamento ormonale vietato ai minori in Brasile
-
Borsa: l'Asia chiude in rialzo e guarda ai negoziati sui dazi
-
Gaza, 'almeno 25 morti in attacco israeliano su campo profughi'
-
Lo spread tra Btp e Bund apre stabile a 118 punti
-
Tsmc, +60,3% utili nel primo trimestre ma nodo dazi su outlook
-
Powell, incertezza sui dazi può causare danni duraturi
-
Il prezzo del gas apre in rialzo a 35,55 euro
-
Hermès, nel primo trimestre 4,1 miliardi di ricavi (+9%)
-
Bce verso settimo taglio. Da Powell allarme dazi
-
Il prezzo del petrolio è in aumento, Brent a 66,56 dollari
-
L'euro è in calo in avvio a 1,1352 dollari
-
Il prezzo dell'oro sale ancora, scambiato a 3.331 dollari
-
'Trovata prova consistente di vita su un pianeta alieno'
-
Cina, 'dazi Usa al 245% privi di logica economica'
-
Xi è in Cambogia, ultima tappa del tour nel sudest asiatico
-
Kiev, tre le vittime del raid russo a Dnipro, anche un bambino
-
Trump minaccia Harvard con divieto iscrizione studenti stranieri
-
Meloni a pranzo con Trump alle 18, poi il bilaterale
-
Kiev, ci interessa controllo centrale Zaporizhzhia insieme a Usa
-
Wp, Trump vuole tagliare 40 miliardi di dollari alla Sanità
-
Nyt, Trump ferma attacco Israele a siti nucleari Iran
-
Trump, 'grande progresso sui dazi col Giappone'
-
Champions: Kompany, non abbiamo fatto abbastanza per vincere
-
Champions: Inzaghi, serata bellissima contro grande squadra
-
Quito, la vicepresidente accusa Noboa di 'violare la democrazia'
-
Champions: Real Madrid-Arsenal 1-2, inglesi in semifinale
-
Champions: 2-2 con il Bayern, Inter in semifinale
-
Putin, 'faremo ogni sforzo per rilascio ostaggi da Gaza'
-
Wall Street crolla, Dj -1,73%, Nasdaq -3,04%
-
Netanyahu ordina di continuare sforzi per liberare ostaggi
-
Hamas, 'prepariamo la risposta alla proposta israeliana su Gaza'
-
Serena Williams 'adoro Sinner. Clostebol? A me davano 20 anni'
-
Meloni atterrata a Washington, domani l'incontro con Trump
-
++ Powell, Fed non sarà mai influenzata da pressione politica ++
-
Taekwondo: Italia campione d'Europa nel freestyle
-
È operativa la stazione sismica più profonda del Mediterraneo
-
Powell, economia solida nonostante i rischi al ribasso
-
Costa, Ue consenta a Roma margini sul debito per la difesa
-
Dybala, Friedkin sceglierà miglior tecnico per la Roma
-
Casa Bianca preannuncia appello contro l'oltraggio a corte
-
Ciriani, FdI vuole grande Regione a Nord,Veneto o un'altra
-
Tornano Le Vibrazioni, al via il summer tour
-
La strage di Fidene, Campiti condannato all'ergastolo
-
'Probabile oltraggio alla corte di Trump su deportazioni'
-
Dichiarazioni Irpef, reddito medio sale a 24.830 euro (+5%)
-
Per la sfilata di Dior a Kyoto Chiuri rilegge il kimono
-
'Fu Trump a escludere Musk da briefing Pentagono su Cina'
-
Febbre gialla, è emergenza sanitaria ed economica in Colombia
-
Regioni, definire insieme poteri sostitutivi su liste attesa
-
Il prezzo del gas chiude in rialzo a 35,3 euro ad Amsterdam

L'odore delle mummie egizie racconta la sfida all'immortalità
Dolce, legnoso, speziato
Dolce, legnoso, speziato: l'odore delle mummie egizie, che per secoli ha stregato archeologi e restauratori, è stato analizzato per la prima volta in modo sistematico mediante tecniche chimiche e sensoriali, ricostruendo l'evoluzione delle pratiche di imbalsamazione dei corpi e la loro conservazione. Lo studio, che potrebbe portare alla creazione di percorsi olfattivi per i visitatori dei musei, è pubblicato su Journal of the American Chemical Society da un gruppo internazionale di ricerca coordinato dall'Università di Lubiana, dall'University College di Londra e dall'Università di Cracovia. Due le ricercatrici italiane coinvolte: la veneta Emma Paolin, dottoranda in chimica analitica presso l'ateneo sloveno, e l'abruzzese Fabiana Di Gianvincenzo, post doc a Lubiana e ora al Rijksmuseum di Amsterdam. "Lo studio è stato condotto al Museo Egizio del Cairo su nove corpi mummificati tra il XIII secolo a.C. e il III secolo d.C.: quattro mummie erano esposte al pubblico e cinque erano conservate nei depositi museali", racconta all'ANSA Paolin, prima firmataria dello studio. "Abbiamo raccolto campioni dell'aria presente nei sarcofagi e nelle teche di vetro da esposizione e li abbiamo analizzati con un gascromatografo combinato con uno spettrometro di massa e un rilevatore olfattivo. I risultati ci hanno permesso di categorizzare chimicamente gli odori in base alla loro origine, riconducendoli a materiali di mummificazione originali, oli essenziali protettivi e prodotti di deterioramento microbiologico". Lo studio è stato condotto nell'ambito del progetto internazionale Odotheka, che mira a creare un archivio di odori legati ai beni culturali, ad esempio libri antichi o dipinti come la Dama con l'ermellino di Leonardo.
F.Wilson--AT