
-
Calcio: Udinese; Runjaic, bene il Genoa noi sprecato troppo
-
Calcio:Genoa; Vieira, vittoria meritata in una gara non semplice
-
Calcio: il Bayern vince 3-1 con l'Augsburg ma perde Musiala
-
Genoa-Udinese 1-0, decide Zanoli. Var annulla pari al 93'
-
Scarcerato il 19enne che ha ucciso il padre in Trentino
-
4 aprile: parte il countdown per la Wings For Life Word Run 2025
-
Wall Street perde 5.200 miliardi in due sedute con i dazi
-
Per i paperoni del mondo 485 miliardi persi in 2 giorni
-
Bytedance, su accordo Tiktok questioni chiave da risolvere
-
++ Il petrolio chiude in forte calo a New York, -7,41% ++
-
Conte, domani primo grande mattone per progetto di governo
-
Salvini, governo compatto e Lega collante.Dl sicurezza l'esempio
-
Sara uccisa con 5 coltellate, agonia di qualche minuto
-
Nordio,'eccessivo penalismo su catastrofi, cambieremo norme'
-
Il Dna influisce sul godimento della musica
-
Trump estende di 75 giorni scadenza per accordo su TikTok
-
Meloni, i dazi all'importazione saranno in parte assorbiti
-
Un francobollo Fendi celebra il centenario della maison
-
Sit in contro il decreto sicurezza, scontri a Roma
-
Pg: Saman condannata a morte da tutta la famiglia
-
Al via 'Paper week' su raccolta e riciclo di carta e cartone
-
Attore Russell Brand incriminato per stupro e molestie, lui nega
-
Meloni in Cdm, lunedì vertice di governo sui dazi
-
Oslo aumenta la difesa nell'Artico, 'Russia più aggressiva'
-
Raid russo sulla città di Kryvyi Rih, 12 morti e 50 feriti
-
Sos di 1900 scienziati Usa, 'fermate l'assalto alla ricerca'
-
No Other Land, su Mubi il docu Oscar sulla lotta palestinese
-
Sorteggio Masters 1000 Montecarlo, Berrettini verso Zverev
-
Tajani, 'le Borse crollano per troppo allarmismo'
-
Tajani,risposta Ue a dazi Usa sarà più un segnale politico
-
Dazi non risparmiano l'oro, perde 150 dollari in un giorno
-
Spread Btp-Bund si assesta sotto i 120 punti
-
Alzheimer, più rischi con poche ore di sonno profondo
-
Il gas chiude in calo a 36,4 euro al Megawattora
-
Nunziata 'club sempre disponibili, e la rosa c'è'
-
Chiude l'opa su Anima, Banco Bpm sfiora il 90% della sgr
-
I Fantastici 4 - Gli Inizi, in sala il 23 luglio
-
Torna Elton John, tanta vita vissuta nel nuovo disco
-
Hit Parade, debutta in vetta Artie 5ive e scalza Olly
-
Borsa: l'Europa brucia altri 819 miliardi di euro
-
++ Bankitalia taglia le stime del Pil, +0,6% nel 2025 ++
-
++ Borsa: effetto dazi sull'Europa, banche nel mirino ++
-
Guardiola "De Bruyne unico,tra top di sempre in Premier"
-
++ Borsa: Milano crolla, Ftse Mib -6,5% ++
-
Inail, aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce
-
Wall Street peggiora, Dj -4,06%, Nasdaq -5,79%
-
Trump, Powell tagli i tassi. Ma il presidente Fed frena
-
Studentessa uccisa:l'ex al gip, 'non ho premeditato delitto'
-
Prevedere con l'IA gli incendi pericolosi,come a Los Angeles
-
Aumentano i morti sul lavoro, in 2 mesi 97 denunce

Ricerca, sempre più lavori pubblicati e poi rimossi da riviste
Nature,in 10 anni tasso triplo.Cinesi il 60% articoli ritrattati
Lavori errati o fraudolenti, cattiva condotta dei ricercatori che firmano lo studio, dati falsi e molto altro: sono questi i principali motivi di ritrattazione, cioè di rimozione, di articoli scientifici pubblicati su riviste peer-review in tutto il mondo, un fenomeno in aumento. Nell'ultimo decennio è triplicato il tasso di ritrattazione annuale, ovvero la percentuale di articoli pubblicati in un determinato anno che sono stati ritrattati. E, secondo un'analisi globale unica nel suo genere condotta da Nature sui tassi di ritrattazione delle istituzioni nell'ultimo decennio, vi sono alcuni paesi (tra cui Cina, India, Pakistan) e alcune istituzioni in pole position. Per esempio Il cinese Jining First People's Hospital è in cima alla classifica, con oltre il 5% della sua produzione totale dal 2014 al 2024 ritrattata - più di 100 articoli. Questa percentuale è un ordine di grandezza superiore al tasso di ritrattazione della Cina e 50 volte la media globale. Nel periodo 2014-24, quasi il 60% degli articoli ritrattati (più di 20.000) ha autori con affiliazioni in Cina. Complessivamente, finora è stato ritrattato circa lo 0,3% degli articoli di questo Paese, tre volte la media globale. Molti altri ospedali cinesi sono 'hotspot' di ritrattazione. Ma anche università e istituti in Cina, Arabia Saudita, India, Pakistan ed Etiopia sono presenti nei dati. Le ritrattazioni possono essere dovute a errori in buona fede o a errori amministrativi, ma i dati suggeriscono che la maggior parte dei casi sono legati a una cattiva condotta degli autori. Comunque si tratta di eventi rari. Su 50 milioni e più di articoli pubblicati nell'ultimo decennio, ad esempio, ne sono stati ritrattati appena 40.000 (meno dello 0,1%). Ma l'aumento degli avvisi di ritrattazione (con cui le riviste annunciano che un articolo viene ritrattato) sta superando la crescita degli articoli pubblicati. Insomma vi è una tendenza all'aumento delle ritrattazioni nell'ultimo decennio. Gli avvisi vengono pubblicati dalle riviste quando ritrattano un articolo e spesso riguardano articoli di anni precedenti. Nel 2023, come riporta Nature, sono stati emessi più di 10.000 avvisi di ritrattazione. La percentuale ha raggiunto circa lo 0,2% per gli articoli pubblicati nel 2022 e aumenterà man mano che verranno ritirati altri articoli.
H.Gonzales--AT